• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 23 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

1945, la Germania in ginocchio. Il dossier di Storia in Rete

di Redazione
8 Gennaio 2022
in Home, Libri&LIBERI
0
1945, la Germania in ginocchio. Il dossier di Storia in Rete
       

La vendetta degli Alleati sulla Germania sconfitta è il tema di copertina del numero di gennaio 2022 di Storia in Rete. A partire da un saggio arrivato già alla terza edizione – “1945. Germania anno zero” (Italia storica editore) – “Storia in Rete” racconta delle violenze subite dai civili e dai militari prigionieri, la fame, l’ingegneria sociale e le violazioni delle convenzioni internazionali subite dal popolo tedesco fra 1945 e 1948. Un capitolo pressoché rimosso dalla coscienza storica dell’intero occidente e della Germania in particolare.

Si passa quindi a parlare di Comunismo e servizi segreti: l’infiltrazione d’agenti del PCd’I all’interno del fronte antifascista degli esuli italiani in Francia, fra 1929 e 1939 e un profilo di Dzerzinskij, “Feliks di Ferro”, l’uomo che creò la temibile polizia politica di Lenin, la Ceka.

E ancora, il problema dell’attendibilità degli archivi: fra documenti falsificati, dossier fatti sparire oppure secretati per decenni, quanto è grande il rischio che le raccolte di documenti di Stato possano essere fuorvianti per le ricerche sulla verità storica? Poi, il centenario della nascita del Partito nazionale fascista e un ritratto della Contessa di Castiglione.

Tags: GermaniaSeconda guerra mondialeStoria in rete
Articolo precedente

“Le pene per i delitti”. Cercando una giustizia concreta e credibile

Prossimo articolo

Qualità della vita e lavoro. Perchè bisogna andare oltre il PIL

Redazione

Correlati Articoli

Germania/ Da sinistra cresce un altro movimento populista e radicale
Europae

Germania/ Da sinistra cresce un altro movimento populista e radicale

di Vincenzo Cacciappoli
7 Settembre 2023
0

La grande avanzata in Germania di Afd, sta creando grandi dibattiti e preoccupazioni in tutta Europa. Il fatto che tra...

Leggi tutto
Niente NATO per Zelensky. Il previsto niet di Biden

Niente NATO per Zelensky. Il previsto niet di Biden

10 Luglio 2023
Ancora su “Storia in Rete”. Un misfatto politico oltre che editoriale

Ancora su “Storia in Rete”. Un misfatto politico oltre che editoriale

9 Luglio 2023
“Storia in rete” sospende le pubblicazioni. Il pensiero anticonformista perde uno strumento prezioso

“Storia in rete” sospende le pubblicazioni. Il pensiero anticonformista perde uno strumento prezioso

30 Giugno 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Qualità della vita e lavoro. Perchè bisogna  andare oltre il PIL

Qualità della vita e lavoro. Perchè bisogna andare oltre il PIL

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

L’Artsakh armeno è ormai un ricordo. Morte di una piccola patria

23 Settembre 2023
Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

Vattimo, il filosofo che incontrò il pensiero debole. Senza convincere

23 Settembre 2023
Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

Parole, parole, parole. Soltanto parole, parole tra voi…

23 Settembre 2023
Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

Il problema dei migranti si risolve solo risolvendo l’Africa

23 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In