• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 24 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Per non dimenticare/ Iniziate le riprese di “Rosso Istria”, il film dedicato a Norma Cossetto

di Redazione
25 Novembre 2015
in Home, Società&Tendenze
0
Per non dimenticare/ Iniziate le riprese di “Rosso Istria”, il film dedicato a Norma Cossetto
       

A Trieste sono iniziate le riprese  di  “Rosso Istria – I giorni della vergogna”, un film dedicato alla tragedia del confine orientale e in  particolare sulla tragica vicenda di Norma Cossetto, la giovane studentessa istriana, laureanda all’Università di Padova (in quei giorni stava preparando la tesi intitolata “Istria Rossa”, imperniata sui giacimenti di bauxite della zona), che fu barbaramente violentata e poi uccisa dai partigiani slavo comunisti sul ciglio della foiba di Villa Surani a soli 23 anni.
La pellicola, diretta dal giovane attore italo-argentino Maximiliano Hernando Bruno, al suo debutto dietro la macchina da presa, sarà girata tra Trieste, Padova e Grisignana d’Istria.
Le riprese triestine si effettueranno nella cornice di piazza Unità e all’interno del Porto Vecchio, in particolare al Magazzino 18 — il luogo della memoria dell’esodo istriano-dalmata —  dove sarà girata la scena iniziale.
Tra i protagonisti del film, la cui sceneggiatura è stata scritta da Antonello Belluco (il regista dello splendido quanto boicottato “Segreto di Italia”), ci sono l’attrice Anita Kravos, che ha partecipato a “La Grande Bellezza” di Paolo Sorrentino, e Selene Gandini, che reciteranno al fianco di un “grande, magnifico vecchio” come Giorgio Albertazzi, mentre la produzione sta lavorando per assicurarsi la presenza di un attore del calibro di Rutger Hauer, indimenticato coprotagonista di “Blade Runner”. Le musiche sono firmate dal cantautore romano Simone Cristicchi, l’autore dello spettacolo “Magazzino 18”, dedicato alla tragedia dell’esodo.
“Rosso Istria” sarà presentato alla prossima Mostra del Cinema di Venezia e uscirà nelle sale alla fine del 2016. «Abbiamo voluto trattare un argomento delicato con obiettività rispettando con rigore i fatti storici, anche per spiegare alle giovani generazioni quanto è accaduto e per rendere in qualche modo giustizia alle popolazioni che hanno vissuto enormi sofferenze», ha commentato Alessandro Centenaro, responsabile dell’organizzazione. Finalmente.

 

 

Tags: Antonello Bellucocinemaesodo istrianoGiorgio AlbertazziNorma CossettoRosso IstriaSimone CristicchiTrieste
Articolo precedente

Giovani elettori cercasi. E il bugiardisssimo ha pronta la mancetta

Prossimo articolo

Marine Le Pen all’Europa: “La gente è con noi, tutto è cambiato”

Redazione

Correlati Articoli

“L’esorcista” di nuovo al cinema. Il primo mezzo secolo d’una leggenda
Multimedia

“L’esorcista” di nuovo al cinema. Il primo mezzo secolo d’una leggenda

di Tommaso de Brabant
18 Settembre 2023
0

Il 25, 26, 27 settembre (da lunedì a mercoledì) alcuni multisala proietteranno il film horror più celebre di sempre, L’esorcista:...

Leggi tutto
“Hurricane Billy”: un  ricordo di William Friedkin

“Hurricane Billy”: un ricordo di William Friedkin

10 Agosto 2023
“Barbie”, un film a metà

“Barbie”, un film a metà

2 Agosto 2023
Indiana Jones V: il canto del cigno (si spera)

Indiana Jones V: il canto del cigno (si spera)

24 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Marine Le Pen all’Europa: “La gente è con noi, tutto è cambiato”

Marine Le Pen all'Europa: "La gente è con noi, tutto è cambiato"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In