• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

10 giugno 1940, la guerra italiana oltre la retorica. Il nuovo numero di Primato nazionale

di Redazione
5 Giugno 2020
in Home, Libri&LIBERI
0
       

Il 10 giugno 1940, agli italiani raccoltisi nelle piazze di tutta la nazione, Benito Mussolini annunciava l’entrata in guerra dell’Italia. Una guerra che – come sappiamo – è poi finita male, anzi malissimo. Eppure, benché siano trascorsi 80 anni da quella «decisione irrevocabile», la valutazione dell’avventura italiana nel secondo conflitto mondiale è ancora gravata – se non compromessa – da un’insistente propaganda che non ha nulla a che vedere con la realtà storica. Di più: la sconfitta finale dell’Italia, come spiega Adriano Scianca nel suo editoriale, determina ancora oggi la politica interna e internazionale della nostra nazione. Per questo motivo il Primato Nazionale ha approfittato di questo 80esimo anniversario per tracciare un bilancio di quell’evento così decisivo nella nostra storia recente.

Il focus del Primato, come al solito ricco di analisi approfondite e puntuali, affronta diversi aspetti della questione: quali furono le ragioni che spinsero Mussolini a entrare nel conflitto (E. Mastrangelo), quali erano gli obiettivi geopolitici che l’Italia intendeva perseguire (A. Scianca) e perché l’esercito italiano non si fece trovare pronto a reggere l’onda d’urto di una guerra su scala mondiale (A. Lombardi). Nelle pagine che leggerete, molte leggende e molti luoghi comuni vengono demistificati, così come sono divulgati nuovi documenti che rimettono in discussione la narrazione corrente, che sostanzialmente è ancora quella confezionata dagli angloamericani nel periodo 1940-1945.

Ma nel nuovo numero del Primato Nazionale c’è anche molto altro: inchieste, approfondimenti e rubriche che spaziano dalla politica all’economia, dalla letteratura all’arte, dalla geopolitica alla filosofia. Da segnalare un’intervista di Antonio Rapisarda a Francesco Paolo Capone, segretario generale dell’Ugl, nonché l’esordio di nuovi collaboratori che accompagneranno il Primato anche nei prossimi mesi: dalle nuove rubriche di Vittorio Sgarbi e Simone Di Stefano fino ai contributi di Caio Mussolini, Matteo Brandi e Giacomo Garuti. Nomi che si vanno ad aggiungere alle firme prestigiose di Alessandro Meluzzi, Diego Fusaro, Francesco Borgonovo, Enrica Perucchietti, Francesca Totolo e tante altre penne del sovranismo italiano.

Tags: Primato Nazionale
Articolo precedente

M. Veneziani/ Il “patriottismo” cialtronesco della Cupola

Prossimo articolo

L’Occidente impaurito ha rimosso la morte

Redazione

Correlati Articoli

Home

Metà degli italiani vuole l’Italexit. L’inchiesta di Primato Nazionale

di Redazione
10 Maggio 2020
0

Due recenti sondaggi hanno disegnato una realtà inedita e, per certi versi, sorprendente: un italiano su due è favorevole all’Italexit....

Leggi tutto

Chi sono i responsabili del disastro sanitario? Il dossier di Primato Nazionale

7 Aprile 2020

Primato Nazionale in edicola/ Di cialtroneria si può anche crepare…

13 Marzo 2020

Il governo è morto e non lo sa. Il nuovo numero del Primato Nazionale

12 Febbraio 2020
Carica altro
Prossimo articolo

L'Occidente impaurito ha rimosso la morte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In