• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 28 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

Oltre la retorica e la demagogia. Chi sta soffocando l’Europa?

di Mario Bozzi Sentieri
1 Febbraio 2016
in Il punto
0
Oltre la retorica e la demagogia. Chi sta soffocando l’Europa?
       

th-7

 

Per dirla con un Eugène Ionesco riattualizzato: Dio è morto, Marx è morto e l’Europa sta poco bene. Le cause ? Il primo è stato ucciso dal relativismo etico, il secondo dalla realtà storica, l’Europa giace in coma, soffocata dall’abbraccio dei falsi europeisti.

Non sembri un paradosso: i veri assassini dell’idea europeista sono proprio coloro che, a parole, dicono di esserne i paladini. Come il Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, andato in pellegrinaggio a Ventotene, ad evocare l’Europa delle origini, quella di Altiero Spinelli, dopo l’ennesimo nulla di fatto con una sempre sorridente, ma rocciosissima Angela Merkel.

Inseguito dall’ossessione per il nemico “populista” (“Non su tutto siamo d’accordo, anche per l’appartenenza a diverse famiglie politiche, ma il nostro avversario oggi è lo stesso: il populismo”) Renzi prova a rinverdire un’idea europeista mai decollata, quella federalista, per nascondere le gravi divisioni sui temi concreti. Lui difende Schengen e la Merkel si appella ai sacri confini dell’Unione, lui prende tempo e la Merkel batte cassa per la Turchia, lui rilancia la flessibilità di bilancio e la Merkel passa la palla alla Commissione Ue, controllata da un suo fedelissimo.

Al fondo c’è la sostanziale incapacità di Renzi nel costruire per l’Italia un ruolo attivo rispetto all’asse franco-tedesco da un lato e all’emergenza immigrazione-terrorismo dall’altro, con un’Europa tutta spostata a difendere l’asse danubiana, lasciando sguarnito il suo ventre molle.

Non è un caso allora che, sondaggi alla mano, il consenso nelle istituzioni europee da parte degli italiani sia crollato al 27%. Questa Europa non ci piace sia per il suo rigore debordante che per la sua soffocante ingerenza normativa, ma soprattutto per la sua debolezza politica, per la sua incapacità ad affermarsi come soggetto autonomo ed attivo sugli scacchieri internazionali, per la sua ignavia strategica.

E qui vogliamo essere ancora più chiari e provocatori. Oggi è di moda essere antieuropeisti. I numeri dei sondaggi confermano questi orientamenti. I governanti non aiutano. Un misto di retorica e di doppiogiochismo soffoca i gracili processi d’integrazione continentale. Eppure qualcosa d’altro e di diverso sia rispetto al falso europeismo dei governi sia rispetto alla deriva antieuropeista è necessario dirlo. Cominciando magari a porre qualche domanda controcorrente.

In un mondo “polarizzato” come l’attuale, ormai costretto a confrontarsi sui grandi numeri (territoriali, demografici, economici, militari) possiamo permetterci, in quanto europei, di tornare alle “piccole patrie” ? Per andare dove ? Proponendo quali politiche e con quali strumenti ? Di fronte all’aggressività dell’integralismo islamico, siamo veramente convinti che i singoli Stati possano reggere il confronto ? C’è spazio per un’ Europa meno “buonista” in grado di svolgere, con forza e dignità, il suo ruolo in questa parte del mondo ? Vogliamo finalmente riaprire il dibattito sul ruolo e le responsabilità europee, uscendo fuori dai troppo facili e semplificatori confini dei falsi europeisti (di governo) e degli antieuropeisti d’assalto ?

L’Idea europea è troppo grande, per Storia, Cultura, Tradizioni, da essere lasciata in mano alla retorica europeista, stile Renzi, e alle facili semplificazioni di chi vuole archiviare l’Unione.

Pensiamoci prima di buttare, con l’acqua sporca di un ‘europeismo fasullo, la speranza di fare del nostro Continente un nuovo, autentico protagonista di civiltà.

Tags: Angela MerkelEugène IonescoEuropaMatteo RenziTurchiaUnione Europea
Articolo precedente

Follie scientifiche/ A Londra si preparano gli embrioni misti umani-animali

Prossimo articolo

Cronache italiane/ Presepi proibiti e piccole insorgenze a Rozzano

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Affondo turco nel Kurdistan iracheno
Home

Affondo turco nel Kurdistan iracheno

di Clemente Ultimo
18 Maggio 2022
0

La guerra russo-ucraina oltre a rappresentare la più grave crisi europea degli ultimi anni costituisce un potente elemento di “distrazione...

Leggi tutto
Schiaffone a Biden (e alla Nato). La Turchia pone il veto alla Finlandia e alla Svezia

Schiaffone a Biden (e alla Nato). La Turchia pone il veto alla Finlandia e alla Svezia

14 Maggio 2022
Migrazioni/ La Grecia chiude la frontiera e la Turchia batte cassa

Migrazioni/ La Grecia chiude la frontiera e la Turchia batte cassa

4 Maggio 2022
Memoria/ Gli armeni d’Italia ricordano il genocidio del loro popolo

Memoria/ Gli armeni d’Italia ricordano il genocidio del loro popolo

25 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Cronache italiane/ Presepi proibiti e piccole insorgenze a Rozzano

Cronache italiane/ Presepi proibiti e piccole insorgenze a Rozzano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

A proposito di vaccini in Africa (e fanfaluche in Italia)

28 Maggio 2022
Elegia per la bellezza sparita

Elegia per la bellezza sparita

28 Maggio 2022
Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

Tra molte polemiche e tante paure anche il Giappone si riarma

28 Maggio 2022
Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

Paolo Del Debbio si racconta. Con stile, rigore e sapienza

27 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In