• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Stroncature/ Le strambe turbe religiose di Corrado Augias

di Vincenzo Pacifici
27 Gennaio 2016
in Penna Pellicola Palco
0
Stroncature/ Le strambe turbe religiose di Corrado Augias
       

th-7

Ho letto solo alcuni (non tutti) i lavori in campo storico di Indro Montanelli con la consapevolezza di percorrere pagine gradevoli ma inconsistenti dal punto di vista scientifico, cioè storiografico. Con lo stesso spirito intendevo seguire lo scritto di Corrado Augias, donatomi in occasione delle recenti festività da un carissimo parente. Avevo intenzione di ripercorrerlo con la dovuta attenzione, necessaria per afferrarne senso e logica e gradirne il “talento narrativo”.

Negativo, al limite del fastidioso, è risultato l’impatto con la fascetta editoriale, roboante e carica di soverchio amor mei ,“la nuova inchiesta “, come se lo scritto, ero tentato di definirlo sofisticato pamphlet, volesse rappresentare lo sconvolgimento di dati acquisiti da secoli. La mia posizione sfavorevole si è accresciuta nell’intendere i risvolti, carichi di un immoderato dolus bonus, e nell’esaminare l’elenco delle “numerose letture”, compiute “nel corso degli anni”, varie cronologicamente ed eterogenee fino alla confusione.

Convinto della mia risoluzione, ho constatato che la agilità espressiva si trasforma in tortuosità nei passaggi in cui si addentra, o meglio si avventura, nell’ostico campo teologico – dottrinale del tema scelto. Per queste riserve profonde e radicali avevo stabilito di non curare una scheda – riflessione, se non fossero emersi con il succedersi delle pagine passaggi cruciali, sui quali è impossibile mantenere il silenzio e sorvolare.

Appare del tutto banale e superficiale (p.17) la contrapposizione individuata tra Romani ed Ebrei, che “giudicavano ridicole approssimazioni del divino le loro [dei Romani] scadenti deità che riflettono ogni umano difetto, incomparabili con il valore assoluto del loro ineffabile solitario iddio, incorporeo ed invisibile, puro, benedetto, eterno spirito”. Appare convintamente giustificatoria della condanna inflitta a Gesù (p.28) la frase “più si cerca nelle vicende di quella provincia e nella vita di quest’uomo più si scoprono possibili motivi di ostilità nei suoi confronti. La tragedia [solo tragedia?] che s’è consumata in quelle poche ore diventa più comprensibile ma più complicata di come i testi edificanti tendono a rappresentarla”. Augias, a differenza dei “testi edificanti”, trascura gli effetti, le ripercussioni e soprattutto i contenuti di una predicazione nuova su un alveo vecchio ed in via di progressivo, anche se lento, esaurimento.

L’autore, a proposito della soggettività delle ricostruzioni, non tiene a mente l’emblematico caso verificatosi all’interno di un istituto scolastico francese con l’episodio del carretto rovesciatosi in cortile e rivisitato in maniera assolutamente personale da tutti gli studenti che vi avevano contemporaneamente assistito. Così è del tutto scontato e non solo “verosimile” che i redattori, non cameramen, abbiano riportato i fatti relativi al sacrificio di Gesù sulle proprie impressioni ( e non delle “convinzioni” e delle “opportunità dettate dal momento”, come strumentalmente sostiene Augias a p. 195).

Superando le pagine in cui il poliedrico scrittore sbrigativamente liquida i secoli dell’”antisemitismo cattolico”, ovviamente demonizzato (p.196 e p. 200), con i passi determinanti e di rilevanza del tutto speciale (p.217, p. 219 e p. 220). L’editorialista romano de “la Repubblica” esprime l’avviso che ai nostri giorni i cristiani parlino “poco della resurrezione dalla morte” e di una “Chiesa cattolica [che] non insegna più che il sacrificio della croce è il prezzo da pagare per essere riscattati dal peccato delle origini”. Il giornalista considera “quanto sia fuorviante l’idea della resurrezione di Cristo come conferma della sua divinità, della verità esclusiva della fede cristiana e, insieme, come garanzia della finale resurrezione dei morti”.

Se è vero, con comprensibile giubilo di Augias, il persistente e dilagante, salvo momenti o periodi non molto duraturi, sbandamento dell’identità cattolica (sono di questi giorni da un lato la presentazione del Dizionario elementare di apologetica e dall’altro la posizione debole della gerarchia sul tema delle “unioni civili”), è altrettanto vero che lo sgretolamento diventerebbe dissoluzione, se non si continuasse a credere nelle parole del fariseo di Tarso, un tale Saulo, per noi San Paolo. Il “funesto cervellaccio”, secondo l’etichetta della “bestia nera” dei radicali, tale Nietzsche, ripresa da un compiaciuto Augias, ha scritto per noi “Se Cristo non è resuscitato, vana è la nostra fede” ed “Ecco io vi annunzio un mistero: non tutti, certo, moriremo, ma tutti saremo trasformati, in un istante, in un batter d’occhio, al suono dell’ultima tromba; suonerà infatti la tromba, e i morti risorgeranno incorrotti e noi saremo trasformati”.

 

CORRADO AUGIAS, Le ultime diciotto ore di Gesù, Torino, Einaudi, 2015, pp. 246. Euro 20,00.

Tags: Corrado AugiasCristianesimoIndro Montanellistoria
Articolo precedente

Cuccù… l’Europa non c’è più. Si chiudono i confini, ma l’Italia non lo sà…

Prossimo articolo

I nudi “ingabbiati”? Una questione d’ignoranza (e inutile servilismo)

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori
Home

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

di Pierfranco Bruni
27 Gennaio 2023
0

Le tragedie delle guerre, la Shoah e i crimini di guerra, i campi di concentramento, di sterminio, gli infoibati, Foibe...

Leggi tutto
D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

21 Gennaio 2023
I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di Nova Historica. Imperdibile

I popoli contro il mondialismo. Il nuovo numero di “Nova Historica”

14 Gennaio 2023
L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

L’inutile tarantella su fascismo e antifascismo. La Storia spetta agli storici (e ripartiamo da De Felice)

9 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
I nudi “ingabbiati”? Una questione d’ignoranza (e inutile servilismo)

I nudi "ingabbiati"? Una questione d'ignoranza (e inutile servilismo)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In