• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Economia

Cogestione/ Quell’articolo 46 della Costituzione, dimenticato e tradito da tutti

di Augusto Grandi
29 Febbraio 2016
in Economia, Home
0
Cogestione/ Quell’articolo 46 della Costituzione, dimenticato e tradito da tutti
       

th-7

Per una larga parte dei maschi italiani, e anche per molte femmine, il 46 e’ semplicemente “il numero di Valentino”. Ossia di Rossi, il campione di motociclismo. Ma 46 e’ anche il numero dell’articolo della costituzione italiana che prevede la partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese. Articolo, ovviamente, mai applicato in Italia.Perché la costituzione viene sbandierata quando va comodo ed ignorata quando comodo non fa. E l’articolo 46 comodo non fa. A nessuno.

Innanzi tutto perché la cogestione, come la socializzazione, era già prevista dalla Carta del lavoro del fascismo e, prima ancora, dalla Carta del Carnaro. Come ricorda benissimo Gianluca Passera nel suo libro “La nobile impresa”, edito dal Cerchio. Ma i costituenti, nonostante il loro antifascismo, non potevano ignorare le conquiste sociali del precedente governo. Non potevano cancellare pensioni e ferie pagate.  Ma la cogestione, inserita per forza di cose nella costituzione, bastava evitare di applicarla. Per far contenti tutti.

Non solo i politici di governo democratico al servizio del grande capitale ma anche le sinistre e pure la destra. Che rispolverava corporativismo e socializzazione negli slogan urlati nei cortei prima delle elezioni per poi dimenticarsi tutto durante la legislatura. Una destra che ignorava i canti del lavoro preferendo le discoteche.

Indubbiamente cogestire un’impresa non è facile. Ed è ancor più difficile in una fase caratterizzata dalla globalizzazione. Bisogna studiare, prepararsi, conoscere l’economia, la produzione, il marketing, la politica internazionale. Servono centri studi, rapporti con istituzioni ed università. Eppure, tutto questo, i sindacati tedeschi riescono a farlo. Quelli italiani no.

Meglio utilizzare in altro modo i soldi delle tessere, i soldi dei CAF. Meglio occuparsi dei distacchi dei delegati e dei turni di ferie degli iscritti piuttosto di andare ad esaminare la prospettive dell’azienda e del settore. Per poi arrivare a dichiarazioni di servilismo imbarazzante, da parte di alcuni, dopo ogni incontro con il padrone di turno.

Il giovane studioso Passera (nessuna parentela, ovviamente) ha avuto il merito di rilanciare il problema. E il circolo Pasetto di Padova il coraggio di presentare il libro e di affrontare il tema indicando anche le prospettive. Perché i disastri provocati dall’attuale sistema economico e di gestione delle aziende sono sotto gli occhi di tutti. Anche le soluzioni sono a portata di tutti, ma è meglio non parlarne.

Tags: Cerchio editorecogestioneCostituzioneeconomiaGianluca PasseralavoroPadovasindacati
Articolo precedente

Mentre la politica si attorciglia, la scuola italiana si svuota sempre più

Prossimo articolo

Invasione/ Scontri sul confine macedone. I “migranti” cercano di sfondare la frontiera

Augusto Grandi

Correlati Articoli

Questione balneari: l’imbroglio sotto l’ombrellone
L'Editoriale

Questione balneari: l’imbroglio sotto l’ombrellone

di Maurizio Bianconi
2 Giugno 2022
0

La questione ‘balneari’ lontano dall’essere marginale è l’emblema delle mistificazioni della postdemocrazia finanziaria, delle insufficienze della politica, degli egoismi di un’Italia...

Leggi tutto
È tempo di cogestione e partecipazione. La svolta della Cisl

È tempo di cogestione e partecipazione. La svolta della Cisl

30 Maggio 2022
Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

22 Maggio 2022
Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

Delivery food & pandemia. Ovvero, come ti cambio le abitudini…

17 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Invasione/ Scontri sul confine macedone. I “migranti” cercano di sfondare la frontiera

Invasione/ Scontri sul confine macedone. I "migranti" cercano di sfondare la frontiera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

Nel caos libico rispunta il figlio di Gheddafi. Con una soluzione

6 Luglio 2022
Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

6 Luglio 2022
Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In