• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 31 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Scacchiera artica/ La Russia si espande nel “Grande Nord”. Aperte sei nuove basi

di Marco Valle
26 Dicembre 2015
in Estera, Guerre e pace
0
Scacchiera artica/ La Russia si espande nel “Grande Nord”. Aperte sei nuove basi
       

Nel freddo dell’Artico — pressapoco un sesto della massa terrestre — da anni si  protrae una silenziosa disputa tra gli otto stati — Russia, Stati Uniti, Canada, Danimarca, Islanda, Norvegia, Svezia e Finlandia —  che si affacciano sui mari settentrionali. Un risiko complicato in cui interessi strategici ed economici s’intrecciano pericolosamente.

Da decenni la  Russia — sostenendo che il ghiaccio che ricopre le acque costituisce una struttura simile alla terra e perciò assoggettabile a leggi e regole —  rivendica, attraverso una serie di dichiarazioni unilaterali, una fetta sempre più vasta dell’area. Già nel 2007 una spedizione russa ha piantato una bandiera sui fondali del Polo Nord, rivendicando così un’estensione di milioni di chilometri quadrati della propria piattaforma continentale. Non si tratta di propaganda: per il Cremlino è sempre più vitale assicurarsi il pieno controllo delle enormi risorse energetiche artiche: le dorsali di Lomonov e Meendeleev — due riserve d’idrocarburi e combustibili stimabili  intorno alle 8-10mila miliardi di tonnellate —,  la pianura abissale e i bacini di Podvodnikov e Makarov (ricchi di gas idrato),  il bacino sommerso di Framm, la dorsale di Gakkel e il giacimento di Stokman, nel mare di Barents, considerato la più grande riserva di gas naturale valutata intorno ai 3,8 trilioni di metri cubi. Un vero e proprio Eldorado. Va inoltre ricordato il prolungamento dell’apertura  — causa l’innalzamento delle temperature e l’arretramento della calotta invernale — della rotta artica: un nuova e più breve arteria marittima tra Europa e Asia (e una rotta profonda e più sicura per i sottomarini russi in transito dal pacifico all’Atlantico e viceversa).

L’attivismo russo preoccupa sempre più la Norvegia — gelosa della sua sovranità sulle remote isole Svalbard e le circostanti acque —, la Danimarca (protettrice della regione autonoma della Groenlandia) e soprattutto il Canada. Ottawa, anche alla luce delle storiche contese con Washington sui confini settentrionali, ha riaffermato la sua sovranità sulle regioni settentrionali — e sullo strategico passaggio a Nord Ovest —  creando in questi ultimi anni una struttura militare, con un centro comando sull’isola di Baffin,  a nord del 70° parallelo.  Gli Usa, a loro volta, hanno rafforzato il loro già imponente dispositivo militare in Alaska, dislocando ulteriori unità navali nel “Grande Nord”.

Un equilibrio geopolitico fragile che potrebbe modificarsi ulteriormente nel 2016. Secondo il Times, Mosca sta infatti costruendo sei nuove basi militari permanenti in difesa dei suoi interessi nell’area. L’operazione fa parte di un piano più ampio che prevede tredici piste di atterraggio e dieci nuovi sistemi radar a lungo raggio. Tra i caposaldi in costruzione c’è anche quella di Trefoil sulla grande isola conosciuta come Terra di Alessandra (Zemlja Aleksandry) nel Mare di Barents dove tra pochi giorni arriveranno 150 soldati. Le altre nuove installazioni si trovano sull’isola di Kotelny nell’arcipelago della Nuova Siberia, sull’isola di Sredny nell’arcipelago Di Nicola II o Severnaya Zemlya, a Rogachevo sull’isola di Novaya Zemlya, a Wrangel e Cape Schmidt sulla penisola della Chukotka, ai confini con l’Alaska.

Il ministero della Difesa russo ha inoltre annunciato di aver schierato in due basi, nell’arcipelago di Novaya Zemlya (la stessa di Rogachevo, isola tra il Mare di Barents e quello di Kara oltre il Circolo Polare Artico) e nel porto di Tiksi in Siberia, due batterie del loro più moderni e potenti sistemi anti-aereo: l’S-400. Si tratta dello stesso sistema d’arma schierato in Siria a protezione delle forze aeree russe. L’Artico si scalda.

Tags: CanadaCircolo Polare ArticoDanimarcageopoliticaNorvegiaRussiatrasporti marittimiUSA
Articolo precedente

La bella destra/ 1952, De Marsanich contro la “legge truffa” democristiana

Prossimo articolo

Terrorismo/ Sventato attentato a Sarajevo, allarme a Vienna. La Bosnia è una polveriera

Marco Valle

Correlati Articoli

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti
Estera

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

di Marco Valle
31 Marzo 2023
0

La prima (e ultima) volta che il mondo si è interessato al Centrafrica era il 4 dicembre 1977. Quel fatidico...

Leggi tutto
L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

L’Algeria aderisce ai Brics. Il mondo è sempre più multipolare

29 Marzo 2023
Gianandrea Gaiani/ Se sparato sui russi l’uranio impoverito diventa un toccasana…

Gianandrea Gaiani/ Se sparato sui russi l’uranio impoverito diventa un toccasana…

27 Marzo 2023
Mare& lavoro/ AAA marittimi italiani cercasi

Mare& lavoro/ AAA marittimi italiani cercasi

27 Marzo 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Terrorismo/ Sventato attentato a Sarajevo, allarme a Vienna. La Bosnia è una polveriera

Terrorismo/ Sventato attentato a Sarajevo, allarme a Vienna. La Bosnia è una polveriera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In arrivo il nuovo numero di Diorama Letterario

In arrivo il nuovo numero di Diorama Letterario

31 Marzo 2023
Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

31 Marzo 2023
Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

31 Marzo 2023
Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

31 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In