• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Chi rompe non paga. Gli USA riaprono i rapporti con Putin, ma il made in Italy crolla

di Redazione
26 Gennaio 2016
in Economia, Home
0
Chi rompe non paga. Gli USA riaprono i rapporti con Putin, ma il made in Italy crolla
       

cattedraleSanBasilio

Clap, clap, complimenti al governo Renzi, all’Unione Europea, agli “amici americani”. Grazie alla loro inutile caparbietà le esportazioni di prodotti italiani in Russia nel 2015 sono crollate del 25,9 %. Perchè? La risposta è semplice: la demenziale e inutile guerra commerciale ingaggiata dall’Occidente (?) contro Putin ha colpito principalmente settori centrali del Made in Italy, dall’alimentare alla moda fino alle auto. Un disastro.

Ovviamente i dati sono rimasti trascurati (o silenziati)  dai mass media nazionali, sinchè l’altro giorno il Segretario di stato statunitense  John Kerry ha dichiarato che “gli Stati Uniti potrebbero considerare la revoca delle sanzioni contro la Russia entro la fine dell’anno”. Un segnale chiaro:  il quadro geopolitico — con buona pace dei fans degli ucraini filo-occidentali e dei loro sostenitori tedeschi e polacchi —  è cambiato.  Radicalmente. Insomma, adesso di Kiev non frega niente a nessuno e Mosca — grazie alla guerra di Siria e i problemi nello scacchiere meridionale —  è nuovamente centrale, dunque affidabile quindi gli affari tra i due colossi riprendono fiato e consistenza.  Il vecchio Hegel non aveva torto quando definiva gli Stati (tutti gli Stati) dei “mostri freddi”.

Mentre i litiganti si rasserenano e stringono nuovi affari, sul pavimento di casa nostra restano i cocci.  Qualche numero. Nel 2015 le esportazioni italiane in Russia hanno raggiunto appena i 7,1 miliardi, con un taglio di 3,7 miliardi rispetto al 2013, l’anno precedente all’introduzione delle sanzioni; perdite di quote di mercato considerevoli si sono registrate nei comparti, dal tessile e abbigliamento (-32,1%) all’arredamento con i mobili in calo del 26,8% fino ai mezzi di trasporto (-38,2%) ma per gli autoveicoli la percentuale di riduzione sale al 60,1%, rispetto al 2014.

La botta più forte è arrivata però dal settore agro alimentare: dal 6 agosto 2014 le sanzioni hanno infatti obbligato la Russia a sancire l’embargo totale per una importante lista di prodotti del settore. Secondo i numeri di Coldiretti (non proprio un bollettino putiniano…) , il divieto all’ingresso di frutta e verdura, formaggi, carne e salumi ma anche pesce, si è concrettizzato, solo nel 2015,  in un taglio del 75,2% delle esportazioni agricole e del 35,2% per quelle alimentari.

Non è tutto. Ai danni diretti dovuti all’embargo totale si sommano anche i danni indiretti dovuti alla mancanza di sbocchi di mercato che ha fatto crollare le quotazioni di molti prodotti agricoli europei nel lattiero caseario, nella carne e nell’ortofrutta. Per il Made in Italy significa un ulteriore danno di immagine a causa della diffusione in Russia di prodotti di imitazione che non hanno nulla a che fare con il patrio Stivale. Lo stop alle importazioni ha provocato in Russia un vero boom nella produzione locale di prodotti simil “Made in Italy”, tutti  taroccati, dai salumi ai formaggi con la produzioni casearia russa di formaggio che ha registrato infatti un sorprendente aumento del 30% e riguarda anche imitazioni di mozzarella, robiola o Parmesan.

Cifre secche, numeri crudi e netti. Un ringraziamento sentito da parte degli imprenditori italiani al governo italiano e agli utili idioti di turno (a cui dedichiamo la tabella sottostante). Buona lettura a tutti.

IL CROLLO DELL’EXPORT MADE IN ITALY DOPO SANZIONI
Prodotti agricoli                                                       -75,2%
Prodotti alimentari                                                  -35,2%          
Prodotti tessili, abbigliamento e accessori             -32,1%
Mobili                                                                      -26,8%
Automobili                                                               -60,1%
TOTALE                                                                  -25,9%
Fonte: Elaborazioni Coldiretti su dati Istat relativi ai primi undici mesi del 2015, rispetto all’anno precedente.

Tags: economiamade in ItalyRussiasovranità economicasovranità nazionaleUcrainaUSA
Articolo precedente

Guerra di Siria/ A’ la guerre comme à la guerre…

Prossimo articolo

Lettera molto arrabbiata di una professoressa al ministro Giannini

Redazione

Correlati Articoli

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa
Estera

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

di Clemente Ultimo
31 Gennaio 2023
0

Nelle ultime 48 ore la morsa su Bakhmut si è ulteriormente stretta, tanto che fonti russe segnalano progressi nei distretti...

Leggi tutto
Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

Ucraina, una folle escalation verso l’abisso

28 Gennaio 2023
Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

Dalla Germania non solo Leopard. E sul Reichstag sventola bandiera bianca

27 Gennaio 2023
L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Lettera molto arrabbiata di una professoressa al ministro Giannini

Lettera molto arrabbiata di una professoressa al ministro Giannini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In