• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Facite Ammuina

Follie sindacali/ A Caserta il direttore lavora troppo. Cacciatelo subito!

di Marco Valle
5 Marzo 2016
in Facite Ammuina
0
Follie sindacali/ A Caserta il direttore lavora troppo. Cacciatelo subito!
       

IMG20160305103632238_184

 

Cialtroni e lavativi si nasce. Lo conferma la bizzarra lettera di protesta contro il nuovo direttore della Reggia di Caserta Mauro Felicori, firmata dai sindacati Usb, Uil e Ugl (a proposito, complimenti sentiti ai “sindacalisti tricolori”…),  spedita alla Soprintendenza e al Mibact. Un vero grido di allarme e di dolore: «Questo direttore lavora troppo». Anche dodici ore al giorno, anche nei semifestivi. Una follia: così si rischia di turbare i confortevoli bioritmi degli impiegati e interrompere il sonnolento degrado del complesso monumentale campano. Non sia mai…

A Caserta i “lavoratori” stressati e affranti non ne possono più di un direttore che resta negli uffici oltre l’orario di chiusura, che controlla i dipendenti e dirige con mano ferma la grande struttura. Un colpo troppo duro per chi da anni si è abituato a sonnecchiare tra gli anfratti dell’antico palazzo o imboscarsi tra le frasche dello splendido parco costruito nel Settecento da Vanvitelli per Carlo III, geniale re di Napoli.

A Caserta i “lavoratori” sperduti e basiti non sopportano più di questo Felicori, che nei sei mesi della sua direzione ha allontanato i venditori abusivi dal Parco, tolto le macchine dei dipendenti all’interno dei giardini e, guarda caso, raddoppiato il numero dei visitatori.

Viva allora il sindacato — la grande mamma che tutti capisce, protegge e difende — e basta con questo petulante “marziano”. Cialtroni e lavativi si muore…

Tags: CampaniaCasertaMauro Felicorireggia di CasertasindacatoUGL
Articolo precedente

Primavalle/ L’ultima, terribile offesa dei giudici alla famiglia Mattei

Prossimo articolo

C’era una volta. Una favola triste di feudatari arroganti, figli adottati e madri surrogate

Marco Valle

Correlati Articoli

La sfida partecipativa per ritrovare la terza via
Penna Pellicola Palco

La sfida partecipativa per ritrovare la terza via

di Redazione
29 Novembre 2022
0

Dopo La sola ragione di Vivere (2020), testo edito da Passaggio al Bosco e dedicato all’impresa di Fiume, l’Istituto Stato...

Leggi tutto
“Pensiero sindacale”, l’UGL presenta la nuova collana editoriale

“Pensiero sindacale”, l’UGL presenta la nuova collana editoriale

24 Novembre 2022
De Luca, da Masaniello a ultimo dei sovranisti

De Luca, da Masaniello a ultimo dei sovranisti

7 Ottobre 2022
È tempo di cogestione e partecipazione. La svolta della Cisl

È tempo di cogestione e partecipazione. La svolta della Cisl

30 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
C’era una volta. Una favola triste di feudatari arroganti, figli adottati e madri surrogate

C'era una volta. Una favola triste di feudatari arroganti, figli adottati e madri surrogate

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In