• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 1 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Televisionando

“Limbo”: i militari italiani prigionieri del politicamente corretto

di Giampiero Cannella
3 Dicembre 2015
in Televisionando
1
“Limbo”: i militari italiani prigionieri del politicamente corretto
       

Preceduto da un robusto battage pubblicitario è andato finalmente  in onda su Rai Uno il film-tv “Limbo”, tratto dall’omonimo romanzo di Melania Mazzucco. I trailer e le sinossi raccontavano una trama avvincente e per certi versi coraggiosa. La storia di una donna, Manuela Paris,  maresciallo degli Alpini ferita in un attentato in Afghanistan tormentata dal ricordo dell’evento traumatico che le ha lasciato cicatrici sia nel corpo che nello spirito. E la descrizione della degenza e della riabilitazione in Italia, inframmezzata dai lunghi flashback che riportano il clima e le azioni nel teatro operativo, sono state la cornice per l’ottima interpretazione dell’attrice polacca  Kasia Smutniak.

A ben guardare, il film del regista Lucio Pellegrini ha senz’altro il merito di superare la stagione delle produzioni cinematografiche ideologicamente antimilitariste e “pacifondaie” come “Soldati – 365 all’alba” e “Naja“, lavori che avevano a loro volta superato l’epoca dei film nei quali le forze armate erano tratteggiate ora con i toni ridicolizzanti del “Colonnello Buttiglione“,  ora boccacceschi con una serie di produzioni pruriginose  del tipo “La dottoressa del distretto militare” con la procace Edwige Fenech. Nel film andato in onda sulla Rai, i soldati italiani in missione sono descritti dignitosamente, senza enfasi ma anche senza pregiudizi. Così come interessante è il personaggio interpretato dalla Smutniak, che  incarna il senso del dovere e la passione per il lavoro di una professionista  che ha scelto il mestiere delle armi per rendersi utile al Paese e contribuire a risollevare le sorti di aree devastate dalla guerra e dal terrorismo.

Ma, in assoluta coerenza con il titolo, la fiction resta nel “limbo” di un lavoro  a metà del guado. Se le premesse e le intenzioni sono certamente apprezzabili e, come abbiamo detto, in controtendenza rispetto al passato, lo sviluppo è rimasto affogato nel tentativo affannoso di rimanere ancorati al politicamente corretto. Dai dialoghi alla caratterizzazione dei personaggi, nulla va oltre il compitino  nel quale devono necessariamente comparire alcuni stereotipi: a cominciare dalla presentazione del maresciallo-donna Manuela Paris al plotone di Alpini che suscita la reazione maschilista del soldato Diego Iodice, alla retorica buonista della scuola con i bimbi festanti e tricolori un mano un attimo prima dell’attentato portato a termine da un insospettabile “amico” dei militari italiani.  E giusto per non farsi mancare nulla, il bel tenebroso Mattia interpretato da Adriano Giannini, che fa innamorare la soldatessa convalescente, è un collaboratore di giustizia sotto protezione per avere denunciato un boss che ci tiene a sottolineare la sua natura anarcoide e quanto lo disturbi sentire pronunciare la parola “Patria”.

Per non parlare poi della ricostruzione del contesto militare. Nelle azioni, nell’ambientazione, negli equipaggiamenti e nei dialoghi, nonostante la buona volontà, emerge ancora una volta il gap che separa il cinema e la televisione italiani da altre produzioni straniere. Difficile comprendere cosa impedisca di rendere realistiche alcune scene. I “puristi” avranno certamente notato che il fucile d’assalto utilizzato dagli attori è una versione antica dell’attuale non più in dotazione da lungo tempo ai militari in missione. Inguardabili i Lince con il rallista senza protezioni, così come i mezzi che escono in operazione che avanzano  con il portacaricatore della mitragliatrice di bordo senza il nastro di proiettili per l’Mg. E ancora lasciano perplessi i giubbetti protettivi visibilmente senza le piastre, le modalità operative e i dialoghi appena abbozzati ma fuori da standard credibili. Girate in Sardegna, le scene di azione ambientate in zone desertiche sono verosimili, quelle in ambiente montano, come l’imboscata alla colonna italiana, assolutamente fuori contesto.

In conclusione dalla visione del film si ha la sensazione di un lavoro per certi versi coraggioso, perché rompe gli schemi ideologici attraverso i quali finora è stata filtrata la (scarsissima) produzione cinematografica e letteraria nazionale, di contro resta il rimpianto di un’occasione sprecata che rinvia ad ulteriori e futuri lavori la possibilità di produrre in Italia opere dello stesso genere paragonabili ai maggiori successi anglosassoni o transalpini.

Tags: AfghanistanAlpinicinemaforze armateKasia SmutniakRAItelevisione
Articolo precedente

Non solo presepe/ A Natale non fare lo stupido, mangia italiano

Prossimo articolo

Follie progressiste/ Fallito il comunismo è l’ora dell’ideologia gender

Giampiero Cannella

Correlati Articoli

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re
Multimedia

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

di Tommaso de Brabant
1 Luglio 2022
0

https://www.youtube.com/watch?v=Q_up6usReAQ Il “colonnello” Tom Parker, manager di Elvis Presley, prova a discolparsi dall’accusa d’aver distrutto il suo pupillo (morto d’infarto...

Leggi tutto
“The Other Side”: un horror con tante idee (altrui)

“The Other Side”: un horror con tante idee (altrui)

23 Giugno 2022
Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete

Alpini sotto attacco. I nemici (di ieri e di oggi) delle Penne nere. Su Storia in Rete

9 Giugno 2022
L’ultimo giubileo: un incubo televisivo

L’ultimo giubileo: un incubo televisivo

7 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Follie progressiste/ Fallito il comunismo è l’ora dell’ideologia gender

Follie progressiste/ Fallito il comunismo è l'ora dell'ideologia gender

Commenti 1

  1. Pier Alberto Possati says:
    7 anni fa

    Meglio che niente – accontentiamoci . Il peggio è stata l’edizione straordinaria del tg dove la Ferrario praticamente impreparata , ma ligia a gettare fango ancora una volta sull’estrema destra americana che secondo lei autrice di gravissimi attentati ( come al solito devianza della matrice dell’attentato ) ed ancora tanti spot pubblicitari che hanno spezzato il ritmo del film .

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

1 Luglio 2022
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

30 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In