• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

1943-45: i crimini degli alleati e le amnesie italiane. Il dossier di Storia in Rete

di Redazione
11 Ottobre 2021
in Home, Libri&LIBERI
0
1943-45: i crimini degli alleati e le amnesie italiane. Il dossier di Storia in Rete
       

Quando la faziosità nazionale si unisce alle mode d’oltreconfine come la cancel culture l’Italia dà il peggio di se stessa. E’ quel che accade nel campo della Storia. Lo spiega un dettagliato editoriale di Fabio Andriola sul nuovo numero di Storia in Rete che parte dagli ultimi spunti di cronaca: dall’”impallinatura” del sovrintendente dell’Archivio Centrale dello Stato escluso dalla commissione per la desecretazione dei documenti sugli Anni di Piombo all’attacco contro la Giornata del Ricordo e la memoria delle Foibe. Il tutto mentre dall’estero arrivano esempi di reazione alla storia politicizzata che in Italia nessuno si dà pena di prendere ad esempio.

1943-1947. Italia “liberata” o Italia “occupata”? I documenti che un gruppo di ricercatori sta disseppellendo dagli archivi raccontano di un paese trattato come terra di conquista dagli Alleati: stupri, reati comuni, prostituzione, spaccio di droga e delinquenza stradale… Una serie di cahiers de doleances che lo Stato aveva raccolto per usarli in sede di trattativa durante la conferenza di pace di Parigi e che – una volta firmato il diktat del 10 febbraio 1947 – sparirono nel nome della normalizzazione dei rapporti diplomatici con ex nemici ed ex amici… Un vero secondo “armadio della vergogna”, che tuttavia stenta a trovare sui media e nelle istituzioni la medesima risonanza che ebbe quello originale “scoperto” negli anni Novanta.

E sempre di crimini di guerra si continua a parlare su Storia in Rete con un lungo pezzo sull’invasione austroungarica del Veneto dopo Caporetto. Saccheggi, stupri, requisizioni… il morso dell’Aquila Bicipite sulle terre italiane non lasciava nulla alle invenzioni della propaganda di guerra, ma era una durissima realtà.

Quindi, l’analisi senza peli sulla lingua della nuova biografia di Giovanni Gentile e l’inquietante rievocazione di come già 90 anni fa lo Stato chiese a docenti e dipendenti pubblici una “tessera” per mantenere il posto di lavoro (ma, allora, con ben altre finalità).

E ancora, la folle trovata del Progetto 1619 con cui l’estrema sinistra americana cerca di riscrivere la storia degli Stati Uniti cancellando i Padri Fondatori e un nuovo saggio sull’Inquisizione, fra Leggenda Nera e racconti edulcorati.

Tags: Fabio AndriolaSeconda guerra mondialestoriaStoria in rete
Articolo precedente

Quando c’era LUI. Piccola filastrocca molto scorretta e tanto fastidiosa

Prossimo articolo

Geoeconomia/ Via della seta e conquista dell’Africa. Sarà il secolo cinese?

Redazione

Correlati Articoli

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita
Home

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

di Gianluca Kamal
24 Maggio 2022
1

“Beati quelli che più hanno. Perché più potranno dare, più potranno ardere. Beati quelli che hanno vent’anni, una mente casta,...

Leggi tutto
Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

Tirannicidio, una “tentazione” lunga tremila anni. Il dossier di Storia in Rete

17 Maggio 2022
Storia della navigazione/ Il mare di re Ferdinando (e Michele de Jorio)

Storia della navigazione/ Il mare di re Ferdinando (e Michele de Jorio)

16 Maggio 2022
Rileggendo Liddell Hart: la guerra non mai è banale

Rileggendo Liddell Hart: la guerra non mai è banale

11 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Geoeconomia/ Via della seta e conquista dell’Africa. Sarà il secolo cinese?

Geoeconomia/ Via della seta e conquista dell’Africa. Sarà il secolo cinese?

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In