• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
martedì 5 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

Nodo di Gordio/ Un iraniano a Roma

di Redazione
25 Gennaio 2016
in Rassegna Stampa
0
Nodo di Gordio/ Un iraniano a Roma
       

presidente iraniano Hassan Rohani

Vacanze romane per il Presidente iraniano Hassan Rohani, nella capitale con una delegazione di oltre un centinaio di diplomatici e, soprattutto, uomini d’affari giunti da Teheran  con il preciso obiettivo di tessere una rete di relazioni industriali e commerciali dopo la, sospirata, revoca delle sanzioni. Infatti il primo, dichiarato, obiettivo di questa tre giorni e di natura squisitamente economica: l’Iran deve assolutamente rilanciare il suo commercio estero e attrarre investimenti. Investimenti atti a differenziare ulteriormente il suo sistema industriale, in un momento in cui il prezzo del petrolio risulta eccezionalmente basso, e diventa, quindi, essenziale poter contare su altri settori. L’attività o di Rohani, in questi giorni, appare frenetica : il dopo Roma andrà direttamente a Parigi è già si prevedono altri tour in giro per le principali capitali economiche del mondo.

Un attivismo dettato, certo, dalle opportunità apertesi con la revoca delle sanzioni successiva agli accordi di Ginevra, ma anche, e forse ancor più, dall’acuirsi della crisi nei rapporti con l’Arabia Saudita. Crisi che ha raggiunto il calor bianco dopo l’esecuzione da parte di Riyadh di un importante leader religioso sciita, il conseguente attacco di una folla inferocita all’Ambasciata saudita a Teheran e la rottura formale delle relazioni diplomatiche fra i due paesi. In effetti, sauditi ed iraniani stanno combattendo una vera e propria guerra per procura in numerosi teatri del Medio Oriente, dall’Iraq alla Siria, dallo Yemen al Libano; una guerra della quale l’aspetto “economico” è un risvolto fondamentale.

Il ritorno in grande stile di Teheran sul mercato del petrolio – che si prevede a pieno ritmo entro un paio d’anni – potrebbe avere riflessi disastrosi per le finanze saudite, già duramente provate dal ribasso dei prezzi, ed incapaci di compensare a causa dell’assoluta  dipendenza da questo unico settore.  E l’accentuarsi della crisi finanziaria potrebbe facilmente avere un effetto destabilizzante sui già precari equilibri interni della monarchia araba. Per questo i Banu Saud stanno cercando di costringere nuovamente l’Iran nell’angolo, e di provocare un nuovo isolamento internazionale del loro atavico nemico.

Rohani, spalleggiato dal suo Ministro degli Esteri Mohammad Javad Zarif – artefice degli accordi di Ginevra con Kerry e astro nascente della politica iraniana – reagisce con la complessa tessitura di una rete di relazioni economiche che renderebbe improponibile il ritorno al regime delle sanzioni. Per questo il suo viaggio in Italia – che non a caso ha definito “porta dell’Europa” – assume un’importanza strategica fondamentale. Gli interessi di Roma e di Teheran sono infatti convergenti in molti settori, e raggiungere accordi di partnership privilegiata aprirebbe al nostro sistema industriale un mercato dalle enormi potenzialità. E l’Iran ha una necessità vitale del know how delle nostre imprese. Occasione, dunque, da non perdere e, soprattutto, opportunità da non farci sfilare dai soliti “cugini assassini” di Parigi.

Inoltre a Roma Rohani vedrà il Papa. In un momento in cui l’Iran si sta cercando di accreditare come il più solido baluardo contro il dilagare del jihadismo radicale dello Stato Islamico, e quindi come rappresentante di un Islam “tollerante” e “dialogante” con l’Occidente Cristiano. Anche questa una mossa da osservare con la dovuta attenzione. E che renderà più inquieti i sonni di qualcuno dalle parti di Riyadh….

 

Andrea Marcigliano, Il Nodo di Gordio 25 gennaio 2016

– See more at: http://www.nododigordio.org/in-evidenza/hassan-rohaniun-iraniano-a-roma/#sthash.Z5rEZqjN.dpuf

Tags: Arabia SauditageopoliticaHassan RohaniIranIslamNodo di GordiopetrolioVaticano
Articolo precedente

Massoneria/ Alibi, domande, curiosità. Una prima risposta

Prossimo articolo

Guardie e ladri/ La banda dell’Audi gialla sfreccia impunita e la polizia rimane al palo

Redazione

Correlati Articoli

Come la Russia beffa le sanzioni ed esporta petrolio (anche negli USA)
Economia

Come la Russia beffa le sanzioni ed esporta petrolio (anche negli USA)

di Mirko Tassone
20 Giugno 2022
0

“Les affaires sont les affaires” è una commedia scritta nel 1903 da Octave Mirbeau, il cui protagonista, Isidore Lechat, incarna...

Leggi tutto
Geoeconomia/ Dove sono gli interessi energetici italiani? Il dossier di Nazione Futura

Geoeconomia/ Dove sono gli interessi energetici italiani? Il dossier di Nazione Futura

14 Giugno 2022
Rapporto ONU: le sanzioni USA contro l’Iran violano il diritto internazionale

Rapporto ONU: le sanzioni USA contro l’Iran violano il diritto internazionale

19 Maggio 2022
Oceano Pacifico/ Per gli USA le Salomone assomigliano al Donbass. Nel silenzio mondiale

Oceano Pacifico/ Per gli USA le Salomone assomigliano al Donbass. Nel silenzio mondiale

28 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Guardie e ladri/ La banda dell’Audi gialla sfreccia impunita e la polizia rimane al palo

Guardie e ladri/ La banda dell'Audi gialla sfreccia impunita e la polizia rimane al palo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022
Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022
Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

Perché è tempo di fermare la guerra e aprire una trattativa. Prima che sia troppo tardi

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In