• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

22 maggio: appuntamento sul Piave, nel segno della sovranità nazionale

di Raffaele Zanon
20 Maggio 2016
in Home
0
22 maggio: appuntamento sul Piave, nel segno della sovranità nazionale
       

11266619_854165017986330_966757925128640369_o

 

La rievocazione dell’ingresso dell’Italia nella Prima Guerra Mondiale, promossa “Comitato 24 maggio – Giuramento sul Piave”, sarà organizzata anche quest’anno e si terrà domenica , 22 Maggio a Breda di Piave (TV) in Località Saletto . Quest’anno l’evento è patrocinato dai Comuni di Breda di Piave, Cimadolmo e Zenson di Piave e sarà una manifestazione all’insegna del tricolore caratterizzata dalla partecipazione di tante associazioni da bande musicali e da un grande spiedo allestito sulle rive del Piave.

Non sarà una cerimonia che guarda al passato, ma un momento di ritrovo che vuole parlare alle coscienze di oggi: ai giovani , alle famiglie e al mondo associazionistico. Quest’anno volutamente l’evento non avrà carattere politico ma verrà esaltato lo spirito comunitario che lo contraddistingue. Non a caso il Comitato Promotore assieme all’associazione Argine Maestro intendono caratterizzare la manifestazione come un raduno di “patrioti” all’insegna del tricolore dando molto spazio alla creatività dell’ associazionismo e —  sempre non a caso — il raduno si terrà anche quest’anno a Saletto di Breda di Piave, in provincia di Treviso, nel luogo dove cent’anni fa alle 3.30 della notte le truppe italiane oltrepassarono il confine italo-austriaco e dove grazie all’opera dei giovani dell’Associazione Argine Maestro sono state rinvenute e portate alla luce due trincee con nidi di mitragliatrice risalenti proprio al 1°conflitto mondiale .

 

Info: tel. 3462607767 mail: 24maggiosulpiave@gmail.com

Tags: Centenario prima guerra mondialePiaveVeneto
Articolo precedente

Deputati coraggiosi/ A. Pagano saluta Alfano, dice no alla Cirinnà e a Roma vota Meloni

Prossimo articolo

Terrorismo/ Nessun aeroporto è sicuro. Per cinque ragioni

Raffaele Zanon

Correlati Articoli

Ragioniamoci sopra. Luca Zaia si racconta in un libro
Penna Pellicola Palco

Ragioniamoci sopra. Luca Zaia si racconta in un libro

di Vincenzo Pacifici
21 Gennaio 2022
0

Il volume ha il titolo scandito in due momenti diversi, profondamente diversi l’uno dall’altro. L’intenzione dell’autore (“Ragioniamoci sopra”) di ripercorre...

Leggi tutto

“Attenzione agli asintomatici contagiosi”. Intervista alla professoressa A. Viola

23 Marzo 2020
Fiume 100 anni dopo/ Non c’è sovranità senza giustizia sociale. Ieri come oggi

Fiume 100 anni dopo/ Non c’è sovranità senza giustizia sociale. Ieri come oggi

20 Settembre 2019
Vittorie restaurate/ A Roma rivive il capolavoro (proibito) di Oppo e Santagata

Vittorie restaurate/ A Roma rivive il capolavoro (proibito) di Oppo e Santagata

8 Settembre 2019
Carica altro
Prossimo articolo
Terrorismo/ Nessun aeroporto è sicuro. Per cinque ragioni

Terrorismo/ Nessun aeroporto è sicuro. Per cinque ragioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In