• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 26 Febbraio 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Geopolitica/ La campagna di Siria di Vladimir l’astuto

di Redazione
22 Settembre 2015
in Rassegna Stampa
0
Geopolitica/ La campagna di Siria di Vladimir l’astuto

Invia armi, stringe alleanze e rassicura gli alleati. È una Russia che gioca il ruolo da protagonista in Siria. Dopo l’incontro di ieri con il premier israeliano Benjamin Netanyahu è chiaro come Vladimir Putin stia prendendo possesso dello spazio geopolitico nello scacchiere mediorientale confinando ai margini Barack Obama.
Prima mossa – Sostegno ad Assad
La Russia ha legami antichi con la Siria ma soprattutto ha l’unico sbocco sul Mediterraneo: il porto di Tartus. Fin dalla prime battute della guerra nel 2011, Mosca non ha mai fatto mancare il suo sostegno ad Assad. In un’intervista alla Abc la portavoce di Assad, Bouthaina Shaaban, ha detto che la Russia ha svolto un ruolo di consulenza “Sappiamo che i russi non faranno nulla se non insieme al governo e all’esercito siriani”. Intanto, come riportato da fonti americane, Mosca sta allargando il proprio contingente nella regione costiera siriana, la stessa che ha dato i natali al gruppo alawaita di cui fa parte Assad. L’invio di altri caccia, il sorvolo dei droni, e il possibile allargamento degli uomini stanziati a Latakia sono il segno più ampio del supporto al regime.

Seconda Mossa – Legami con l’Iran
Mentre Russia e Bulgaria litigavano sulla decisione di Sofia di chiudere lo spazio aereo per i voli diretti da Mosca alla Siria, l’Iran aprì il proprio per permettere il passaggio dei cargo. In un articolo apparso sul Wall Street Journal emerge che Russia e Iran stanno aumentando il loro coordinamento a supporto del regime in funzione anti-Isis. Non è un caso che il comandante delle guardie rivoluzionarie Quds, il generale Qassem Soleimani, sia stato in visita a Mosca. A giro stretto il ministro degli Esteri russo, Lavrov ha incontrato l’omologo iranaiano Javad Zarif e quello siriano Walid al Moallem. Sempre sul Wsj si legge che le forze cooperano soprattutto intorno a Latakia. Nella giornata di oggi il vice ministro degli Esteri iraniano, Hossein Amir-Abdollahian ha di fatto confermato la collaborazione: “Mosca e Teheran intendono usare tutte le possibilità e il potenziale per contribuire a uscire dalla crisi in Siria”.

Terza mossa – La nuova alleanza con Israele
Ieri Putin e Netanyahu sono rimasti a colloquio per ben due ore definendo una strategia in tutta la regione. Netanyahu fin da subito ha parlato della paura di Israele del legame tra Assad ed Hezbollah, temendo che alcuni armamenti russi possano finire al gruppo sciita libanese. Su questo Putin ha promesso di restare vigile, rassicurando il nuovo alleato che ne Hezbollah ne Assad sono in grado di aprire un fronte sulle alture del Golan. In più i due paesi nell’incontro di ieri hanno raggiunto un accordo per “meccanismo di prevenzione dei conflitti tra i due paesi in Siria” vale a dire che i due si coordineranno prima di eventuali azioni militari in territorio siriano. Non è un caso, infatti, che alla riunione di ieri fossero presenti anche Gadi Eisenkot, capo di stato maggiore dell’esercito israeliano e Herzl HaLevi comandante dell’intelligence militare.

Quarta mossa – L’apertura agli Usa
Non solo armi sul suolo siriano e strette di mani, la Russia di Putin telefona e allaccia relazioni e questo vale anche con gli Usa. Settimana Ash Carter, numero uno del Pentagono e Sergei Shoigu, ministro della Difesa russo hanno avuto una conversazione telefonica definita “costruttiva” sul fatto che i due paesi devono cooperare per risolvere il caos in cui si trova la Siria. Non è ancora chiaro come i due possano operare ma è molto significativo che Mosca abbia deciso di riaprire un canale diplomatico con Washington dopo la crisi in Crimea.

In questo risiko diplomatico gli Stati Uniti annaspano. Incassano il sostegno dell’Australia che ha iniziato i raid contro l’Isis ma viene travolta dallo scandalo interno sugli aiuti ai cosiddetti ribelli moderati. E intanto la Russia tesse una tela diplomatica che confina Obama ai margini della politica internazionale.

 

Antonio Bellotto, Il Giornale, 22 settembre 2015

Tags: Barack ObamaBenjamin NetanyahugeopoliticaguerreISISIsraeleMediterraneoRussiaSiriaUSAVladimir Putin
Articolo precedente

AAA. Naufraghi destrosi cercano zattere unitarie (anche mini). Astenersi intellettuali e perditempo

Prossimo articolo

Balcani/ I disperati premono e la Slovenia scoppia. Prossima tappa il Friuli

Redazione

Correlati Articoli

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio
Home

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

di Giampiero Cannella
24 Febbraio 2021
0

A dieci anni dalla caduta del regime libico di Gheddafi, sono molti gli indizi che conducono ad un’ulteriore spiegazione della...

Leggi tutto
Geopolitica del virus. Vincitori e vinti

Geopolitica del virus. Vincitori e vinti

20 Febbraio 2021
Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

19 Febbraio 2021
Geopolitica/ Il ritorno (armato) del Portogallo in Mozambico

Geopolitica/ Il ritorno (armato) del Portogallo in Mozambico

18 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Balcani/ I disperati premono e la Slovenia scoppia. Prossima tappa il Friuli

Balcani/ I disperati premono e la Slovenia scoppia. Prossima tappa il Friuli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

Alla fiera dei “migliori”: gli imbarazzanti sottosegretari del prof. Draghi

25 Febbraio 2021
Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

Se il virus rottama la Costituzione. Verso una dittatura antropologica

25 Febbraio 2021
L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

25 Febbraio 2021
Geopolitica del capitalismo e la narrazione   del “mondo nuovo”

Geopolitica del capitalismo e la narrazione del “mondo nuovo”

25 Febbraio 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In