• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 5 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Guerra di Libia/ Il veto di Egitto e USA sulla presenza di Ankara

di Fabio S. P. Iacono
8 Ottobre 2020
in Estera, Guerre e pace
1

Allontanare la Turchia dalla Libia. Il capo dei Servizi di Intelligence Generali egiziani, Abbas Kamel, ha incontrato l’ambasciatore statunitense in Libia, Richard B. Norland, e l’ambasciatore USA in Egitto, Jonathan R. Cohen. È stato affrontato il tema della crisi libica, con particolare riferimento agli sforzi da profondere per accelerare il processo politico, unificare le istituzioni statali, riprendere le attività di produzione ed esportazione di petrolio e distribuire equamente le entrate petrolifere del Paese. Sono state prese in esame le iniziative attivate dall’Egitto, tra cui l’incontro, tenutosi a Hurghada a fine settembre, del Comitato militare congiunto 5+5. All’inizio di ottobre, il presidente della Camera dei Rappresentanti di Tobruk, Aguila Saleh, si è recato nella capitale egiziana per incontrare anch’egli l’ambasciatore Norland e discutere di quanto avvenuto in Libia a livello militare e politico nelle ultime settimane.

Si è così evidenziata la necessità di garantire un cessate il fuoco permanente per proseguire sulla strada del dialogo politico e verso i futuri incontri di Ginevra che si terranno sotto l’egida delle Nazioni Unite. Parallelamente, si è parlato della possibilità di unificare le componenti dell’apparato militare libico e di formare un nuovo Consiglio presidenziale che rappresenti le tre regioni del Paese Nord-africano, Cirenaica, Fezzan e Tripoli. In tale quadro, il consigliere del presidente del parlamento libico, Fathi al-Marimi, ha affermato che tutti questi incontri mirano a raggiungere una soluzione inclusiva che ponga fine alla crisi politica in Libia e crei un clima favorevole attraverso i quali si prevede verrà raggiunto un accordo per formare un nuovo Consiglio presidenziale composto da un presidente, due deputati, un primo ministro e altri due deputati per ciascuna regione.

A detta di al-Marimi, tali ultimi colloqui ospitati dall’Egitto si sono svolti grazie al coordinamento del Cairo, il quale mira ad attuare concretamente quanto stabilito a Berlino il 19 gennaio 2020, oltre che alla cosiddetta “Dichiarazione del Cairo” del 6 giugno e alle raccomandazioni di Hurghada. Il membro del Consiglio egiziano per gli affari esteri, Hisham Al-Halabi, ha affermato che gli incontri rappresentano un ulteriore cambiamento nel panorama libico, determinato dall’intervento degli Stati Uniti e dalla mobilitazione diplomatica nata a livello europeo e internazionale. In particolare, il ruolo statunitense e dell’Europa potrebbero garantire un successo maggiore per gli sforzi profusi dal Cairo e, al contempo, la fuoriuscita della Turchia dal conflitto. A detta di al-Halabi, ciò costringerà il governo di Tripoli, altresì noto come governo di Accordo Nazionale (GNA) ad accettare le soluzioni concordate per porre fine alla perdurante crisi e ad intraprendere un percorso politico, militare ed economico globale in grado di ripristinare la stabilità nel Paese e porre fine alla presenza di milizie e mercenari stranieri.

Concretamente, ha specificato al-Halabi, sarà formato un governo che potrà risolvere le crisi del Paese, migliorare i servizi e ridurre gli oneri per la popolazione. Il rappresentante del Cairo ha poi affermato che l’incontro di Hurghada è riuscito a formulare raccomandazioni volte a fermare il conflitto armato e stabilizzare il cessate il fuoco, attraverso cui potrà essere avviato un dialogo politico ed economico. “Mettere a tacere pistole e fucili spinge le parti a sedersi al tavolo dei negoziati e a cercare una soluzione globale alla crisi politica ed economica” .

Tags: EgittoguerreLibiaMediterraneoTurchiaUSA
Articolo precedente

Pistoleri pistolettati/ La mela non cade mai lontano dall’albero

Prossimo articolo

Santa Sofia, l’Illuminismo e la geopolitica mediterranea

Fabio S. P. Iacono

Intellettuale di origini bizantine, franche e normanne. Ha pubblicato le seguenti opere: "Il sole dietro il sipario" (Sovigliana Vinci 1990), in seguito non riconosciuta; "Nostalgia iperborea" (Melegnano 1999); "Antologia uranica" (Modica 2003); "L'occhio siderale 2003-2004" (Modica 2005); "l'occhio siderale 2005-2008" (Modica 2009); "L'Occidente tra dissoluzione e disgregazione. Quale ricomposizione etica, politica ed economica?" (Accademia Nazionale della Politica Ragusa 2012); "L'occhio siderale 2009-2014" (Fondazione Grimaldi Modica 2014); "Il cigno reale" (Sulmona 2017); "Assemblage: Quasimodo, Brancati e Vittorini filtrati da un dandy. Il centro polare artico 1999-2018" (Romagnano al monte 2019); "Orientamenti dell'aquila" (Chieti 2021). E' stato corrispondente e inviato per Teleiblea, ha scritto per Il Conservatore.com e per Nazione Futura.it, scrive anche per Il Guastatore.

Correlati Articoli

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua
Rassegna Stampa

L. Volonté/ Dagli USA arriva la “matematica antirazzista”. La deriva continua

di Redazione
26 Febbraio 2021
0

La matematica è diventata una opinione. Questa la nuova trovata revisionista del movimento antirazzista americano che, volendo eliminare ogni possibile...

Leggi tutto
Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

Bombe sulla Siria. È iniziata l’era Biden

26 Febbraio 2021
Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

Libia/ La guerra di Sarkozy? Questioni di uranio

24 Febbraio 2021
G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi

G. Gaiani/ Avvertite Super Mario, gli sbarchi sono ripresi

27 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

Santa Sofia, l’Illuminismo e la geopolitica mediterranea

Commenti 1

  1. Giovanni says:
    5 mesi fa

    Assurdo che l’Italia non si stia muovendo in questa crisi

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

Oltre l’otto marzo. Il forum de l’Arsenale delle idee

4 Marzo 2021
Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

Corrado Ocone/ Salviamo l’Europa dagli eurocrati

4 Marzo 2021
Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

Sorpresa, sorpresona, non si vota neanche questa volta…

4 Marzo 2021
Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

Cristiani perseguitati/ Aiutiamo i bimbi dell’Artsakh. L’iniziativa di “Una voce nel silenzio”

4 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In