• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

L’Enciclopedia Italiana: apologie, oscuramenti e qualche luce

di Vincenzo Pacifici
15 Febbraio 2016
in Penna Pellicola Palco
0
L’Enciclopedia Italiana: apologie, oscuramenti e qualche luce
       

dizionario_biografico_degli_italiani

 

Tra la seconda metà del 2014 ed il 2015 hanno visto la luce 4 volumi (81°, 82°, 83° e 84°) del “Dizionario biografico degli italiani”, edito dall’Istituto della Enciclopedia Italiana, che nelle complessive 2312 pagine sono interni alla lettera “p”, senza iniziarla e senza completarla.

Il primo volume del “Dizionario” è stato presentato oltre 65 anni or sono e davvero non si intravvede la conclusione dell’opera, considerate la pesantezza e la vastità di lettere, come la ”r”, la “s”, la “t” e la “v”. Oltretutto è noto e risaputo che tanti clienti , anche per ragioni tristi, hanno rinunziato e che molti istituti scolastici per le difficili condizioni dei bilanci, per le mutate esigenze didattiche, per le visioni e le impostazioni dei docenti e degli allievi non hanno continuato la sottoscrizione.

Nonostante il soccorso della raccolta informatica le voci scorrono con eccessiva lentezza, sono prolisse ed analitiche oltre misura mentre nei volumi iniziali erano assai più agili e scorrevoli.

Nella scheda, dedicata a Fortunato Pintor (vol.83°), si ripercorre il travagliato e non semplice varo delle Avvertenze, basate su un’impostazione sintetica e scientifica “delle vite e delle opere di tutti gli italiani comunque memorabili dal 476 ai giorni nostri”. Il programma editoriale era previsto in uno sviluppo di 27 volumi.

Ora, anche a voler respingere un programma angusto ed in conclusione modesto, i contributi dovrebbero riassunti negli aspetti essenziali e nelle informazioni esaustive.

Una serie di esempi può essere probante per il rilievo mosso. Sono eccessive le 3 pagine dedicate al sindacalista Raniero Panzieri (1921 – 1964), le 4 ad Aurelio Peccei (1908 – 1984), le 3 a Luigi Petroselli (1932 – 1981) e all’architetto Sergio Petruccioli (1945 – 2004), “personaggio chiave del movimento studentesco romano”, le 2 su Nicola Pistelli, Bianca Pittoni, Valentino Pittoni, Tina Pizzardo, amante prima di Spinelli e poi di Pavese, e sul sacerdote di estrema sinistra Sirio Politi. All’opposto ad un certo Luigi Pirandello (1867 – 1936) sono riservate le pagine 140 – 147 (con la bibliografia fino a p. 149) del vol. 84°.

L’accentuazione e l’inclinazione verso donne ed uomini di sinistra, tipiche e consuete nel “Dizionario”, – a dire il vero, vengono attenuate dai contributi dovuti ad uno studioso, equilibrato e misurato, quale Giuseppe Parlato. E’ il caso delle schede su Valerio Pignatelli, Giorgio Pisanò e Piero Pisenti.

Non mancano però travisamenti, toni ossequiosi tutt’altro che sostenibili ed apologie immotivate. Non si possono non citare a questo proposito le pagine dedicate a Sandro Pertini, Ferruccio Parri ed Elio Petri.

Prima ancora di essere del tutto infondata è stupefacente l’affermazione contenuta nella scheda (oltre 3 pagine) su Giovanni Pesce (1918 – 2007), secondo cui “una considerevole parte dei militanti comunisti della cospirazione antifascista” abbia subìto “un destino di progressiva emarginazione politica”.

L’individuazione forzata di disfunzioni verso i liberali nazionali trova modo di manifestarsi gratuitamente ed inutilmente sul grande penalista Enrico Pessina (1828 – 1916), ministro di Stato con Salandra, giudicato “superstite di una generazione, che aveva trasfuso nell’epopea risorgimentale, non senza cedimento alla retorica, lo spessore filosofico e l’impegno civile di un’antica tradizione giuridica”. La malevolenza verso esponenti del fascismo trova una eclatante manifestazione nella voce riguardante Roberto Paribeni (1876 – 1956) e scade addirittura nel gratuito e strumentale dileggio nella scheda su Gaetano Polverelli (1886 – 1960).

Una vicenda incredibile, frutto e modello del clima dell’immediato dopoguerra, è quella relativa a Marcello Piacentini (1881 – 1960). Il grande architetto romano, mentre era sottoposto all’organo di censura per l’epurazione, riceveva incarichi di grande rilevanza dal Brasile, dal Venezuela e dalla Turchia.

 

Dizionario biografico degli italiani

vol.81°(Pansini – Pazienza), 82°(Pazzi – Pia), 83°(Piacentini – Pio V), vol.84° (Pio VI – Ponzo)

Istituto Enciclopedia Italiana

Tags: Enciclopedia ItalianaGiuseppe ParlatoLuigi Pirandello
Articolo precedente

Strategie/ Una base aeronavale cinese sul Mar Rosso

Prossimo articolo

Roma & Milano/ Le nostre “perplessità” su Bertolaso e Parisi

Vincenzo Pacifici

Correlati Articoli

Mussolini giornalista a Salò. I testi di Corrispondenza Repubblicana
Penna Pellicola Palco

Mussolini giornalista a Salò. I testi di Corrispondenza Repubblicana

di Vincenzo Pacifici
23 Settembre 2021
0

Con buona pace di Benedetto Croce e della sua saccente e spocchiosa definizione (“la calata degli Hyksos”) e della sua...

Leggi tutto
Camerata Pirandello: il libro di Meli contro negazioni e mistificazioni

Camerata Pirandello: il libro di Meli contro negazioni e mistificazioni

18 Maggio 2021
Italiani seri/ Santi Romano, il grande (ma dimenticato) maestro del Diritto

Italiani seri/ Santi Romano, il grande (ma dimenticato) maestro del Diritto

20 Novembre 2018
Pirandello fascista pirandelliano. Una biografia politica

Pirandello fascista pirandelliano. Una biografia politica

3 Novembre 2018
Carica altro
Prossimo articolo
Roma & Milano/ Le nostre “perplessità” su Bertolaso e Parisi

Roma & Milano/ Le nostre "perplessità" su Bertolaso e Parisi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In