• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Chi arriva sul barcone? Alfano e Renzi non lo sanno. L’Europa, intanto, alza le barriere

di Riccardo Pelliccetti
25 Novembre 2015
in Il punto
0
Chi arriva sul barcone? Alfano e Renzi non lo sanno. L’Europa, intanto, alza le barriere
       

Sono mesi che continuano a ripeterci: «I terroristi non arrivano in Europa infiltrati tra gli immigrati».

Ma il «re è nudo» e, per quanto il governo Renzi cerchi di difendere la propria politica sull’immigrazione, la realtà è tutt’altra. Gli jihadisti approfittano della politica delle porte aperte proprio per entrare nel Vecchio Continente. Come suonano stonate le parole pronunciate dal ministro degli Interni Alfano, lo scorso maggio, quando ha replicato al governo di Tripoli, che lanciava l’allarme sulle partenze di miliziani dello Stato islamico verso l’Italia e l’Europa: «Fin qui non abbiamo traccia di presenze di terroristi sui barconi». Ma ha corretto il tiro il giorno seguente, quando uno dei presunti attentatori di Tunisi è stato fermato dopo aver raggiunto l’Italia via mare. «Ho sempre detto che l’allerta è elevatissima, anche sull’uso dei barconi per l’infiltrazione di terroristi ha detto il nostro ministro pur se finora mancano i riscontri».

A fare nobile compagnia ad Alfano c’è sempre il nostro premier Matteo Renzi, che pochi mesi fa, intervenendo alla giornata della scuola del Pd, ha liquidato tutto con la solita battuta: «I terroristi non usano le zattere». Concetto ribadito due mesi fa, intervistato alla radio. «L’idea che (il terrorismo, ndr) passi attraverso l’immigrazione di massa con i barconi è un’ipotesi su cui lavorano gli inquirenti ha affermato Renzi ma non è considerata la strategia prioritaria delle realtà terroristiche che preferiscono infiltrarsi in altro modo».

Beato lui che è ben informato: lui è sicuro che non sia una strategia dei terroristi quanto Alfano è sicuro che non ci siano riscontri. E come possono avere i riscontri se non fanno identificare chi sbarca? Non è una sparata, ma un’accusa precisa lanciata dal ministro degli Interni bavarese Joachim Hermann. «È un fatto che l’Italia — ha denunciato Hermann nell’agosto scorso — in molti casi intenzionalmente, non prenda i dati personali o le impronte digitali».

Quindi, se tra i profughi c’è qualche malintenzionato che si diverte a indossare cinture esplosive o a sparare per le strade, sarà complicato scoprire dove e come abbia fatto a entrare in Europa. Ora che la Francia ha coperto di ridicolo il governo italiano, confermando che almeno due fra i terroristi suicidi del 13 novembre sarebbero sbarcati il 3 ottobre sull’isola greca di Leros, i nostri eroi tacciono. Parigi ha infatti inviato a tutte le polizie europee un elenco con i nominativi dei 197 immigrati che erano a bordo del barcone e identificati dalle autorità greche. I francesi avrebbero chiesto di verificare nuovamente l’identità di 140 persone (gli altri erano minori), di individuare i loro spostamenti in Europa, da dove sono arrivati in Turchia e con chi hanno avuto contatti, prima e dopo gli attentati.

Se servivano riscontri, eccoli, cari Renzi e Alfano. Ma non ne avete bisogno. La stessa Unione europea pochi giorni fa ha deciso di rafforzare i controlli ai confini esterni, anche sui cittadini comunitari. Dobbiamo essere in grado di identificare chiunque entri hanno detto al vertice dei ministri degli Interni e della Giustizia europei nell’adottare le nuove misure anche perché poi diventa difficile tracciarne gli spostamenti nell’area Schengen. Insomma, l’Europa sta rivedendo la sua politica sull’immigrazione (tanto cara alla sinistra nostrana), che sta creando malumori e dissapori fra tutti i Paesi membri. Oltre alla Francia, ferita dalle recenti stragi, e ai paesi coinvolti nell’invasione attraverso i Balcani, ora c’è pure la Gran Bretagna che non esclude di uscire dall’Ue. Non è più solo una minaccia del governo Cameron, ma il sentimento del popolo inglese. Secondo il sondaggio Orb pubblicato da The Independent, per la prima volta la maggioranza dei cittadini britannici (52%) voterebbe sì al referendum per lasciare l’Europa. Una scelta influenzata dai recenti attacchi terroristici e dalla politica Ue sull’immigrazione.

Tags: Angelino AlfanoGran Bretagnaimmigrazione clandestinaMediterraneoterrorismoUnione Europea
Articolo precedente

Pensiero debole/ Quel Crocifisso di Chagall proibito. In nome della “pace”

Prossimo articolo

Crisi del turismo. La cialtroneria fa più danni del terrore

Riccardo Pelliccetti

Correlati Articoli

Geofilosofia/ Noi siamo i Mediterranei delle culture
Il punto

Geofilosofia/ Noi siamo i Mediterranei delle culture

di Pierfranco Bruni
21 Gennaio 2023
0

Occorrono vissuti profondi per raccontare i Mediterranei. Dalla Mesopotamia ad oggi. Dalla Grecia alla’Armenia. Dalla Turchia a Tunisi. Istanbul è...

Leggi tutto
Gioco on line, criptovalute, passaporti d’oro. L’economia “ombra” di Malta

Gioco on line, criptovalute, passaporti d’oro. L’economia “ombra” di Malta

19 Gennaio 2023
Il gusto dell’orrido: le farine di insetti. La posizione di MIO Italia

Il gusto dell’orrido: le farine di insetti. La posizione di MIO Italia

17 Gennaio 2023
Belgio/ Bruxelles invasa dai clandestini. Il silenzio imbarazzato del governo

Belgio/ Bruxelles invasa dai clandestini. Il silenzio imbarazzato del governo

5 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Crisi del turismo. La cialtroneria fa più danni del terrore

Crisi del turismo. La cialtroneria fa più danni del terrore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

25 Gennaio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In