• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 3 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Germania/ Dopo il Muro, c’è un’Alternative

di Marco Valle
8 Novembre 2019
in Penna Pellicola Palco
0
Germania/ Dopo il Muro, c’è un’Alternative
       

Alle 18.57 del 9 novembre di 30 anni fa crollava il Muro di Berlino. All’improvviso. In una drammatica conferenza stampa l’imbarazzato Gunther Schabowski — membro del Politburo della SED, l’agonizzante partito comunista tedesco orientale — annunciava balbettando l’immediata apertura delle frontiere. Dopo pochi minuti una folla enorme di cittadini della Repubblica Democratica Tedesca iniziò a premere sulla barriera. Alle 23, in mancanza di direttive, il colonnello Harald Jager, uomo di buon senso, diede l’ordine alle guardie d’aprire il passaggio. Dall’Est una valanga umana si precipitò attraverso i varchi per abbracciare i cittadini dell’Ovest. Quella notte storica segnò il termine della guerra fredda e, rapidamente, dell’impero sovietico. Nell’arco di due anni l’intera Europa orientale e la Russia stessa si liberarono delle democrazie popolari, dei partiti-Stato, delle polizie politiche, del filo spinato, delle stelle rosse. Il tramonto inglorioso del comunismo ma non, come qualche illuso d’oltre Atlantico pensava, la fine della Storia.

Sui cocci dell’artificiosa repubblichetta di Honecker prese forma e sostanza la riunificazione tedesca voluta da Hemult Kohl, una medio-grande Germania apparentemente solida e gentile, membro composto e gentile di un’Unione Europea tutta da costruire nell’armonia e nel rispetto reciproco. Per una micidiale combizione di effetti imprevedibili — “l’eterogenesi dei fini” prevista dal filosofo Wilhelm Wundt —  le cose, purtroppo, sono andate in modo diverso e il conto salato, salatissimo di quell’evento straordinariamente positivo è stato altissimo. Per tutti, tedeschi dell’ovest, tedeschi dell’Est ed europei d’ogni latitudine.

Il sogno spezzato

Tra il 1991 e il 1998 per finanziare la ricostruzione del desolato ex feudo rosso e lo spostamento della capitale a Berlino, il governo di Bonn spostò da Ovest ad Est almeno duemila miliardi di euro con in più 1247 miliardi di investimenti esteri di cui 39,6 provenienti dall’Italia. Un terremoto finanziario che incrementò l’attratività del marco tedesco come moneta d’investimento ma mandò in tilt il rodato Sistema Monetario Europeo (SME) che stabiliva parità valutarie tra gli Stati europei e penalizzò pesantemente la lira e la sterlina. Un big bang che terrorizzò i vari governi e velocizzò in modo frettoloso e sciagurato l’introduzione dell’Euro. Le conseguenze sono note.

Ma trent’anni dopo la caduta del Muro — e al netto delle dovute, giustificate celebrazioni — qual’è il bilancio finale? Di certo l’Europa dei popoli e delle libertà sognata e invocata per tutto il quarantennio postbellico tarda ad affacciarsi, a palesarsi. L’odierna surreale crisi dell’Unione Europea guidata dalla baronessa germanica Ursula Von der Leyen sommata alla Brexit, al tumore catalano, al cinismo dei francesi e l’euroscetticismo dei governi dei paesi ex comunisti e di vasti elettorati in Occidente, evidenziano, sottolineano il fallimento storico degli inadeguati gruppi dirigenti liberali o socialdemocratici che hanno gestito (malamente) questa lunga parentesi.

Uno tsunami sembra alle porte e l’ansimante Germania di Angela Merkel, ufficialmente unita ma politicamente ed economicamente sempre più frammentata, può esserne l’epicentro. Le dure, solide cifre non ingannano:  ad Est i salari medi rimangono inferiori del 20 per cento rispetto all’Ovest, la produttività anche. Nell’antica RDT operano soltanto 37 delle cinquecento imprese leader tedesche e un milione e novecentomila persone (soprattutto giovani) si sono trasferite nella parte occidentale.

La presenza inattesa: Alternative für Deutschland

Non deve quindi stupire il successo clamoroso di Alternative für Deutschland, il partito “rivelazione” che lo scorso 27 ottobre ha conquistato in Turingia il 23,4 dei consensi superando la CDU retrocessa dal 33,5 al 21,8.  Anche in questo caso si sono alzati alti, altissimi gli allarmi sul ritorno del nazismo e pochi giorni fa a Dresda è scattata l’emergenza ufficiale anti “peste bruna”.

Semplificazioni banali se non del tutto fuorvianti. Come ben analizza il ricercatore (e firma prestigiosa del nostro giornale) Clemente Ultimo nel suo ottimo saggio “Alternativa per la Germania”, AfD è tutt’altra cosa di un folkloristico gruppuscolo di nostalgici hitleriani (stile i “nazisti dell’Illinois” di John Belushi), non è una gemmazione della sulfurea NPD e non è nemmeno assimilabile, per genesi ed evoluzione, ai velleitari tentativi (la Deutsche Volksunion, i Republikaner) vetero patriottici e pangermanici.

Ma andiamo per ordine. Fondata nel 2013 dal professore di macroeconomia Bernd Lucke come ipotesi eurocritica e anti austerità, AfD incassò subito 2,1 milioni di voti — provenienti tanto da destra come da sinistra — attestantosi al 4,7 per cento. Mancata per un pugno di voti la soglia del cinque, necessaria per entrare nel Bundestag, il movimento s’impose sin da subito — interpretando ed incanalando il profondo “disincanto” verso i partiti tradizionali — nelle regioni orientali con numeri importanti. Poco dopo la svolta definitiva. Nel 2015 l’improvvida apertura delle frontiere all’immigrazione decisa dalla Cancelliera scosse in profondità il Paese. Apparentemente basata su motivi “umanitari” la mossa della Merkel celava anche altri, meno nobili, motivi. Come l’autore rileva:

«Molti ambienti impreditoriali e politici sostengono la necessità di favorire l’ingresso in Germania di manodopera dall’estero, in considerazione del basso tasso di natalità che si registra nel Paese. Peccato, però, che il desiderio inconfessabile sia quello di avere a disposizione — magari a costi calmierati dall’intervento statale — manodopera qualificata, un profilo non riscontrabile in maniera significativa nei circa 1,2 milioni di rifugiati che nel biennio 2015/16 si riversano all’interno dei confini».

A fronte della narrazione ufficiale e “accogliente” del governo e dei media si fece presto strada nella società civile una percezione, un sentimento opposto. La massa di stranieri non europei, molto problematici e difficilmente integrabili,  spaventò l’opinione pubblica e svuotò le casse statali, incrinando i consolidati equilibri dello Stato sociale germanico. La reazione non si fece attendere, a Dresda e poi nelle altre città iniziarono le marce anti migranti di Pegida, fiorirono ovunque proteste sempre più dure e AfD cambiò volto assumendo un profilo più marcatamente nazional-conservatore con tinte che Clemente Ultimo non esita (a ragione) a definire “populiste”. Un riposizionamento voluto e imposto dalla Flugel (l’Ala), la corrente che si richiama all’esperienza della Neue Rechte, agli autori della Rivoluzione conservatrice e all’esperienza dei circoli militari anti nazisti di von Stauffenberg, autore del fallito attentato contro Hitler nel luglio ’44.

Emarginati o allontanati i “professori” filo-liberali, la “nuova” AfD guidata da Alexander Gauland e Alice Weidel ha continuato a crescere vigorosamente in tutto il Paese, impiantandosi anche nei “tranquilli” land occidentali, a spese della CDU-CSU ma anche delle forze di sinistra, in primis della SPD ormai ai minimi storici.  Da qui la centralità, evidente e ineludibile, di Alternative sulla scena politica tedesca. Ma, come ricorda Ultimo il vero successo è la proiezione di temi sino ad oggi giudicati “tabù” nell’opinione pubblica notoriamente conformista: identità tedesca, nazionalismo, democrazia diretta, ridiscussione del legame con gli Stati Uniti, politiche migratorie, Stato sociale, interesse verso la Russia putiniana. Una somma di fattori che hanno portato alle elezioni europee dello scorso 26 maggio il partito all’11 per cento, con undici euro deputati. Poi le elezioni in Turingia e il sorpasso storico sul partito di maggioranza. Trent’anni dopo la caduta del Muro Afd è il quarto partito di una Germania finalmente unita e molto scontenta. E una nuova partita, tutta da giocare, si è aperta.

Clemente Ultimo

ALTERNATIVA PER LA GERMANIA

Passaggio al Bosco, Firenze 2019

Ppgg. 214, euro 15.00

Tags: Alternative für DeutschlandClemente UltimoGermaniaPassaggio al Bosco Edizioni
Articolo precedente

Brexit, il tormentone continua. Si vota il 12 dicembre

Prossimo articolo

Muri crollati e commenti imbecilli

Marco Valle

Correlati Articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein
Arte&Artisti

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

di Fabio S. P. Iacono
2 Luglio 2022
0

Durante il lockdown i Rammstein si sono riuniti per incidere l'ottavo album in studio, recandosi in Francia nel settembre 2020...

Leggi tutto
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022
Guerre economiche/ La Russia taglia il gas alla Germania. Ed è subito panico

Guerre economiche/ La Russia taglia il gas alla Germania. Ed è subito panico

15 Giugno 2022
Appuntamenti/ L’Institut Iliade sbarca a Firenze

Appuntamenti/ L’Institut Iliade sbarca a Firenze

30 Maggio 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Muri crollati e commenti imbecilli

Muri crollati e commenti imbecilli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

Scena tedesca/ “Zeit”, l’ottavo album dei Rammstein

2 Luglio 2022
Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

Addii/ Per Piero Vassallo, intellettuale scomodo e fuori dal coro

2 Luglio 2022
“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

“Viviamo in società sempre più sorvegliate”. Borgonovo intervista Alain de Benoist

2 Luglio 2022
La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

La Russia chiude i rubinetti di gas all’Europa. La guerra economica continua

2 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In