• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Antifascismo etilico/ Se il lambrusco del Duce spaventa l’on. Fiano

di Mario Bozzi Sentieri
20 Gennaio 2016
in Home
0
Antifascismo etilico/ Se il lambrusco del Duce spaventa l’on. Fiano
       

 

In un’Italia percorsa dal vento delle depenalizzazioni lascia francamente interdetti la proposta di legge del deputato dem Emanuele Fiano, che punta ad equiparare la vendita di souvenir nostalgici all’apologia di fascismo.
Fiano tenta di giustificare la sua iniziativa “volando alto” : “Se guardiamo a quel che sta avvenendo in molte parti d’Europa, dove stanno riprendendo spazio molti movimenti xenofobi, dico che certi atteggiamenti non possono essere assolutamente sottovalutati. Si tratta di simboli? Certo, ma anche i simboli rivestono il loro ruolo. Se riteniamo non più punibili i simboli allora anche ciò che essi rappresentano rischia di non essere più percepito come un problema”.
Cosa c’entri qualche innocuo gadget con i movimenti xenofobi francamente ci sfugge. A vedere cosa circola nei market della nostalgia, largamente diffusi nella rossa Romagna, più che di rigurgiti fascisti bisognerebbe parlare di trionfo del cattivo gusto, secondo la definizione fatta, a suo tempo da Gillo Dorfles, per il quale molti dei capolavori della storia sono “divenuti emblemi kitsch perché ormai riprodotti trivialmente e conosciuti, non per i loro autentici valori ma per il surrogato sentimentale o tecnico dei loro valori”.
Le immagini di Mussolini, riprodotte ossessivamente, in fondo rispondono a questi canoni estetici.
Ceramiche e tshirt, calendari ed accendini, cravatte e bottiglie di vino, cappelli e foulard, fibbie ed anelli, fino all’imperdibile linea-bambino con i “bavaglini-me ne frego” più che un pericolo per l’ordine democratico sono esattamente quel “surrogato sentimentale”, evocato dallo snob Dorfles. Niente di più.
Ancora più paradossale è che, mentre in Germania viene autorizzata, dopo settant’anni di “proibizionismo”, la vendita dell’hitleriano “Mein Kampf”, non proprio un libro per educande, in Italia ci sia qualcuno, addirittura un deputato del calibro di Fiano, responsabile nazionale PD per le Riforme, che vede un pericolo nell’immagine mussoliniana ad uso del turista italiano ed estero, a tal punto da equiparare la vendita di souvenir all’apologia di fascismo.
Più che a tirare fucilate alle idee o a qualche bottiglia di lambrusco, con il faccione del Duce stampato sull’etichetta, Fiano e la sinistra si preoccupino d’altro. Magari a insegnare a certi antifascisti militanti, come gli assalitori della libreria “il Bargello” di Firenze, che la libertà d’espressione non ha colore e che quindi non c’è qualcuno più “libero” di altri, al punto da prendere a sprangate chi non condivide le proprie idee. Ed ancora a capire che cosa fu veramente il fascismo, la cui lettura è talmente complessa che, non a caso, dopo settant’anni, continua ad animare i dibattiti e a riempiere di novità gli scaffali delle librerie.
L’Italia non ha bisogno di censure diseducative, magari interpretate in modo “estensivo” da certi antifascisti militanti, ma di buoni storici. La politica faccia il suo mestiere, se ci riesce. E lasci in pace il lambrusco del Duce.

 

file://localhost/Users/maramarco/Desktop/th-1.jpeg

 

Tags: Benito MussoliniEmanuele FianoPartito Democraticostoria
Articolo precedente

Corsi & ricorsi/ Cattolici in politica: gli eterni perdenti

Prossimo articolo

Invasione/ L’Austria sospende Schengen, Danimarca e Svizzera confiscano i beni ai clandestini

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Marcello Veneziani/ Mussolini e i nani. Le follie di Scurati e co.
Rassegna Stampa

Marcello Veneziani/ Mussolini e i nani. Le follie di Scurati e co.

di Redazione
30 Luglio 2022
1

In vista del centenario della marcia su Roma, si stanno attrezzando libri, spettacoli, mattanze e servizi sul Male assoluto, con...

Leggi tutto
“Faccetta nera” e molto, molto di più. La vera storia del colonialismo italiano su Storia in Rete

“Faccetta nera” e molto, molto di più. La vera storia del colonialismo italiano su Storia in Rete

29 Luglio 2022
Elezioni 2022. Un duello sul nulla

Elezioni 2022. Un duello sul nulla

28 Luglio 2022
Il Partito democratico erede ed interprete del semprevivo “partito dello straniero”

Il Partito democratico erede ed interprete del semprevivo “partito dello straniero”

25 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Invasione/ L’Austria sospende Schengen, Danimarca e Svizzera confiscano i beni ai clandestini

Invasione/ L'Austria sospende Schengen, Danimarca e Svizzera confiscano i beni ai clandestini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Todos caballeros!! Il Paese dei settantamila presidenti

Todos caballeros!! Il Paese dei settantamila presidenti

8 Agosto 2022
Presidenzialismo e federalismo, due idee forza per costruire una proposta politica seria

Presidenzialismo e federalismo, due idee forza per costruire una proposta politica seria

8 Agosto 2022
Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In