• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 9 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Gli abbagli di Polito sulle proteste di Hong Kong e dintorni

di Vincenzo Pacifici
11 Luglio 2019
in Il punto
0
Gli abbagli di Polito sulle proteste di Hong Kong e dintorni

“Nuove tirannie. La libertà non è per sempre” è il titolo sul giornalone di via Solferino dell’editoriale di Antonio Polito, minato da omissioni clamorose, da esagerazioni altrettanto eclatanti e catastrofismi ingiustificati.
Il giornalista, di frequente lucido e determinato, apre inneggiando per la loro lotta di libertà ai “ragazzi di Hong Kong”, a quelli berlinesi, che 30 anni fa la “conquistarono”, “prendendo a picconate il Muro”, e a quelli di Pechino, “schiacciati invece sotto i cingoli dei carri armati a Piazza Tienanmen”. Si domanda poi se una sorte analoga, favorevole quanto significativa, arriderà ai coetanei, ma non solo a loro, dell’ex colonia britannica sotto l’incubo del soffocamento cinese.
Polito, per oltre mezzo colonna della nota, sfugge alla definizione politica dei responsabili delle tre drammatiche pagine da conservare salde nella memoria. Solo dopo, come si sarebbe detto anni or sono, “tanto piombo tipografico”, riesce a parlare di “capitalismo comunista”.
E’ troppo facile prevedere l’altissimo numero di passaggi, ove si fosse avuta una anche lontana ipotesi di matrice di destra, in cui Polito avrebbe demonizzato, ricorrendo a mille sinonimi, l’idea portante ed i rei … fino alla settima generazione.


Prima di fornire indicazioni e numeri, prosegue osservando che “la libertà non va più molto di moda neanche tra i giovani dell’Occidente” ma non si dedica nemmeno di sfuggita alla immancabile e doverosa denunzia delle responsabilità e delle colpe, accumulate per decenni, dei partiti e dei movimenti egemoni nell’Occidente, tutti di sinistra, radicale o cattocomunista.
Polito constata che “negli ultimi 15 anni i diritti individuali si sono ristretti in 71 paesi del mondo” ma è ben lontano dal ripercorrere criticamente le omissioni, la latitanza e l’inconsistenza delle divinizzate quanto inutili organizzazioni internazionali, in prima linea l’ONU.
Polito, accodandosi ai tanti, troppi sostenitori della “Via della Seta”, un vero e proprio suicidio per il mondo occidentale, tace sulla assenza assoluta di democrazia in Cina, e parla dei “molti paesi nel mondo nei quali si vota [in maniera farsesca], ma non c’è libertà”, fornendo un succinto elenco (Russia, Iran, Turchia) .

L’epilogo è aperta da un’ammissione, avvilita dal tradizionale camuffamento ideologico: “trent’anni fa ci siamo rilassati, assistendo allo spettacolo dei popoli soggetti al tallone sovietico [!!], che si ribellavano in nome della libertà”.
Invece, in questi mesi, constata desolato Polito, “da quella parte dell’Europa, dall’Ungheria come dalla Polonia, soffia un vento opposto”. Si dimentica di riconoscere che esso è determinato e sostenuto da inoppugnabili appoggi elettorali.
Nelle battute conclusive, prima della “morale”, osserva che in Italia, Francia e Gran Bretagna nelle elezioni europee “sono arrivati primi partiti, certamente non liberali”. Ma, senza condividerne e avallarne assolutamente la linea, chi scrive riconosce che il consenso da loro raccolto è pienamente legittimo, e quindi incontestabile.

Tags: Antonio PolitoCinaHong Kong
Articolo precedente

Geoeconomia/ Un manuale di sopravvivenza alla globalizzazione

Prossimo articolo

SOS Italiani in Venezuela. Compagni dove siete?

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Dossier Xinjiang/ Pechino accusata di genocidio
Estera

Dossier Xinjiang/ Pechino accusata di genocidio

di Redazione
24 Febbraio 2021
0

Il Parlamento canadese ha votato all’unanimità per dichiarare il trattamento riservato dalla Cina ai cittadini di minoranza uigura nello Xinjiang...

Leggi tutto
Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

Alleanze fragili/ Joe Biden non convince, Francia e Gemania guardano verso Oriente

19 Febbraio 2021
Ombre cinesi sull’Italia. Una colonizzazione strisciante nel silenzio dei media

Ombre cinesi sull’Italia. Una colonizzazione strisciante nel silenzio dei media

18 Febbraio 2021
A Pechino un database per controllare (e reprimere) ogni fede religiosa

A Pechino un database per controllare (e reprimere) ogni fede religiosa

12 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
SOS Italiani in Venezuela. Compagni dove siete?

SOS Italiani in Venezuela. Compagni dove siete?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Uomini capaci di ospitare la speranza

Uomini capaci di ospitare la speranza

9 Marzo 2021
Referendum/ La Svizzera vota e dice no al burqa e al niqab

Referendum/ La Svizzera vota e dice no al burqa e al niqab

8 Marzo 2021
I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

I paradossi del Congo, “scandalo geologico” e disastro umanitario

8 Marzo 2021
C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

7 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In