• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 2 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Hammamet 20 anni dopo: intervista a Stefania Craxi

di Tommaso de Brabant
21 Gennaio 2020
in Home, Pòlis
0
       

Grazie ancora a Stefania Craxi per la gentilezza di quest’intervista. Soltanto tre domande: cos’ha ritrovato del Craxi padre nel film che è appena uscito, “Hammamet” di Gianni Amelio.

Gianni Amelio ha scelto una chiave intimista per raccontare una tragedia che è umana, prima che politica.

Abbiamo parlato di una rivalutazione crescente, sempre più insistente della figura che è stato Craxi, e questa rivalutazione arriva soprattutto da destra. Quali pensa che siano i fattori che agevolano questa rilettura?

Penso che questa sinistra sia come al solito in ritardo di vent’anni, il suo solito ritardo rispetto al paese reale. La realtà è che non fanno i conti con la figura di Craxi perché non hanno fatto i conti con la loro storia, che non è emendabile.

C’è quindi qualcosa in più che il ricordo del socialismo tricolore, per questa rilettura?

Il socialismo di Craxi era un socialismo riformista, che comprendeva l’amor di patria, che è stata una storia assai importante nella storia politica di questo paese.

Per concludere, siamo qui ad Hammamet, in Tunisia; un paese che suo padre ha amato come ha amato tanto l’Italia; cosa pensa che resta delle relazioni che Suo padre ha costruito fra l’Italia e il mondo arabo, fra l’Italia e il Mediterraneo?

Craxi pensava che l’Italia fosse un paese del Mediterraneo; lo voleva un mare pacifico e luogo di scambi fra culture diverse; il popolo arabo, contrariamente a certo popolo italiano, è stato molto riconoscente per quello che Craxi ha fatto durante il suo esilio, e quel legame è indissolubile. Shukran!

Benissimo. Shukran a Stefania Craxi.

Tags: Bettino CraxiStefania Craxi
Articolo precedente

La scuola italiana? Tutta da ricostruire…

Prossimo articolo

La rivolta dei medici francesi. Nel segno della dignità

Tommaso de Brabant

Correlati Articoli

Storie d’Italia/ Un venerdì 17 dicembre di qualche anno fa
Il punto

Storie d’Italia/ Un venerdì 17 dicembre di qualche anno fa

di Tommaso de Brabant
17 Dicembre 2021
0

Come in questo stesso anno, nel 1993 il 17 dicembre cadde di venerdì. La Prima Repubblica era nella sua fase...

Leggi tutto
Ugo Spirito tra filosofia, economia e diritto. Gli atti del convegno

Ugo Spirito tra filosofia, economia e diritto. Gli atti del convegno

5 Settembre 2021
30 aprile 1993, l’ultimo giorno della Politica. Il libro di Filippo Facci

30 aprile 1993, l’ultimo giorno della Politica. Il libro di Filippo Facci

9 Giugno 2021
Hammamet, uno e troppi anni dopo: cosa mi ha insegnato Bettino

Hammamet, uno e troppi anni dopo: cosa mi ha insegnato Bettino

1 Febbraio 2021
Carica altro
Prossimo articolo

La rivolta dei medici francesi. Nel segno della dignità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

1 Luglio 2022
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

30 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In