• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Prof. Boeri, dobbiamo lavorare per vivere o vivere per pagare le tasse?

di Augusto Grandi
2 Dicembre 2015
in Il punto
0
Prof. Boeri, dobbiamo lavorare per vivere o vivere per pagare le tasse?
       

Cesare Damiano e’ una delle menti, e come tale ovviamente sottovalutato, del Pd. Persona intelligente (e allora perché perde tempo con il bugiardissimo?) che, oggi, ha pubblicamente attaccato il terrorismo psicologico messo in campo da Tito Boeri, presidente dell’Inps.
Boeri ha spiegato che la generazione degli attuali trentenni andrà in pensione a 70-75 anni ma, in compenso, con un assegno da fame. Una prospettiva utile soltanto per una cosa: per favorire la fuga di cervelli e di chiunque abbia una pur minima competenza professionale. Ed è bello che Boeri abbia minacciato una generazione di futuri disperati (l’unica vera speranza e’ quella di crepare prima, sul posto di lavoro) proprio mentre i media facevano commuovere gli italiani con uno spot tedesco su un vecchio che non vuole trascorrere il Natale lontano da figli e nipoti. Un vecchio tedesco con una casa che nessuno dei futuri pensionati italiani potrà mai permettersi. Un vecchio che prepara una cena natalizia che gli italiani potranno vedere solo in tv.
Boeri, da economista e neppure eccelso, si basa esclusivamente sui numeri, sulle cifre. Per lui un uomo o una macchina non hanno differenze. Non gli frulla per il capo che un lavoratore anziano non abbia una resa stratosferica quando sa che deve continuare ad andare in fabbrica o in ufficio sino alla fine dei suoi giorni, senza una prospettiva di riposo, senza una speranza di godersi i frutti di una vita di fatica. Perché non tutti i lavori sono creativi, stimolanti, ricchi di soddisfazioni professionali. E un trentenne che sa di iniziare a lavorare soltanto per poter mantenere, per tutta la vita, le sanguisughe di Equitalia, non avrà particolari motivi per impegnarsi più di tanto.
Senza dimenticare gli effetti collaterali sull’economia complessiva (ma Boeri non è un economista?). Nelle scorse settimane si sono sprecati gli elogi per la politica turistica del Portogallo, paradiso dei pensionati che si godono il meritato riposo con lunghe vacanze a prezzi stracciati. Un pubblico vasto, che occupa gli hotel ed i ristoranti in bassa stagione e permette alle strutture ricettive di lavorare tutto l’anno, spalmando i costi su 12 mesi invece che sui 3 o 4 della stagione estiva.
Bene, tutto questo in Italia non sarà più possibile. Determinando un aggravio per le strutture turistiche che dovranno far cassa in pochi mesi alzando i prezzi ed abbassando il numero dei pernottamenti. Perché l’economista Boeri, legato solo alle cifre, ignora una domanda che esula dal suo settore: dobbiamo lavorare per vivere o viviamo solo per lavorare e pagare le tasse?
Tags: economiaInpslavoropensioniTito Boeriturismo
Articolo precedente

La bella destra/ Alle “provinciali” 1951 il MSI cresce e si afferma nei feudi rossi

Prossimo articolo

Mosca accusa: Erdogan traffica con i terroristi e smercia il petrolio dell’ISIS

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Questione balneari: l’imbroglio sotto l’ombrellone
L'Editoriale

Questione balneari: l’imbroglio sotto l’ombrellone

di Maurizio Bianconi
2 Giugno 2022
0

La questione ‘balneari’ lontano dall’essere marginale è l’emblema delle mistificazioni della postdemocrazia finanziaria, delle insufficienze della politica, degli egoismi di un’Italia...

Leggi tutto
È tempo di cogestione e partecipazione. La svolta della Cisl

È tempo di cogestione e partecipazione. La svolta della Cisl

30 Maggio 2022
Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

17 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Mosca accusa: Erdogan traffica con i terroristi e smercia il petrolio dell’ISIS

Mosca accusa: Erdogan traffica con i terroristi e smercia il petrolio dell'ISIS

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022
Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In