• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 16 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Follie scaligere/ Come trasformare la Pulzella in una pazza isterica

di Redazione
9 Dicembre 2015
in Rassegna Stampa
0
Follie scaligere/ Come trasformare la Pulzella in una pazza isterica

Perché trasformare una vergine guerriera diventata generale e santa, eroina di Francia e della fede, in una ragazzetta di fine Ottocento squassata dall’isteria e dalle turbe erotiche è mistero che non doveva essere svelato da questa Prima.
Anche se il sant’Ambrogio al tempo del terrorismo islamico forse sarebbe potuto essere occasione di riflessione sull’intreccio tra religione e ideologia, fede appunto e identità (magari di patria), trascendente e vita terrena. Guerra compresa. Così non é stato e Giovanna d’Arco ha dovuto rinunciare anche a quel rogo dove la storia racconta che prima di vedere le sue carni bruciare, chiese due rami di quella pira per incrociarli e farne la croce del suo martirio. Niente, nemmeno il crocefisso.

E poi siamo qui a domandarci perché i presidi di provincia stiano di questi poveri tempi vietando presepi e canti di Natale per non irritare i non cristiani. Più colpa del libretto di Temistocle Solera che convinse il maestro Giuseppe Verdi a seguire Schiller o del duo franco-belga Patrice Caurier e Moshe Leiser alla regia? Se ne discuterà.

Il risultato è stato una Pulzella consumata dallo struggimento nel suo lettino, anziché fiera nell’armatura di soldato della fede e condottiera dell’orgoglio del suo popolo. Forse metafora di un Occidente che oggi dimostra un’incapacità di radicarsi nei suoi simboli originari, per provare a vincere quello scontro di civiltà che il radicalismo terrorista di una parte dell’Islam potrebbe costringerlo ad affrontare. Il teatro non è il luogo per queste elucubrazioni? Sarà.

Ma allora perché il premier Matteo Renzi precipitatosi a Milano con signora solo all’ultimo momento, uscendo dal (mai così) misero palco reale tra primo e secondo tempo viene a spiegarci di credere che «la cultura sia un messaggio universale di bellezza su cui l’Italia ha molto da dire»? E cosa ci potrebbe essere di più radicalmente culturale del messaggio cristiano e europeo di una Giovanna d’Arco che fiera nella sua corazzata medievale si erge contro l’usurpatore?

Per il resto il rito scaligero naviga indifferente la tempesta dell’allarme terrorismo. Lo struscio nel foyer delle sicure pettorute è il solito. E il nero che prevale è questione di moda e non di lutto. Le chiacchiere dei mariti più che sull’opera sono sui prossimi candidati sindaco. In platea ci sono l’arbitro-giocatore Giuliano Pisapia, Corrado Passera, Alessandro Sallusti. Francesca Balzani è già in campagna elettorale alla tivù e Giuseppe Sala ha avuto il privilegio di incontrare Renzi in prefettura.

Per tutti gli altri spettatori (ma alla Prima si sentono tutti anche un po’ attori) l’imperativo è dire che mai come quest’anno l’importante è esserci per dare una risposta al terrorismo. Anche a costo di buttarla in caciara come Sabina Negri, ex signora Calderoli, che si presenta con tatuati crocifisso, mezzaluna e stella di David. Più deciso il governatore Roberto Maroni che arriva con gran sorriso per il dilagare del Front national in Francia e pronto ad accostare Marine Le Pen alla Giovanna d’Arco fiera e guerriera che forse un po’ tutti ieri alla Scala avrebbero voluto vedere. Magari quella con corazza, spadone, rogo e crocefisso dei libri con le figure che si leggono da bambini.

Giannino della Frattina, Il Giornale, 8 dicembre 2015

Tags: Giannino della FrattinaGiovanna d'ArcoGiuseppe VerdiMilanomusica liricateatro La Scala
Articolo precedente

Un trattato tutto sbagliato. Il nuovo libro di Alain de Benoist

Prossimo articolo

Marine Le Pen 3/ La sinistra crolla. Nel gran sconcerto degli analisti gallici e nostrani

Redazione

Correlati Articoli

Storie nostre/ Quell’ascia bipenne al liceo. Gli anni di piombo a Milano
Home

Storie nostre/ Quell’ascia bipenne al liceo. Gli anni di piombo a Milano

di Eugenio Pasquinucci
4 Aprile 2021
1

Nell’anno 1972 i ragazzi di destra del liceo Manzoni erano soliti ritrovarsi all’ora di ricreazione davanti all’ufficio di segreteria del...

Leggi tutto
Addii/ Per Paolo Isotta, una splendida vita tra Wagner e San Gennaro

Addii/ Per Paolo Isotta, una splendida vita tra Wagner e San Gennaro

13 Febbraio 2021
G. della Frattina/ Per non dimenticare: un esule istriano senatore a vita

G. della Frattina/ Per non dimenticare: un esule istriano senatore a vita

14 Febbraio 2021
Anni di piombo/ Milano 1972. Il torneo di basket al liceo Manzoni e chi lo vinse

Anni di piombo/ Milano 1972. Il torneo di basket al liceo Manzoni e chi lo vinse

18 Gennaio 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Marine Le Pen 3/ La sinistra crolla. Nel gran sconcerto degli analisti gallici e nostrani

Marine Le Pen 3/ La sinistra crolla. Nel gran sconcerto degli analisti gallici e nostrani

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Ricordando un Maestro. Per Giovanni Gentile

Ricordando un Maestro. Per Giovanni Gentile

15 Aprile 2021
Le nuove frontiere del conservatorismo verde. Lo speciale di Nazione Futura

Le nuove frontiere del conservatorismo verde. Lo speciale di Nazione Futura

14 Aprile 2021
Le tante Afriche (piene d’opportunità) che l’Italia non vede. Il nuovo saggio di Marco Valle

Le tante Afriche (piene d’opportunità) che l’Italia non vede. Il nuovo saggio di Marco Valle

14 Aprile 2021
25 anni di “L’Arcano Incantatore”. Conversazione con Pupi Avati su Pauwels e gli esoteristi

25 anni di “L’Arcano Incantatore”. Conversazione con Pupi Avati su Pauwels e gli esoteristi

13 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In