• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

17 marzo. E se ripartissimo da una data?

di Mario Bozzi Sentieri
29 Marzo 2015
in Home
0
17 marzo. E se ripartissimo da una data?
       

Nel silenzio assordante delle massime cariche dello Stato e nel completo disinteresse delle amministrazioni locali anche questo 17 marzo è passato. L’Italia non è evidentemente degna di avere una Festa vera e grande, in grado di abbracciarla per intero nel segno della proclamata unità nazionale (17 marzo 1861). Meglio – per certuni – il 25 aprile o il 4 novembre, date controverse e tutt’altro che condivise. Meglio – per altri – coltivare i “particolarismi”, settentrionali e meridionali, piuttosto che riconoscersi in una ricorrenza, spiritualmente fondante.

Onore al merito dunque di Fratelli d’Italia – AN di averci provato, lanciando una campagna per fare del 17 marzo una festa in cui si riconoscano tutti gli italiani. La sottoscriviamo in pieno, considerando la battaglia dei simboli e della memoria la precondizione per qualsiasi tentativo di ricostruzione nazionale. Importante – ci sia consentito sottolinearlo – è non mollare la presa, rimandando l’appuntamento al 17 marzo del prossimo anno. Le campagne d’opinione sono lunghe e difficili, quando non si hanno adeguati strumenti informativi e per questo vanno condotte con continuità.

C’è però anche la necessità di fare chiarezza sulle vicende che portarono all’unità nazionale. C’è bisogno di tornare ad appassionarsi per esse, piuttosto che considerale questioni da robivecchi o da cultori della materia. E c’è bisogno di farne oggetto di analisi e di discussioni, sgombrando il campo da ogni fraintendimento. A cominciare dall’idea stessa di Risorgimento.

Se ne facciamo l’espressione, pura e semplice, dell’ideologia piemontese, quella, prima, di Cavour, poi di Giolitti, inevitabilmente arriveremo ad escludere un’ampia metà del Paese, stravolgendo l’essenza stessa del processo di integrazione nazionale. Non è solo un problema territoriale. L’ideale risorgimentale d’impronta piemontese, sostanzialmente laicista, positivista e moralistico (l’Italia buona impegnata a salvare quella “barbara” e ignorante: storia vecchia che si ripete …) ha escluso ed esclude strati consistenti della nostra cultura nazionale.

I “particolarismi” sono fattori costitutivi della nostra identità nazionale, anche se abbiamo dimostrato sul campo, quello della politica, della cultura e perfino bellico, di sapere superare ed integrare umori guelfi e ghibellini, nostalgie comunali ed orgoglio per le antiche monarchie meridionali (di Napoli e Palermo), insorgenze antigiacobine e carboneria.

Con questa realtà dobbiamo però continuare a fare i conti. Magari per scoprire un Meridione più moderno e meno “cafone” di quanto non ci ha trasmesso certa storiografia patriottarda, con la prima ferrovia italiana, le moderne industrie, la più grande flotta del Mediterraneo e la sua vitalissima cultura. Ma – nel contempo – incapace di svolgere quel ruolo “nazionale”, che avrebbe potuto riequilibrare gli eccessi dell’ideologia piemontese, ed isolato dal contesto internazionale, nella convinzione di essere protetto dai suoi confini marittimi e dal vicino Stato della Chiesa.

Potremmo/dovremmo parlare della fedeltà degli alfieri di un’altra Italia – tanto per richiamare il capolavoro di Carlo Alianello – con i loro sacrifici e le idealità del mazzinianesimo, con il suo messaggio sociale, antesignano del “Socialismo Tricolore”. E poi, giusto in clima di centenario “interventista”, dovremmo riportare in primo piano il ruolo fondamentale del sindacalismo rivoluzionario, della sua capacità di “integrare” le masse nello Stato, coniugando Patria e Lavoro, insieme a un certo Benito Mussolini, ancora socialista massimalista, e ad un Vate irrequieto come Gabriele D’Annunzio.

E’ insomma giunto il tempo di recuperare “storie” piuttosto che di escluderle nel segno di un’errata idea di unità, prendendo atto delle tante contraddizioni che ci stanno alle spalle. Riprodurle nuovamente sarebbe un’iniziativa irrealistica e fuori dal tempo. Negarle, un’operazione irrispettosa dei tanti piccoli frammenti che comunque costituiscono la nostra grande immagine nazionale. A cominciare da una data, il 17 marzo, che dovrebbe tutti unirci, almeno nella consapevolezza di una Storia comune.

Tags: Camillo CavourCarlo AlianelloFratelli d'ItaliaRisorgimentounità nazionale
Articolo precedente

Armatevi e partite!

Prossimo articolo

La flotta italiana è schierata nel canale di Sicilia. Inizia l’operazione “Mare sicuro”

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé
Rassegna Stampa

Marco Tarchi/ La destra italiana e il complesso di Mosé

di Redazione
16 Settembre 2022
1

Marco Tarchi, politologo, è professore alla Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Firenze. Per lungo tempo impegnato attivamente a destra,...

Leggi tutto
Vite straordinarie/ Storia di Maria Sofia, l’ultima regina delle Due Sicilie

Vite straordinarie/ Storia di Maria Sofia, l’ultima regina delle Due Sicilie

11 Maggio 2022
Prosegue il dibattito su Risorgimento e questione meridionale. Il nuovo dossier di Storia in Rete

Prosegue il dibattito su Risorgimento e questione meridionale. Il nuovo dossier di Storia in Rete

12 Marzo 2022
Per una “terza via” sociale, nazionale e partecipativa. L’attualità di Giuseppe Mazzini.

Per una “terza via” sociale, nazionale e partecipativa. L’attualità di Giuseppe Mazzini.

9 Marzo 2022
Carica altro
Prossimo articolo
La flotta italiana è schierata nel canale di Sicilia. Inizia l’operazione “Mare sicuro”

La flotta italiana è schierata nel canale di Sicilia. Inizia l'operazione "Mare sicuro"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In