• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

I 100 anni di Edith Piaf/ “Je ne regrette rien”, la canzone dei “soldati perduti”

di Marco Valle
20 Dicembre 2015
in Multimedia, Televisionando
0
I 100 anni di Edith Piaf/  “Je ne regrette rien”,  la canzone dei “soldati perduti”
       

 

 


Cent’anni nasceva a Parigi  Edith Piaf. Sua madre, Antonetta Marini, in arte Lina Marza, italiana di Livorno, cantante di un caffè concerto, la partorì in un androne assistita da due poliziotti il 19 dicembre del 1915. Una targa posta proprio sopra quell’androne al 72 di Rue Belleville lo ricorda. La sua fu una vita tragica e straordinaria. Dopo un’infanzia disperata — trascorsa tra stenti, miserie e brutture —,  un giorno incontra casualmente  Albert Richardit, un critico musicale che la sente cantare ad un angolo di strada. Una voce meravigliosa, unica. Il critico capisce subito le potenzialità della ragazzina. Grazie a lui e a Louis Leplee, ambiguo proprietario di un night, in pochi anni Edith si trasforma nella voce di Francia. Mon legionaire, Milord, Le vie en rose  diventano successi mondiali.

Ma, nonostante la fama, i soldi, la gloria, i tanti flirt passaggeri, la sfortuna non smette di accanirsi contro di lei. Impietosamente, crudelmente. Voracemente.

Il destino le strappa l’unico, grande, vero amore della sua vita, il pugile Marcel Cerdan. Lei è a New York, lo implora di raggiungerla al più presto. La gelosia la divora. Marcel, che odia volare, sceglie per una volta l’aereo. Una scelta fatale. Il quadrimotore dell’Air France si schianta sul picco Redondo alle isole Azzorre. Lei non se lo perdonerà mai. La sera dopo, piena di farmaci e di dolore, sale sul palco del Versailles di New York: “Stasera canto per Marcel Cerdan, per lui soltanto”. Cantò l’Hymne à l’amour: “Se un giorno la vita / ti strapperà a me, / sta lontano da me. /Se tu muori / allontanati da me./ Poco mi importa/ se tu mi ami/ perché anch’io morirò”. Poi svenne.

Da quel momento scattò in Edith un meccanismo autodistruttivo. Perverso e incontenibile. Ma nonostante i suoi fantasmi, la malattia, la morfina, le angosce sempre più cupe, negli ultimi anni della vita (morì a 48 anni, l’11 ottobre 1963) si appassionò da vera patriota alla causa dell’Algeria francese e simpatizzò apertamente, nella primavera del 1961, con i generali più decorati di Francia — Salan, Challe, Jouhaud, Zeller — che ad Algeri sfidarono Parigi pretendendo che l’Algeria restasse un pezzo della Repubblica. La rivolta non fu una minaccia vuota: a sorreggere il disperato tentativo dei golpisti vi erano — assieme ad un milione e più di europei d’Algeria e i residui settori filo francesi della maggioranza araba — i migliori reggimenti della Nazione. Comandandati da giovani capitani e colonelli appena trentenni: i reduci della “France libre”, i combattenti d’Indocina, i “lupi” d’Algeria.

De Gaulle riuscì a superare la devastante crisi interna e liquidare in tempi rapidissimi e brutali il putsch africano. Le forze armate metropolitane non si mossero, i reparti ribelli, isolati e scoraggiati, furono accerchiati e sciolti. I capi e molti “lupi”, diventati proscritti, scelsero la clandestinità e la lotta armata sotto le insegne dell’Organisation Armée Secrète, l’esercito clandestino degli irriducibili. L’ennesima battaglia disperata e inutile.

Nei giorni del putsch l’ultimo caposaldo a capitolare fu Zeralda, la base del I° Régiment étranger de parachutistes comandato da Helié Denoix de Saint Marc, un uomo serio, un eroe vero. In quell’alba livida — abbandonato da tutti, senza ordini e disposizioni — Saint Marc decise di consegnarsi per evitare uno scontro fratricida. Prima di venire ammanettato, il colonnello ordinò ai legionari d’uscire dalla caserma in perfetto ordine. Come per una parata. Gli uomini obbedirono e dai ranghi s’innalzò, sommesso e poi sempre più forte, il canto di Je ne regrette rien, la struggente canzone che Edith Piaf aveva dedicato alla Legion. Il popolo dei pieds noires, stretto da giorni attorno alla caserma degli insorti, si unì al coro applaudendo freneticamente i “soldati perduti” che s’incamminavano con fierezza verso i tribunali, le galere, i plotoni d’esecuzione. Un ultimo, struggente tributo ai difensori di una causa perduta.

“Non rimpiango niente / Né il bene che mi è stato fatto, né il male / Per me è lo stesso» …Merci Edith.

Tags: Charles De GaulleEdith PiafFranciaguerra d'AlgeriaHelie de Saint MarcLegione stranieramusica
Articolo precedente

Banca Etruria e PD. Sudici e suicidi

Prossimo articolo

Roger Scruton, il filosofo della sovranità

Marco Valle

Correlati Articoli

La Francia investe 413 miliardi nella difesa. Per restare un potenza mondiale
Europae

La Francia investe 413 miliardi nella difesa. Per restare un potenza mondiale

di Marco Valle
29 Gennaio 2023
0

Settimana scorsa Emmanuel Macron si è recato alla base aerea di Mont de Marsan per presentare ufficialmente la nuova “Loi...

Leggi tutto
Il piano di riarmo francese. Tanti soldi, altri soldati, molte rinunce

Il piano di riarmo francese. Tanti soldi, altri soldati, molte rinunce

2 Gennaio 2023
Macron schiera soldati in Romania. Ma la Francia è stanca e gli arsenali vuoti

Macron schiera soldati in Romania. Ma la Francia è stanca e gli arsenali vuoti

30 Dicembre 2022
Il Rassemblement National di Jordan Bardella si tinge sempre più di verde

Il Rassemblement National di Jordan Bardella si tinge sempre più di verde

14 Dicembre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Roger Scruton, il filosofo della sovranità

Roger Scruton, il filosofo della sovranità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In