• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 16 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

Marine a Hènin Beaumont, la città disperata dove tutto ebbe inizio

di Marco Valle
7 Dicembre 2015
in L'Editoriale
0
Marine a Hènin Beaumont, la città disperata dove tutto ebbe inizio
Marine Le Pen, après l'annonce des résultats du premier tour.

In politica —  quando è vera e seria —  ogni gesto, ogni parola, ogni luogo ha un significato. Marine Le Pen lo sa. Intelligentemente, ha voluto attendere il risultato elettorale ad Hénin Beaumont, una città disperata simbolo estremo di una regione massacrata e impoverita come il Nord-Pas de Calais, un tempo zona di miniere e minatori, di fabbriche e operai, roccaforte del PCF e dei sindacati.  Oggi l’intera regione è un deserto industriale, con un tasso di disoccupazione del 12,5 per cento, oltre due punti in più della media nazionale, il 18,1 % della popolazione è al di sotto della soglia di povertà e il Pil per abitante (17.400 euro) è più basso del Paese (dipartimenti d’oltremare compresi).

Ad Hènin Beaumont tutto ebbe inizio. Nel 2011, appena eletta presidente del Front National, Marine decise che questo comune periferico, il più difficile di una regione da sempre ostile, poteva e doveva essere la prima tappa della sua “missione impossibile”.  Sfidando ostilità e paure si  candidò come sindaco e poi come parlamentare. Perse la prima volta e non si demoralizzò, perse la seconda volta, sfiorando il successo, e non si rassegnò. Con caparbietà e pazienza, madame continuò a lavorare sul territorio, a costruire un programma socioeconomico credibile e un profilo di governo. Parlando con tutti, compresi comunisti delusi, gaullisti incazzati, nuovi francesi di religione islamica. Spiegando e convincendo.

Hènin Beaumont divenne presto un simbolo del nuovo corso del Front National, dell’onda “Blue Marine”, un punto centrale dello sforzo innovativo della presidente, ormai libera dell’ingombrante patriarca, e  il laboratorio principale di un partito serio, capace di rompere schemi desueti o falsi (destra-sinistra, razzismo-antirazzismo, conservazione- progressismo), un movimento in grado progettare il nuovo e governare.

Ieri Hènin Beaumont ha premiato il Front con il 59,36 dei suffragi e  Marine  ha voluto aspettare qui i numeri della vittoria nazionale — l’FN è primo in sei regioni — e del trionfo (oltre il 40 per cento) nel Nord- Pas de Calais. La signora non si è rinchiusa in un albergo o in ristorante lussuoso, ma ha scelto d’attendere i numeri assieme ai suoi militanti — tutta gente del popolo, nessuna star ma tanti francesi normali, normalissimi — e ritrovarsi con loro nella sala comunale intitolata a François Mitterrand, il defunto presidente socialista, addobbata per l’occasione con bandiere tricolori e insegne regionali. Dopo i primi bollettini  televisivi con le cifre vere e pesanti, si è levato potente e spontaneo il coro della Marsigliese. La politica è fatta di simboli.

Inizia ora per il Front e la Francia la settimana più difficile e complessa. I ballottaggi sono brutte bestie e Sarkozy —  battuto ma sempre centrale —  è un personaggio rancoroso e spregiudicato, capace, come Chirac, di allearsi con il rottamato Hollande  pur di mantenere la primazia sui centristi e tutelare i rapporti con Medef (la Confindustria transalpina, apertamente ostile al FN).

Tocca adesso ai dirigenti del Front dimostrare cultura di governo e capacità di mediazione, maturità politica, lungimiranza e astuzia.  Un compito difficile, ma non impossibile. Nulla è certo, nulla è definito, gli scenari sono in movimento e le oligarchie francesi sono in crisi profonda e, come in passato (1789, 1848, 1871, 1936, 1958, 1968…), sembrano incapaci di leggere e affrontare il mutamento in atto. Vedremo. Nei prossimi giorni su Destra.it analizzeremo, scriveremo, evitando, come sempre, ogni inutile trionfalismo e semplicismo per esplorare invece i retroscena, le inevitabili contraddizioni, le prospettive possibili.

Chiudendo, un solo dato è sicuro, netto, incontrovertibile. Ieri ad Hènin Beaumont il Front ha festeggiato una vittoria storica. In vista dell’unica elezione che conta, quella presidenziale del 2007.

 

Tags: elezioniFranciaFrançois HollandeFront NationalHènin BeaumontMarine Le PenSarkozy
Articolo precedente

Stroncature/ L’improbabile fascismo dell’inutile T. Cerno

Prossimo articolo

Lettere da Milano/ Gli strani intrugli tra Beppino Sala e i camaleonti della sinistra

Marco Valle

Correlati Articoli

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo
L'Editoriale

Popoli in rivolta contro il turbocapitalismo

di Gennaro Malgieri
10 Aprile 2021
0

La sfiducia genera inquietudine e per tenerla sotto controllo i governi scelgono di solito la strada più breve: l’adozione di...

Leggi tutto
Macron chiude l’ENA. I mediocri ringraziano

Macron chiude l’ENA. I mediocri ringraziano

9 Aprile 2021
A Londra zero morti. Con l’happy monday, la fine dell’incubo

A Londra zero morti. Con l’happy monday, la fine dell’incubo

30 Marzo 2021
La svolta verde di Marine Le Pen

La svolta verde di Marine Le Pen

26 Marzo 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Lettere da Milano/ Gli strani intrugli tra Beppino Sala e i camaleonti della sinistra

Lettere da Milano/ Gli strani intrugli tra Beppino Sala e i camaleonti della sinistra

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Ricordando un Maestro. Per Giovanni Gentile

Ricordando un Maestro. Per Giovanni Gentile

15 Aprile 2021
Le nuove frontiere del conservatorismo verde. Lo speciale di Nazione Futura

Le nuove frontiere del conservatorismo verde. Lo speciale di Nazione Futura

14 Aprile 2021
Le tante Afriche (piene d’opportunità) che l’Italia non vede. Il nuovo saggio di Marco Valle

Le tante Afriche (piene d’opportunità) che l’Italia non vede. Il nuovo saggio di Marco Valle

14 Aprile 2021
25 anni di “L’Arcano Incantatore”. Conversazione con Pupi Avati su Pauwels e gli esoteristi

25 anni di “L’Arcano Incantatore”. Conversazione con Pupi Avati su Pauwels e gli esoteristi

13 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In