• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 26 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

La denuncia di V. Onorato/ Armatori “furbetti” sbarcano gli italiani per imbarcare stranieri

di Redazione
22 Gennaio 2016
in Economia, Home
0
La denuncia di V. Onorato/ Armatori “furbetti” sbarcano gli italiani per imbarcare stranieri
       

th-7

 

Vincenzo Onorato non si ferma e denuncia. Sul Corriere e sul Foglio di oggi l’armatore napoletano ha pubblicato un messaggio a tutta pagina intitolato significativamente “Stop alle esenzioni fiscali agli armatori”, una lettera aperta indirizzata al governo italiano. Si tratta di una denuncia chiara e articolata delle manovre di Emanuele Grimaldi, l’attuale presidente di  Confitarma (il ristretto club dei navarchi italiani…) , per estendere i privilegi fiscali esistenti per gli armatori italiani anche alle loro imbarcazioni che non battono bandiera italiana ma di altri paesi dell’Unione Europea.

Onorato non ci sta. Già adesso le navi che battono bandiere di alcuni altri paesi comunitari possono imbarcare anche marinai extracomunitari, che normalmente vengono pagati meno di quelli italiani e comunitari (circa 800 euro…), estendere anche a quelle imbarcazioni le esenzioni fiscali significherebbe rendere più difficile la posizione di quegli armatori le cui imbarcazioni battono bandiera italiana e che quindi adoperano personale comunitario a un costo maggiore.

Secondo Onorato, Confitarma starebbe chiedendo l’estensione degli sgravi fiscali per favorire le attività private del suo presidente che, dice sempre Onorato, impiega sulle sue imbarcazioni con bandiera non italiana un gran numero di lavoratori extracomunitari. Per questa ragione, lo scorso dicembre, il presidente di Moby Lines aveva lasciato il suo posto da consigliere di Confitarma spiegando che l’estensione degli sgravi fiscali voluti da Confitarma avrebbero portato alla perdita di 15.000 posti di lavoro di marinai italiani. Questa critica è ripetuta anche nel messaggio di oggi, in cui Onorato spiega che molte compagnie che impiegano personale italiano si troveranno a scegliere tra la loro sostituzione con personale extracomunitario meno costoso e la chiusura dell’attività.

Ma non è tutto. Nel suo messaggio l’armatore sottolinea «Noi Onorato siamo armatori da quattro generazioni, in questo quadro mi sento personalmente un eretico perchè abbiamo settanta navi tutte con bandiera italiana e soprattutto 4000 fra marittimi ed amministrativi: tutti italiani. Abbiamo con noi nipoti di marittimi che navigavano con mio nonno. La manovra in atto di Confitarma va a colpire l’occupazione dei marittimi italiani, in particolare in aree già fortemente colpite dalla disoccupazione come il nostro Mezzogiorno. Può il nostro paese permettersi ulteriore disoccupazione?».

Onorato ricorda inoltre che «sulle navi dove è imbarcato personale italiano o comunitario e personale extracomunitario quest’ultimo svolge i lavori alla base della scala gerarchica di bordo. Imbarcando alla base extracomunitari, si sono strappate le radici e la catena di formazione gerarchica che i porta i giovani ad imbarcarsi con una prospettiva di carriera. In sintesi, sempre meno prospettive per i nostri giovani».

Il vulcanico Vincenzo chiude la sua lettera con una provocazione «Per me questa è una battaglia ideologica: ho aperto a Napoli nel 2008 la scuola di vela Mascalzone Latino, per bambini e giovani dai 6 ai 18 anni, provenienti dai quartieri più a rischio della città. Facciamo incontrare loro il mare, per indirizzarli ad un lavoro sicuro. Un ragazzo appena imbarcato, con bandiera italiana percepisce dai 1600 ai 1800 euro netti al mese».

Parole su cui ragionare e meditare.

 

Tags: ConfitarmaeconomiaEmanuele Grimaldilavoromarina mercantiletrasporti marittimiVincenzo Onorato
Articolo precedente

Massoni e mafiosi. La doppia M della repubblica italiana

Prossimo articolo

Bettino Craxi, 16 anni dopo. Una pagina ancora aperta

Redazione

Correlati Articoli

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva
Economia

Macro aree, treni, sinergie territoriali, porti. È ora di ridisegnare l’Italia produttiva

di Mario Bozzi Sentieri
19 Settembre 2023
0

In un recente incontro, tenutosi in occasione del Festival della Comunicazione di Camogli (Ge), presente il sindaco di Milano, Giuseppe...

Leggi tutto
Alcune “semplici” idee per aggiustare il sistema Italia

Alcune “semplici” idee per aggiustare il sistema Italia

16 Settembre 2023
Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici

Le aziende cercano personale ma nessuno risponde. Mancano apprendisti, lavoratori specializzati, tecnici

11 Settembre 2023
Lavoro/ Perchè il dialogo sociale e la concertazione sono importanti

Lavoro/ Perchè il dialogo sociale e la concertazione sono importanti

31 Luglio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Bettino Craxi, 16 anni dopo. Una pagina ancora aperta

Bettino Craxi, 16 anni dopo. Una pagina ancora aperta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

Torna negli USA la stagione dei grandi scioperi. Bloccata l’industria automobilistica

26 Settembre 2023
Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

Disinformare che passione. L’intrigante storia delle bugie di Stato

26 Settembre 2023
Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

Protagonisti/ Per i 100 anni di Ernst Nolte

25 Settembre 2023
Spiegare agli studenti la guerra civile a più voci. Partendo magari da Enrico Mattei…

Spiegare agli studenti la guerra civile a più voci. Partendo magari da Enrico Mattei…

25 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In