• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Gli strani nostalgici degli “anni di piombo”

di Mario Bozzi Sentieri
14 Dicembre 2017
in L'Editoriale
1
Gli strani nostalgici degli “anni di piombo”

 

 

Chi ha un minimo di dimestichezza con la Storia del nostro Paese (per avere vissuto certi periodi o per averli studiati) non può non guardare con preoccupazione alla montante campagna contro la presunta “onda nera”. L’ invito al killeraggio massmediatico (mascherato da reportage) porta infatti alla memoria tensioni già viste nel passato, premessa di un clima fatto di discriminazioni e di violenza, che ha seminato odio e morti.

E’ dallo slogan “Uccidere un fascista non è reato”, simbolo degli anni tra il 1970 ed 1980, che sono venuti i ventuno caduti della “parte sbagliata”, quella missina, uccisi dalle frange del peggiore antiparlamentarismo di sinistra.

E’ per il clima d’odio innescato contro i “neofascisti”, spesso studenti liceali nati alla metà degli Anni Cinquanta, che l’Italia è stata percorsa, per il decennio Settanta, da una sanguinosa guerra civile tra giovani di destra e giovani di sinistra, con migliaia di feriti.

E’ a causa del giustificazionismo antifascista, un giustificazionismo costruito intorno ad un pericolo fascista inventato da certa stampa di parte e avvallato dai partiti del “compromesso storico”, che è arrivata la stagione delle discriminazioni e delle demonizzazioni insensate.

Da qui gli schematismi buoni per tutte le stagioni: da una parte i “rebrobi” dall’altra i compagni, che magari sbagliavano, ma che comunque erano legittimati nelle loro azioni dalla militanza antifascista, della quale erano il braccio violento ed armato.

Ieri, quarantacinque anni fa, al fondo di tutto c’era la preoccupazione per l’avanzata elettorale del Msi, un’avanzata che faceva presagire un’ inaspettata rottura dei vecchi equilibri partitocratici. Oggi è bastato qualche punto percentuale in più alle liste di Casa Pound, per fare scattare l’allarme di fronte alla lesa democrazia e al “pericolo nero”.

Ciò che inquieta sono le stesse strategie comunicative (l’avanzata fascista), la stessa sproporzionata attenzione massmediatica, gli stessi meccanismi discriminatori, le già viste logiche manipolatorie.

Da qui l’invito a non cadere vittime di quella che Leonardo Sciascia rimproverava a se stesso come una viltà personale ed insieme sociologica e storica: “ … quella di non aver preso le difese di certi fascisti quando mi è sembrato che fossero accusati ingiustamente. Se fossero rampolli della sinistra da un pezzo mi sarei dato da fare per loro, avrei sottoscritto petizioni … Ma ahimè, appartengono alla destra, e allora, anche se intuisco che qualcosa non funziona, nei processi a cui sono sottoposti, non mi sento abbastanza sollecitato a indagare più a fondo”.

Si smorzino allora i toni e si evitino le campagne alla ricerca del “nemico assoluto” contro cui scagliarsi, lasciando alla Magistratura – ove vengono ravvisati reati – di fare il suo mestiere.

Demonizzare una parte non fa bene a nessuno. Neppure a chi cavalcando il rancore (mascherato da “tenuta democratica” – anche qui un’immagine già vista …) spera di ricavarne un tornaconto politico. A farne le spese sarà la tenuta generale del Paese e quel minimo di rispetto dell’avversario politico che è la precondizione per qualsiasi confronto civile.

Tags: anni di piomboantifascismoMSI
Articolo precedente

Figli d’Augusto? Le radici della Destra. Note per un dibattito

Prossimo articolo

La straordinaria vita di Almerigo in una graphic novel

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria
Home

Follie genovesi/ “Smemorati” alla guerra della memoria

di Mario Bozzi Sentieri
13 Febbraio 2021
0

Alcuni giorni fa il consiglio comunale di Genova ha approvato un ordine del giorno, su proposta di Lega e Forza Italia,...

Leggi tutto
Follie liguri/ Ecco il “trio nero” che terrorizza l’inutile sindaco di Cogoleto

Follie liguri/ Ecco il “trio nero” che terrorizza l’inutile sindaco di Cogoleto

1 Febbraio 2021
Dino Cofrancesco/ Quanto ci manca Renzo De Felice

Dino Cofrancesco/ Quanto ci manca Renzo De Felice

31 Gennaio 2021
Anni di piombo/ Milano 1972. Il torneo di basket al liceo Manzoni e chi lo vinse

Anni di piombo/ Milano 1972. Il torneo di basket al liceo Manzoni e chi lo vinse

18 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
La straordinaria vita di Almerigo in una graphic novel

La straordinaria vita di Almerigo in una graphic novel

Commenti 1

  1. antonio corso says:
    3 anni fa

    c’e’ pero’ una differenza grande tra 40 anni fa e oggi: allora quasi tutti avevano un posto stabile, non si cercava ancora di sostituire la popolazione locale con altri popoli venuti da lontano, non c’era la precarizzazione di massa, quindi lo scontento nei confronti delle mafie di sinistra al potere non era alle stelle, ora la situazione sociale e’ cosi’ grave che questi qua non convincono piu’ nessuno. Sono ottimista

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

7 Marzo 2021
Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

7 Marzo 2021
Economia reale, speculazione, criptovalute.  Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

Economia reale, speculazione, criptovalute. Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

7 Marzo 2021
La guerra dei vaccini smaschera l’Unione Europea

La guerra dei vaccini smaschera l’Unione Europea

7 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In