• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 4 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Scienza della politica/ Fisichella indaga i totalitarismi. Controcorrente

di Vincenzo Pacifici
17 Gennaio 2016
in Penna Pellicola Palco
0
Scienza della politica/ Fisichella indaga i totalitarismi. Controcorrente
       

Il libro ha una storia ormai quarantennale. Ha avuto, con ovvi e scontati aggiornamenti, varie edizioni: è apparso per la prima volta nel 1976, quindi nel 1978, nel 1987, nel 1992, nel 1994 e nel 2002, ed oggi per la Casa editrice “Pagine”, che inaugura la collana “Biblioteca di Storia e Politica”, diretta dallo stesso Fisichella.
E’ dedicato ai regimi totalitari posti a confronto con le altre due “forme di governo” dei nostri secoli, i regimi democratici e quelli autoritari. Scopo precipuo è la specificazione e definizione delle sacrosante ed inequivocabili differenze tra totalitarismo ed autoritarismo.
Appunto l’obiettivo fondamentale, largamente conseguito – occorre ricordarlo non a noi stessi ma a quanti lo hanno caparbiamente e consapevolmente accantonato sin dall’apparire dell’ opera – smentisce e confuta l’identificazione, comoda ed interessata, sostenuta da sempre, raccolta e rilanciata ancora oggi da scrittori e giornalisti liberali.
Comunismo e nazismo sono da un canto e dall’altro appare ed è distinto e separato il fascismo. Fisichella ricorda l’”intenso […] fuoco di fila polemico di qualche versante della storiografia più incline a un impianto narrativo ed impressionistico che analitico e comparativo”.
La tesi di fondo è condivisa da studiosi, davvero lontani da qualsiasi simpatia o debolezza per il fascismo, quali Pasquino e Sartori. Il primo ha rilevato che il movimento guidato da Mussolini “a un certo punti , dopo un decennio di esistenza, si accontentò di convivere con istituzioni che non aveva potuto / saputo né distruggere né fascistizzare – monarchia, chiesa, forze armate, burocrazia statale, industriali”.
Si tratta di una valutazione storicamente fondata, anche se è opportuno riflettere sul peso ancora troppo sottovalutato della monarchia, sotto la quale si erano addestrati i ranghi dell’esercito e della fedelissima marina, mentre fascistissima non poteva non essere l’arma azzurra, creata in quegli anni. Così come sotto i governi liberali, specie quelli giolittiani, erano stati ammessi e formati nella struttura dello Stato i futuri alti dirigenti, guida della macchina amministrativa nel ventennio.
Sartori è dell’avviso, poi, che il termine “totalitarismo”, pur nato con il fascismo, ad esso “si applica poco ma benissimo al nazismo e allo stalinismo”. Personalmente riterrei indispensabile aggiungere il comunismo in generale, così da ottenere un quadro pieno ed esauriente.
Affrontando il tema, cruciale e drammatico, del fondamentalismo, preso in considerazione con imperdonabile ritardo dal mondo occidentale, Fisichella individua e fotografa una realtà palese ma non percepita e forse neanche ammessa: “più di uno di tali Paesi può essere definito operante nel nostro tempo senza però essere pienamente del nostro tempo”.
Il volume è articolato in 6 capitoli e relativi paragrafi, accomunati da densità e capillarità e da un corredo bibliografico equilibrato e mirato. L’autore coglie nelle oltre 330 pagine i tratti identificativi e quelli somatici indelebili del totalitarismo, ponendoli in rapporto o esplicito o implicito con l’autoritarismo.
La serie è logicamente articolata e diffusa ma per lo ristretto spazio di una recensione basta cogliere alcuni tra i passaggi salienti.
Fisichella reputa “illuminante” l’interpretazione del totalitarismo “in chiave di mutamento totale, rivoluzione permanente, guerra civile istituzionalizzate e nichilismo al potere”. Qualcuno potrà ritenere che il fascismo contenga ed abbia rivendicato mai questi caratteri?
Nota di seguito che sempre il totalitarismo “sul piano storico – politico realizza ed incarna una prassi di disordine civile”. Il fascismo, che a più riprese ed in momenti diversi, ha reclamato, in forma tutta speciale, l’etichetta, dove, quando e come ha mostrato cdi tendere e di avere tra i propri obiettivi il “disordine civile” ?
“E’ circostanza universalmente riconosciuta – scrive Fisichella – che il regime totalitario sia caratterizzato da imprevedibilità della sanzione, e quindi dalla violenza allo stato endemico”. E allora perché la codificazione sia penale quanto civile quanto processuale, varata dal fascismo, è stata conservata fino ad oggi dal regime democratico?
In chiusura un parallelo sarcastico, storicamente sacrosanto e logicamente più che plausibile ma eluso: “è certo che, sotto il profilo sistemico e struttural – funzionale, il regime fascista non presenta una sindrome politica tale da farlo iscrivere nel novero delle forme politiche totalitarie. Né si può invocare come prova contraria l’alleanza internazionale tra Germania nazista e Italia fascista. In caso contrario se ne dovrebbe argomentare che, siccome la guerra contro Italia e Germania fu combattuta in nome della democrazia, e siccome gli Stati Uniti e la Gran Bretagna erano alleati con l’Unione sovietica di Stalin, allora il regime sovietico sotto Stalin era un regime democratico”.

 

DOMENICO FISICHELLA

Totalitarismo. Un regime del nostro tempo,

Carocci editore, Roma, 2016

pp. 340. Euro 19, 50.

file://localhost/Users/maramarco/Desktop/88-430-2104-4.jpg

 

Tags: Carocci editorecomunismofascismoFisichellanazismototalitarismo
Articolo precedente

Bluff/ Il “pupo adirato” sbraita in Europa per celare Banca Etruria e altre cosette

Prossimo articolo

Storie d’Europa/ Il processo Brasillach, quando la “ragion di Stato” diventa crimine

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”
Il punto

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

di Carmelo Bonvegna
4 Giugno 2023
0

È un pensiero che ogni tanto fa capolino nel mio cervello; così mi dico: vuoi vedere che di questo passo...

Leggi tutto
Il totalitarismo cos’è? L’analisi di Emilio Gentile

Il totalitarismo cos’è? L’analisi di Emilio Gentile

14 Maggio 2023
Nuovi totalitarismi/ Il mondo rovesciato dell’ideologia gender

Nuovi totalitarismi/ Il mondo rovesciato dell’ideologia gender

9 Maggio 2023
Franco Cardini/ A proposito del 25 aprile e di una guerra civile mai terminata

Franco Cardini/ A proposito del 25 aprile e di una guerra civile mai terminata

3 Maggio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Storie d’Europa/ Il processo Brasillach, quando la “ragion di Stato” diventa crimine

Storie d'Europa/ Il processo Brasillach, quando la "ragion di Stato" diventa crimine

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

4 Giugno 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023
Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

Tesori italiani/ La Valle Telesina, cuore nascosto del Sannio

4 Giugno 2023
Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

Sudan/ Interrotti i negoziati, si continua a combattere e a morire

3 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In