• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Geopolitica & migrazioni. A Genova un dibattito con Daniele Scalea

di Tommaso de Brabant
4 Ottobre 2019
in Home, Mondi
0
Geopolitica & migrazioni. A Genova un dibattito con Daniele Scalea
       

Nuovo appuntamento, presso la sede UGL di Genova, per l’associazione studentesca Le Radici del Futuro, che ha inaugurato la stagione 2019/20 organizzando un incontro con Daniele Scalea, presidente del Centro Studi Machiavelli (e autore, per Historica edizioni, di “Immigrazioni. Le ragioni dei populisti”), sull’argomento “Geopolitica & migrazioni”. L’evento è stato presentato da Tommaso Pinazzi, consigliere comunale.

Argomento duplice, esposto da Scalea come un tutt’uno. Ossia: il fenomeno migratorio spiegato attraverso la geopolitica. Partendo dall’insostenibile crescita demografica dell’Africa, che ormai sta per surclassare l’Asia, dal fatto che i movimenti migratori africani, una volta intracontinentali, ora sono sempre più diretti verso l’Europa, e dall’espansione esplosiva della popolazione nigeriana.

Le tesi di Scalea sono opposte a quelle delle classi dirigenti occidentali, che con sempre maggior evidenza rifiutano di rimediare alla deriva disperante che la sproporzione fra crescita demografica e mancanza di risorse porta in Africa, e che propugna invece lo svuotamento dei ranghi generazionali occidentali.

Il dibattito pubblico ha minimizzato il fenomeno, ritenendo minime le quote di immigrati in Italia, ignorandone deliberatamente l’aumento vertiginoso: e la tendenza sembra portare a un’Italia in cui nel 2100 gli italiani “etnici” saranno meno della metà della popolazione nazionale.

Scalea smentisce, citando professori di Harvard, le tesi di chi pretende che gli immigrati portino ricchezza: storicamente, le immigrazioni di massa danneggiano le economie locali, e fanno male ai ceti bassi – i lavoratori in arrivo sono poco qualificati, e fanno concorrenza ai loro “pari grado”; con buona pace dei ceti alti, che anzi possono così compiacersi di poter sfruttare manodopera a basso costo.

La stessa classe dirigente che ha preferito, al modello del “melting pot” americano di pochi decenni fa (che aggregava le comunità allogene, avvicinandole alla nazione ospitante in piena integrazione), l’attuale disastro del “salad bowl” (che le tiene distinte fra loro, permettendo che si chiudano in se stesse: come succede nelle città europee – Londra, Bruxelles, Copenhagen, Goteborg, con tutto quel che ne consegue: disagio, emarginazione, derive criminali).

Un quadro fosco, quello di Scalea, e ahinoi realistico. Che dietro l’immigrazione di massa ci sia non un fenomeno spontaneo, ma la precisa intenzione di una classe dirigente privilegiata e speculatrice, è un dato di fatto ben dimostrabile. Scalea questo fa: argomenta e dimostra, senza scadere nel semplicismo da social network; seguendo così quella che è anche la linea di Le Radici del Futuro – spiegare i più cogenti fenomeni d’attualità con attenzione, senza sottostare ai dettami del pensiero unico e senza indulgere in slogan banalizzanti.

Tags: AfricaDaniele ScaleaGenovageopoliticaimmigrazione
Articolo precedente

Il giovane europeo di Drieu e una giovanissima casa editrice

Prossimo articolo

Social media/ Come arginare “webebeti”, fake news e odiatori seriali?

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa
Home

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

di Domenico Bonvegna
23 Settembre 2023
0

C'è una strategia politica in questi sbarchi a getto continuo di immigrati sull'isola di Lampedusa? Qualcuno sostiene con molta fantasia...

Leggi tutto
Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

Il governo belga stringe sull’immigrazione ma i socialisti vogliono altre “risorse”

22 Settembre 2023
Le varianti della modernità che l’Occidente non sa più capire e affrontare

Le varianti della modernità che l’Occidente non sa più capire e affrontare

16 Settembre 2023
Geopolitica/ Prospettive e fantasmi lungo la Via della Seta. Il convegno del “Nodo di Gordio”

Geopolitica/ Prospettive e fantasmi lungo la Via della Seta. Il convegno del “Nodo di Gordio”

14 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Social media/ Come arginare “webebeti”, fake news e  odiatori seriali?

Social media/ Come arginare "webebeti", fake news e odiatori seriali?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In