• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Malagiustizia/ Si riapre il caso Guareschi-De Gasperi

di Vincenzo Pacifici
31 Gennaio 2016
in Penna Pellicola Palco
0
Malagiustizia/ Si riapre il caso Guareschi-De Gasperi
       

5d64506d73a99515a48a8437ad1908c3

“Nel 1951 fu condannato, insieme a C. Manzoni (allora redattore del Candido), per la pubblicazione di una vignetta ritenuta offensiva nei riguardi del presidente della Repubblica Luigi Einaudi; poi nel gennaio 1954, pubblicò, sempre su Candido e con un duro commento, due lettere (da lui ritenute autentiche) con cui nel gennaio 1944 A. De Gasperi, all’epoca rifugiato in Vaticano, avrebbe chiesto ai vertici delle truppe statunitensi in Italia di bombardare obiettivi civili per suscitare la rivolta della popolazione romana contro le truppe di occupazione tedesca. Querelato da De Gasperi, il G., nell’aprile 1955, fu condannato e scontò la pena di oltre un anno di reclusione, non avendo voluto ricorrere in appello”.

Questa è la sintesi schematica e forzatamente frettolosa nella “voce” del Dizionario biografico degli italiani (vol. LX (2003)), dedicata a Giovannino Guareschi, dell’episodio cruciale della sua vita. L’autore della “voce”, Domenico Proietti, se esprime un’opinione contestabile alla luce dell’attività successiva nel momento in cui lascia derivare dalla condanna tanto dignitosamente affrontata un inesistente “progressivo distacco dalla vita politica e morale dell’Italia”, ritiene che “il momento di massima risonanza ed efficacia della sua opera di polemista politico e disegnatore satirico fu senza dubbio la violenta campagna, sempre dalle colonne del Candido, contro il Fronte popolare alla vigilia delle elezioni del 18 aprile 1948”.

Riconosce e sottolinea un aspetto, che suscita motivate ampie perplessità sul senso di riconoscenza di De Gasperi, secondo alcuni sacerdoti della sua memoria degno addirittura della beatificazione religiosa. Proietti scrive che Guareschi “creò epiteti, slogan e vignette di grande impatto, divenuti proverbiali, che contribuirono non poco all’affermazione della Democrazia cristiana”.

Alla vicenda, oggi quasi dimenticata, dedica un minuzioso e finanche vivace lavoro Ubaldo Giuliani Balestrino (Guareschi era innocente, Ecco le prove, Roma, I libri del Borghese) , cui speriamo arrida una felice diffusione per riscoprire o conoscere metodi e mentalità degli uomini al potere nell’Italia postbellica. E’ la vicenda – va rammentato agli immemori – che segna il punto più eclatante della persecuzione contro la Destra, aperta dalle “norme transitorie”, inserite nella Carta costituzionale, e continuata, per impulso di Scelba, etichettato, come diversi altri, in primo luogo Andreotti, del tutto impropriamente come “democristiani di destra”.

In punta di logico e di diritto le argomentazioni recate dall’autore, una sorta di incalzante requisitoria, appaiono fini, solide e centrate, in una parola convincenti e credibili. Le ragioni della controparte – ad un lettore equilibrato e non partigiano – si dimostrano faticose, equivoche e chiaramente agevolate e favorite in sede giudiziaria.

Al suo attivo l’autore vanta – non è esagerata né banale la definizione – il volume Il carteggio Churchill – Mussolini alla luce del processo Guareschi, nel quale emergono i calcoli politici alla base di una palese ingiustizia e di una pesante, gravissima omissione, miranti all’occultamento di nodi di estrema importanza e compiute a mortificazione e ad avvilimento della verità.

 

Ubaldo Giuliani Balestrino

GUARESCHI ERA INNOCENTE

Edizioni del Borghese, Roma 2015

Ppgg. 266, euro  18,00

Tags: Alcide De Gasperidemocrazia cristianaGiovannino Guareschigiustiziamagistratura
Articolo precedente

Guerra di Siria/ Strage a Damasco e alta tensione tra Russia e Turchia

Prossimo articolo

Follie scientifiche/ A Londra si preparano gli embrioni misti umani-animali

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Referendum/ Cinque sì per una giustizia giusta. Il comunicato dell’Associazione Lealtà Azione
Home

Referendum/ Cinque sì per una giustizia giusta. Il comunicato dell’Associazione Lealtà Azione

di Redazione
10 Giugno 2022
0

L'Associazione Culturale Lealtà Azione invita a recarsi presso le urne domenica 12 giugno e votare SI per i cinque quesiti...

Leggi tutto
Giustizia malata e i referendum necessari

Giustizia malata e i referendum necessari

9 Giugno 2022
Storie di mala giustizia/ Innocente senza rinvio. La lettera aperta di Alberto Micalizzi

Storie di mala giustizia/ Innocente senza rinvio. La lettera aperta di Alberto Micalizzi

24 Aprile 2022
Follie giuridiche/ Condannato a Bari un sedicenne per ricostruzione del Pnf

Follie giuridiche/ Condannato a Bari un sedicenne per ricostruzione del Pnf

3 Febbraio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Follie scientifiche/ A Londra si preparano gli embrioni misti umani-animali

Follie scientifiche/ A Londra si preparano gli embrioni misti umani-animali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In