• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 20 Aprile 2021
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Petrolio italiano/ Il sogno di Mattei sconfitto dai furbetti, cancellato da Renzi

di Redazione
14 Gennaio 2016
in Rassegna Stampa
0
Petrolio italiano/ Il sogno di Mattei sconfitto dai furbetti, cancellato da Renzi

Roma. Lunedì scorso il governo di Matteo Renzi ha dimostrato di volere anteporre gli interessi particolari dei cacicchi locali, ovvero dei governatori esagitati di alcune regioni, allo sviluppo economico nazionale, rovinando la già sgualcita reputazione dell’Italia agli occhi degli investitori esteri. La sorprendente decisione di ripristinare il divieto di ricerca e produzione di idrocarburi entro i 22 chilometri dalla costa (12 miglia) – inserita in un emendamento dell’esecutivo alla legge di Stabilità – annulla quanto lo stesso governo aveva deciso nel novembre 2014 con il decreto “sblocca Italia” teso a garantire lo sfruttamento delle riserve nazionali di gas e petrolio in mare. L’iniziativa del governo vuole disinnescare un referendum abrogativo su alcuni articoli dello “sblocca Italia” indetto da otto regioni (Puglia, Sardegna, Molise, Basilicata, Marche, Abruzzo, Calabria,Veneto) e accolto di recente dalla Cassazione. Il rischio di una vittoria dei referendari, con annessi comitati locali e associazioni ambientaliste, ha fatto premio sui propositi di rilanciare il settore estrattivo, con annessi potenziali investimenti miliardari. Fino a due settimane fa era stato l’esecutivo a contrastare gli emendamenti che ripristinavano i limiti alle perforazioni ma poi, post Cassazione, ne ha emanato uno di sua sponte. Il compromesso accarezza il consenso ma consegna l’esecutivo dell’ex sindaco di Firenze nelle mani del “partitone dei sindaci”.

Renzi si consegna ai governatori di regione dando ulteriore conferma che in Italia sono e saranno i tribunali amministrativi a decidere dei nuovi progetti industriali invisi a una popolazione incline a salire sulle barricate o sui tralicci. L’ultimo rapporto annuale Nimby Forum afferma che su 91 impianti contestati, 22 sono afferenti al settore degli idrocarburi. Il grillino collettivo avrà già motivo di esultare, ma l’emendamento governativo che dovrà passare dal Parlamento, ovvero un bacino di portatori sani della sindrome Nimby, preoccupa molto gli investitori.

Alcuni degli imprenditori petroliferi potenzialmente interessati hanno passato la giornata di ieri a interrogarsi sul da farsi e soprattutto, questo all’estero, a cercare di spiegare a se stessi e ai loro finanziatori il motivo del dietro front italiano. “E’ il terzo cambiamento legislativo in cinque anni, nulla è definitivo in Italia”, dice uno dei manager coinvolti che paragona il paese a una “roulette dove a un certo punto iniziano a togliere il colore sul quale avevi puntato”. Un azzardo estremo, dunque.

L’emendamento elimina “il carattere strategico di indifferibilità e di urgenza delle attività usptream (il refuso è del governo, ndr) sia a terra che in mare riconoscendo alle stesse carattere di pubblica utilità […] mantenendo quindi inalterate le prerogative regionali previste dalla normativa attualmente vigente”. Ovvero: il settore estrattivo non è più “strategico” per l’esecutivo e le regioni mantengono potere di veto. La relazione tecnica al provvedimento dice che le modifiche “non determinano effetti finanziari” per lo stato. Eppure verranno arrestati i progetti che non hanno ancora ottenuto quelli che sono definiti “titoli abilitativi” e non si capisce se sarà possibile ampliare quelli avviati. Checché ne dica la relazione vidimata dalla Ragioneria dello stato, ciò comporterà dei costi in termini di mancati investimenti, di mancate entrate per gli enti locali derivanti dalle royalty e, soprattutto, di possibili cause legali da parte delle compagnie danneggiate dalle giravolte del governo.

Non si conosce il numero di progetti che restano nel limbo ma il centro studi Nomisma Energia stima che almeno 5 miliardi di investimenti svaniranno “ma avrebbero potuto essere anche il doppio”. Sono penalizzate non solo le regioni referendarie ma anche quelle che non hanno sposato l’iniziativa, come l’Emilia Romagna che ospita il polo italiano delle multinazionali dell’ingegneria estrattiva.

 

Alberto Brambilla, Il Foglio, 16 dicembre 2015

Tags: economiaENIEnrico MatteiMatteo Renzipetroliopetrolio italianoquestione energetica
Articolo precedente

La “condanna postuma” di Konrad Lorenz, un premio Nobel troppo scomodo per gli idioti

Prossimo articolo

Spagna/ Il bipolarismo in crisi, i Ciudadanos quarti, la destra assente

Redazione

Correlati Articoli

La bella destra/ Cinquant’anni fa il primo numero della Rivista di Studi Corporativi
Home

La bella destra/ Cinquant’anni fa il primo numero della Rivista di Studi Corporativi

di Mario Bozzi Sentieri
18 Aprile 2021
1

Cinquant’anni fa, agli inizi del 1971, uscì  il primo numero della Rivista di Studi Corporativi. A leggerne, oggi,  i fascicoli...

Leggi tutto
La “buona spesa” di Draghi non basta a contrastare povertà e precarietà. I numeri del disastro

La “buona spesa” di Draghi non basta a contrastare povertà e precarietà. I numeri del disastro

13 Aprile 2021
Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

Mio Italia/ Per coprire i costi fissi servono indennizzi al 30% del fatturato 2019

9 Aprile 2021
La Dottrina sociale della Chiesa, un insegnamento valido per il terzo millenio

La Dottrina sociale della Chiesa, un insegnamento valido per il terzo millenio

6 Aprile 2021
Carica altro
Prossimo articolo
Spagna/ Il bipolarismo in crisi, i Ciudadanos quarti,  la destra assente

Spagna/ Il bipolarismo in crisi, i Ciudadanos quarti, la destra assente

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

La SuperLega dei giganti (egoisti) e l’irriducibile Dea Atalanta

19 Aprile 2021
Libertà a rate? No grazie,  vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

Libertà a rate? No grazie, vogliamo tornare a lavorare, a muoverci, a vivere

19 Aprile 2021
Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

Afghanistan, perchè ritirarsi è un errore

19 Aprile 2021
Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

Zan zan , le belle rane. A proposito di una legge assolutamente inutile

18 Aprile 2021

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Sicilia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In