• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Marzo 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Guevara 50 anni dopo. Un mito diventato gadget

di Marco Valle
8 Ottobre 2017
in L'Editoriale
2
Guevara 50 anni dopo. Un mito diventato gadget

Ammettiamolo, le ricorrenze sono una pesante rottura di scatole. Come i compleanni e gli appuntamenti dal dentista. Del resto, Santa Romana Chiesa da due millenni ci ossessiona con gli onomastici e il calendario dei Santi. Ogni giorno ha il suo patrono, il suo defunto, il suo Santo protettore. Amen.

Di peggio vi sono solo le commemorazioni politiche del morto di turno. È una malattia trasversale che puntualmente colpisce sinistra, centro e destra. Una tassa. Puntualmente vi sono i necrofori che ricordano il de cuius designato. Poi vi sono i decennali, i ventennali, i trentennali e avanti così. Il calendario della sfiga. Ovviamente, i laudatores se ne fregano delle volontà del defunto e delle sensibilità dei familiari e, per sentirsi vivi, celebrano e si autocelebrano.

Quest’anno tocca al dottor Guevara, morto 50 anni fa a La Higuera, un paesino di merda della Bolivia. L’ultimo posto in cui ogni persona sana di mente vorrebbe vivere e crepare. Ma andiamo con ordine. Il medico argentino era finito in quel buco puzzolente inseguito dalle sue illusioni e, soprattutto, dai tanti rancori che lo attanagliavano. Un suicidio annunciato.

La vita del “Che” assomiglia ad una stramba giostra: nei Cinquanta, questo figlio della buona borghesia di Rosario risalì in sella alla sua moto, la “Poderosa”, l’intera America Latina scoprendo le miserie e le tragedie di un continente sfruttato, umiliato, stremato. Poi il Guatemala, il Messico e l’incontro con Raoul e Fidel e l’avventura a Cuba.

Nell’immaginario dei più la “rivoluzione” divenne un fatto epico, ma militarmente fu poca cosa: le truppe battistiane erano un’armata di cartapesta — per capirci, inferiori come combattività ai vigili urbani di Monfalcone o di Vigevano — ma pur sempre superiori alle sparute “colonne” dei due Castro e di Guevara. Dopo un po’ di botte e morti, Fidel comprese che l’unica possibilità per cavarsela dall’impiccio era scatenare una jacquerie contadina contro i piantatori, i contadini “ricchi”, i notabili. La sua classe, la sua gente.

Una furbata che trasformò la strampalata spedizione in una vera e propria insurrezione e, poi, in una vittoria. Facile. Battista, oltre che corrotto era anche un codardo: scordandosi gli ultimi fedeli, il 1 gennaio 1959 s’involò, carico di lingotti d’oro, verso la salvezza e l’impunità. Nella gioia dei cubani. Tutti attendevano un cambiamento e tutti aprirono le porte ai “barbudos” sperando nella democrazia.

Una volta al potere Castro e i suoi si accorsero però che le elezioni, i sindacati, i partiti, compagni “tiepidi” o critici erano delle gran scocciature, dei fastidi inutili. Da cancellare. Il “leader maximo” affidò il repulisti all’argentino — già sulla Sierra aveva dimostrato una gran passione per le fucilazioni —; il “comandante” si mise all’opera con entusiasmo e dogmatismo e nella prigione della Cabana le mitragliatri crepitarono per mesi. Non pago il dottore aprì a la Guanaha il primo campo di lavoro forzato cubano in cui rinchiuse gli elementi “antisociali”, ovvero oppositori e papponi, preti e omosessuali, professori e ladri, borghesi e poveracci. Un fritto misto di dolore e paura da spadellare con cura nella cucina della “revolution”. Senza alcun rimorso, nessuna pietà. Per la “querida presencia” l’importante era l’odio, quell’ “odio intrasigente contro il nemico, che permette all’uomo di superare i suoi limiti naturali e lo trasforma in una efficace, violenta, selettiva e fredda macchina per uccidere”.

Tanto ardore fu premiato con la nomina a ministro dell’Industria e la presidenza del Banco Nacional. Un disastro pieno. Per salvare l’agonizzante economia di Cuba il pragmatico Fidel mandò l’ingombrante amico in giro per il mondo sperando che si tranquilizzasse, ma l’uomo era ingestibile e le sue sparate di sapore trozkista sulla “rivoluzione mondiale” lo resero inviso sia ai nuovi alleati sovietici che ai callidi cinesi. Pur di levarselo di torno, nel 1965 il dittatore lo spedì in Africa a giocare alla guerriglia. Altro disastro. In Congo i mercenari bianchi si dimostrarono ben più coriacei dei soldatini di Battista e Guevara, mestamente, dovette fare le valigie.

Umiliato ma non domo, il bellicoso Guevara decise d’incendiare la Bolivia e s’infilò con un pugno di fedeli in una trappola fatale. Laggiù nessuno lo attendeva, nessuno lo voleva. Mario Monje, segretario del PC locale e fedele a Mosca, lo snobbò rifiutandosi “di partecipare a una farsa” e bloccò ogni appoggio da operai e minatori. I contadini rimasero diffidenti se non ostili e dall’Avana non arrivò più alcun rinforzo. Era l’ora di ritirarsi, ma lo “stratega da farmacia” — definizione di un comunista serio come Giorgio Amendola — scelse di perseverare, sommando errore su errore, sino alla cattura e la morte.

Fine della storia? No. Paradossalmente fu proprio la catastrofe boliviana a salvare Guevara dall’oblio e dall’irrilevanza, trasformandolo in un’icona, in un simbolo. Quel corpo steso sul tavolo de La Higuera, così simile al Cristo morente del Mantegna, infiammò in Occidente l’immaginazione di milioni di ragazzi pasciuti ma inquieti che innalzarono ovunque canti e slogan in onore del caduto.

Il Che — trasfigurato dalla foto di Korda “pizzicata” da Feltrinelli — divenne l’alibi per dimenticare tutto: il fallimentare tropical-comunismo di Fidel, i gulag sovietici, le follie maoiste, l’imbecillità velleitaria dei gruppetti rossi. Finita la sbornia ideologica è poi subentrato il commercio della nostalgia. Di cattivo gusto ma redditizio. Dalle bancarelle ad internet (i “Guevara store”) in tanti il prossimo 9 ottobre dovrebbero ringraziare il dottor Ernesto Guevara de La Serna, morto a 39 anni per diventare un gadget. Sic transit…

 

P.S A destra molti amici, in ottima fede, continuano ad apprezzare Guevara. Per una forma di romanticismo, d’estetismo, di poesia. Bene così. Gli “eroi sono sempre giovani e belli”. Lo era anche Italo Balbo, un  ardito nella grande guerra (roba seria…), un rivoluzionario (il primo fascismo), un grande organizzatore (l’Aeronautica e le transvolate), un uomo di governo (in Libia) e un condottiero. Cadde in prima linea, accoppato dal “fuoco amico”.  A Ernesto preferisco Italo.

Tags: comunismoCubaErnesto Che Guevarastoria
Articolo precedente

Eredità/ Il “popolo delle lunghe barbe” in mostra a Pavia

Prossimo articolo

Caso Battisti/ Un criminale con tanti amici potenti

Marco Valle

Correlati Articoli

Verità infoibate. I crimini che l’Italia non ha voluto vedere
Penna Pellicola Palco

Verità infoibate. I crimini che l’Italia non ha voluto vedere

di Domenico Bonvegna
6 Marzo 2021
0

Puntualmente in occasione della “Giornata del Ricordo”, emergono nuovi particolari, notizie, informazioni, documenti sulla tragedia degli italiani uccisi e scaraventati...

Leggi tutto
L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

L’Arsenale delle idee/ Un forum sui 100 anni del PCI

25 Febbraio 2021
Il fallimento delle sinistre. Un secolo di divisioni, errori, velleità

Il fallimento delle sinistre. Un secolo di divisioni, errori, velleità

23 Febbraio 2021
Riletture/ Rodney Stark e la memoria negata dell’Occidente

Riletture/ Rodney Stark e la memoria negata dell’Occidente

23 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Caso Battisti/ Un criminale con tanti amici potenti

Caso Battisti/ Un criminale con tanti amici potenti

Commenti 2

  1. Valter Ameglio says:
    3 anni fa

    Cercando di andare oltre provo a ricordare Thomas Sankara. Più vicino temporalmente e politicamente più incisivo. Chissà se anche la nostra quotidianità avrebbe potuto essere diversa …
    In ogni caso difficilmente potrà essere ridotto a gadget.

    Rispondi
  2. Maurizio says:
    3 anni fa

    Meglio ancora il romantico Alessandro Pavolini. Vero ardito che morì per difendere l’Idea ed essere fedele al suo Capo.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

C’era una volta il PCI, c’era una volta il PD, c’era una volta Zingaretti…

7 Marzo 2021
Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

Vite diverse e contrapposte: Beatrice Venezi e Laura Boldrini

7 Marzo 2021
Economia reale, speculazione, criptovalute.  Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

Economia reale, speculazione, criptovalute. Il dossier de “Il Guastatore” numero otto

7 Marzo 2021
La guerra dei vaccini smaschera l’Unione Europea

La guerra dei vaccini smaschera l’Unione Europea

7 Marzo 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In