• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Memorie di famiglia. Donna Rachele mia nonna

di Vincenzo Pacifici
29 Novembre 2015
in Penna Pellicola Palco
0
Memorie di famiglia. Donna Rachele mia nonna
       

Nella mia ultraquarantennale attività di recensore, raramente mi è capitato di leggere e di riflettere su un lavoro, Donna Rachele mia nonna. La moglie di Benito Mussolini, edito in veste elegante quanto sobria dalla Minerva Soluzioni Editoriali, così complesso e così articolato e nello stesso tempo costruito su sentimenti semplici ma profondi, nei nostri anni sempre più introvabili, su prove della vita tanto gravi, su relazioni umane in gradi di conservarsi integre ed ispiratrici anche dopo il saluto estremo.

Tra le carte dell’Archivio Centrale dello Stato esistono relazioni del questore di Roma, Saverio Polito, riguardanti Rachele Guidi, volgari al limite dell’oscenità. Esse dimostrano come il vecchio funzionario, allineato ed ossequiente durante il regime, sia divenuto – non è davvero il suo un caso isolato – furiosamente ostile verso una una donna, cui era ed è impossibile attribuire semplici ombre di responsabilità.

Non è solamente l’affetto ma è l’onestà espositiva che porta Edda Negri Mussolini ad individuare il suoi “beni più preziosi” ”la dignità, prima di tutto, che non si compra, perché un prezzo non ce l’ha. Come l’onore. Come l’onestà. Come la forza. Come gli affetti”.

In una pagina utile quanto focale sul metodo seguito, la coautrice, Emma Moriconi, da lodare per la scorrevolezza della forma e la limpidezza dell’esposizione, segnala di avere con Edda Negri Mussolini “peregrinato tra le scartoffie , negli archivi di Stato, alla ricerca di informazioni sui fatti da raccontare”.

La rivisitazione, dunque, non guarda e non riguarda con comprensibile partecipazione soltanto la madre della Negri, la coraggiosa Anna Maria, e la venerata nonna Rachele, ma anche gli uomini, a partire da nonno Benito, e passare agli zii Vittorio, Bruno e Romano e alla zia Edda, di cui ha assunto il nome.

Il volume è arricchito da una misurata introduzione di Gennaro Malgieri, capace di centrare la ratio del libro nella “sintesi di un’educazione sentimentale, per quanto straordinaria, innestata in una foresta di passioni che non possono lasciare indifferente nessuno”, di individuarne i contorni cruciali ed i passaggi nodali.

Il lavoro conferma anche come l’argomento Mussolini sia ben lontano dall’essere esaurito, a differenza da ciò che è avvenuto per tanti personaggi della vita pubblica dell’Italia democratica di ieri, caduti nel più avvilente oblio e magari omaggiati con costose quanto inutili raccolte dei discorsi parlamentari, e – ne siamo fermamente persuasi, visti il loro livello più che scadente e la loro pochezza – di oggi. In questi giorni, infatti, è presentato il volume Mussolini socialista, a cura di Emilio Gentile e Spencer M. Di Scala.

Edda Negri Mussolini e Emma Moriconi
DONNA RACHELE MIA NONNA.
La moglie di Benito Mussolini
Pagine: 448
Edizioni Minerva, Bologna 2015
Illustrazioni: B/N e a colori
Euro 16,90

Tags: Benito MussolinifascismoMinerva edizioniRachele Mussolini
Articolo precedente

Isis come Al Qaeda, per gli Usa la storia non è “magistra vitae”

Prossimo articolo

Onore a Rita, uccisa mentre curava gli ultimi

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Stroncature/ Ai deliri di Scurati sul fascismo rispondiamo con le parole di Giuseppe Berto
Home

Stroncature/ Ai deliri di Scurati sul fascismo rispondiamo con le parole di Giuseppe Berto

di Mario Bozzi Sentieri
27 Novembre 2023
0

Che  cosa c’entrano i pugnali degli arditi della prima guerra mondiale, il linguaggio diretto, breve e sintatticamente elementare di Mussolini...

Leggi tutto
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023
Il totalitarismo cos’è? L’analisi di Emilio Gentile

Il totalitarismo cos’è? L’analisi di Emilio Gentile

14 Maggio 2023
Franco Cardini/ A proposito del 25 aprile e di una guerra civile mai terminata

Franco Cardini/ A proposito del 25 aprile e di una guerra civile mai terminata

3 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Onore a Rita, uccisa mentre curava gli ultimi

Onore a Rita, uccisa mentre curava gli ultimi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

5 Dicembre 2023
Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023
Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

4 Dicembre 2023
Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

3 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In