• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 27 Gennaio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

A Trieste, nel Magazzino 18 la memoria dell’esodo

di Fausto Biloslavo
10 Febbraio 2016
in Rassegna Stampa
0
A Trieste, nel Magazzino 18 la memoria dell’esodo
       

1385879462-ipad-417-0

 «Tito ci ha costretto ad andarcene. Non potevo diventare slava. Si sono presi la mia casa e la mia terra. Non sono riuscita a portare tutto.Qualcosa si trova ancora nel Magazzino 18. Gli armadi, la camera, la vetrina…» racconta Fides Ramani, esule da Capodistria. Oggi, 10 febbraio di quasi 70 anni dopo, istriani, fiumani e dalmati si ritrovano in tutta Italia per il Giorno del ricordo dell’esodo e della tragedia delle foibe. Il libro Magazzino 18 Le foto (Fergen, pagg.104, euro 25) ripercorre con «immagini e racconti degli italiani d’Istria, di Fiume e Dalmazia», come recita il sottotitolo, un dramma a lungo dimenticato. Cento pagine di scatti in un museo della memoria di 2mila metri cubi, nel porto Vecchio di Trieste, dove sono ancora ammassate centinaia di masserizie degli esuli, abbandonate allora, sulla via dell’esilio, con la speranza vana di recuperarle. Le foto hanno il pregio di ridare «colore reale a quelle sofferenze, risvegliare i sapori di quella cultura, sorridere ancora di amare lettere d’amore» scrive Jan Bernas autore degli scatti.

Il libro del Ricordo, fino ad oggi poco conosciuto, verrà presentato sabato a Trieste sulla scia delle manifestazioni per il 10 febbraio con la celebrazione solenne di stamattina sul Carso davanti alla foiba di Basovizza.

Nel Magazzino 18 l’orologio della storia si è fermato ai bottoni di una sarta, gli occhialini tondi di un maestro, le foto sbiadite di famiglia, i chiodi portati via, come la maniglia dell’uscio di casa. E al foglio del quaderno di scuola di una bambina esule, che nel compito «La mattina a casa mia» descriveva i tempi felici, prima della violenza etnica e della fuga, quando «piano piano mi vesto e via verso la scuola».

Simone Cristicchi, interprete della fortunata rappresentazione teatrale Magazzino 18, che ha scosso le coscienze in tutta Italia, scrive nella prefazione: «Ci si lascia avvolgere dal silenzio degli armadi, che sembrano esseri pulsanti addormentati; tra le montagne di sedie che sembrano ragni di legno aggrovigliati. E poi facce in bianco e nero. Facce senza nome, che sembrano guardarti. Occhi che sembrano chiederti perché?. Questo è il cimitero degli oggetti dove riposa – non in pace! – la vita quotidiana degli italiani dell’Istria, di Fiume e della Dalmazia, in fuga dal regime comunista di Tito».

Carla Isabella Elena Cace, esule di terza generazione, ha raccolto nel libro i brevi, ma toccanti ricordi di chi visse quella tragedia dando incredibilmente voce ai ricordi del Magazzino 18. «Oggi ci si chiede come mai questo dramma sia stato ignorato per cinquant’anni. Evidentemente a molti la verità non faceva comodo e i molti dovevano essere in tanti. Così, i tanti, hanno semplicemente mistificato la verità, tacendo» ricordava il compianto stilista Ottavio Missoni, esule da Zara. Le foto degli oggetti abbandonati nel Magazzino 18 diventano parlanti con il ricordo flash di Lino Vivoda di Pola: «Ammassate tra valige e pacchi, c’erano oltre duemila persone. Sul ponte del Toscana tutti piangevano. Gli anziani soprattutto. Sapevano che non sarebbero più tornati». Prima dell’istantanea sull’ammasso di sedie portate via, il pugile Nino Benvenuti, di Isola d’Istria, non dimentica: «Le guardie dell’Ozna (polizia segreta di Tito ndr) nella mia casa. Abbiamo caricato tutto quello che c’era da portare via. La dignità della mia gente, esule: il povero non sembrava povero e il ricco non pareva ricco». I pescatori si sono portati con se le reti immortalate da Bernas. Il ricordo dell’esodo via mare di Marcella Buias Casolin non poteva essere più attuale. «Con il motopeschereccio Luigina un viaggio simile a quelli dei barconi di extracomunitari che giungono sulle nostre coste – racconta – Siamo partiti solo con i cappotti. Così, nudi e crudi. Bastava la vita…».

Bruno de Bianchi, sopravvissuto al campo di concentramento tirino di Borovnica, rivela i suoi incubi: «Durante la prigionia furono bestie. Le immagini delle fucilazioni, della crudeltà delle guardie mi hanno accompagnato per tutta la vita».

Cristicchi scrive che Magazzino 18 è «l’unico e irriproducibile museo di un esodo taciuto, che coinvolse centinaia di migliaia di persone. Ogni oggetto qui dentro ha un’anima, una storia impressa nel legno, una provenienza». Purtroppo ancora chiuso al pubblico, se non su appuntamento, con le mura esterne scrostate dal tempo, ma tornate vive grazie a cento pagine di foto dei ricordi abbandonati dagli esuli, per non dimenticare.

Il Giornale, 10 febbraio 2016

Tags: Dalmaziaesodo istrianoFiumeIstriaJugoslaviaMagazzino 18Nino BenvenutiSimone CristicchiTitoTrieste
Articolo precedente

Il declino italiano è irreversibile? Forse no. Ma solo la bellezza ci salverà

Prossimo articolo

Memoria/ Maria Pasquinelli, tre colpi di pistola per l’onore d’Italia

Fausto Biloslavo

Correlati Articoli

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee
Home

D’Annunzio a Fiume. Alle radici della tragedia del confine orientale. Il nuovo forum dell’Arsenale delle Idee

di Manuela Lamberti
21 Gennaio 2023
0

"D' Annunzio diplomatico e l' impresa di Fiume" del Professore Eugenio Di Rienzo e' un lavoro monumentale, articolato e soprattutto...

Leggi tutto
Un porto per produrre energia pulita. L’esempio di Trieste

Un porto per produrre energia pulita. L’esempio di Trieste

31 Dicembre 2022
D’Annunzio a Fiume e le contraddizioni delle destre. Il libro di Eugenio Di Rienzo

D’Annunzio a Fiume e le contraddizioni delle destre. Il libro di Eugenio Di Rienzo

8 Dicembre 2022
C’è una cantina in fondo al mare. A Trieste

C’è una cantina in fondo al mare. A Trieste

12 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Memoria/ Maria Pasquinelli, tre colpi di pistola per l’onore d’Italia

Memoria/ Maria Pasquinelli, tre colpi di pistola per l'onore d'Italia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

L’allarme del generale Bertolini: “Con l’invio di nuove armi stiamo entrando in un guerra non nostra”

25 Gennaio 2023
Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

Novel food/ Grilli, locuste, larve: l’Europa augura buon appetito a tutti

25 Gennaio 2023
“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

“Il signore delle formiche”: la mira storta di Gianni Amelio

25 Gennaio 2023
La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

La cultura russa tra letteratura e filosofia. Il nuovo libro di Pierfranco Bruni

25 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In