• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 3 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Gli studenti a zappare. L’ultima follia della Fedeli e Martina

di Vincenzo Pacifici
17 Ottobre 2017
in Il punto
0
Gli studenti a zappare. L’ultima follia della Fedeli e Martina

Mentre continua con il piano economico del 2018 la linea scellerata e tale da proiettare verso un futuro desolante , dell’acquisto da parte dello Stato con le c.d. “defiscalizzazioni” dei posti di lavoro, decenni or sono, remoti e irrecuperabili, creati e costruiti con lucide programmazioni per il sereno futuro delle giovani generazioni, altri temi sono sottoposti all’attenzione generale, temi sostenuti con demagogia e con magniloquenza, senza alcun rispetto del passato e della nostra identità culturale, acquisita da secoli e conservata sempre più faticosamente fino agli anni Sessanta dello scorso secolo.

Si parla, si straparla sugli organi di stampa e nella scuola, impoverita, inaridita e brancolante in un buio, fatto di enfasi insipiente e di velleitari luoghi comuni, della scoperta di questi anni, la magica, direi la diabolica “scuola lavoro”.

Da padre fortunato, capace di aprire e spianare strade professionali ai propri figli, il direttore di fatto di un quotidiano “a luce rossa”, di area berlusconiana, ha insultato i giovani, i “bamboccioni” , infelice espressione di una dimenticata comparsa del teatrino politico, che negli scorsi giorni hanno protestato in 70 città della nostra terra.

In tempi affidabili e qualificati, l’esatto opposto di quelli correnti, esisteva ed era rispettata una separazione proficua tra indirizzi scolastici, i licei e gli istituti pedagogici rivolti esclusivamente alla formazione culturale, preludio degli impegni universitari, gli indirizzi tecnici diretti al modellamento per professioni e mestieri, esercitati con indispensabili tirocini nell’ambito commerciale (i ragionieri), professionale (i geometri) ed industriale ( non a vuoto definiti periti).

Oggi, all’opposto, i confini sono saltati e la confusione, nel resto del nostro territorio, regna sovrana e incontrastata a causa della stolidità della burocrazia statale preposta (il ministro “competente” Fedeli), dell’inconcludenza e della natura unicamente demagogica delle strutture regionali, a cui qualcuno medita di attribuire ulteriori compiti, di certo praticati in forme rovinose.

Incapace di risolvere la contemporanea e parallela, anche se cronica, crisi dell’agricoltura, il governo gioca (sì, gioca) la carta del coinvolgimento dei giovani.

Il responsabile del dicastero, dopo il solito inutile referendum soppressivo ricostituito con la farsesca etichetta “Politiche agricole, alimentari e forestali”, ha firmato un editoriale, pieno di formule conformistiche (ecologia e tecnologia), illusorie e banali. Il ministro ha scoperto, come fosse l’unico ed il primo, che “il rinnovamento generazionale è decisivo per garantire una prospettiva di sviluppo all’agricoltura italiana”. Segnala, quasi fosse fissata per domani o al massimo per posdomani, la soluzione della formazione grazie al confronto con il ministro Fedeli.

I giovani, che, delusi, confusi e privi di prospettive, tentano l’ardua problematica esperienza della terra, è bene stiano lontani da sogni e si sottraggano alle promesse solo formali e di facciata. E’ eloquente e nello stesso momento preoccupante l’autoelogio enfatico con cui si chiude l’articolo sottoscritto da Martina: “bene facciamo a riflettere pubblicamente su come aiutare di più una nuova generazione a coltivare il proprio futuro”.

Gli elettori, preoccupati dal riemergente, immutabile Berlusconi, amante del potere e per esso capace di riutilizzare le maggioranza precarie e magmatiche, e quindi caotiche, dovrebbero riflettere sull’intervista rilasciata dal capogruppo alla Camera dell’”armata”. Brunetta è stato sfuggente ma non tanto da generare dubbi e perplessità sull’autentico obiettivo delle “larghe intese”, nel momento in cui ha sostenuto che in caso di assenza di una maggioranza, “i voti si troverebbero” e sarebbe la classe politica a scegliere, non i cittadini elettori su ben altre e diverse ipotesi.

Tags: lavoroscuola italiana
Articolo precedente

Vent’anni dopo. Per Giorgio Pisanò, maestro di giornalismo e italiano serio

Prossimo articolo

Renzi sfiducia Visco per coprire MPS e Etruria

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti
Economia

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

di Redazione
1 Marzo 2021
0

Nel 2020 208.000 lavoratori autonomi — imprenditori, professionisti e collaboratori — hanno perso il lavoro. Nel dettaglio, i lavoratori in...

Leggi tutto
La crisi della scuola secondo Galli della Loggia. Un’analisi con molti buchi

La crisi della scuola secondo Galli della Loggia. Un’analisi con molti buchi

22 Febbraio 2021
Donation Form

Perchè nasce MIO Italia. La sacrosanta battaglia delle piccole imprese contro il governo degli abusivi

3 Febbraio 2021
Analisi/ Destra e sinistra secondo Galli della Loggia

Appuntamenti/ Portiamo a Roma la filiera dell’ospitalità. Siamo la grande bellezza italiana

3 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Renzi sfiducia Visco per coprire MPS e Etruria

Renzi sfiducia Visco per coprire MPS e Etruria

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Effetto Draghi  o/e effetto domino

Effetto Draghi o/e effetto domino

2 Marzo 2021
Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

Buone notizie/ Draghi silura Arcuri, l’amico del sior Benotti & co.

1 Marzo 2021
Home

Distanti e di… Stenti

1 Marzo 2021
450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro.  L’allarme di Confesercenti

450mila aziende a rischio chiusura e 200mila autonomi senza lavoro. L’allarme di Confesercenti

1 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In