• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
domenica 5 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

24 maggio/ Giuramento sul Piave. Non passa lo straniero…

di Redazione
18 Maggio 2015
in Home
1
24 maggio/ Giuramento sul Piave. Non passa lo straniero…
       

In occasione della ricorrenza dell’entrata in guerra dell’Italia nel 1915, il comitato 24 maggio e la Fondazione Alleanza Nazionale hanno organizzato una densa giornata sul Piave, “fiume sacro alla Patria”. Una scelta significativa. Questa sottile linea liquida che s’incunea tra i monti del Cadore e la pianura veneta per sfociare, infine, nell’Adriatico, divenne nell’autunno del 1917, celebre. Sulle sue rive Armando Diaz arrestò l’offensiva nemica e ricostruì, dopo la dura sconfitta di Caporetto, un’armata.

Una battaglia, ma non solo. Il Piave fu anche e soprattutto un’esperienza che trasformò il Regio esercito — al tempo un mondo chiuso — in una comunità d’armi, in una vera espressione di popolo. Sul Piave si saldò, finalmente, l’unità nazionale e per un’intera generazione — soprattutto per i ragazzi del ’99, i giovanissimi soldati di leva — quel fiume rappresentò il simbolo dell’Italia intera. Un mito fondante di una Nazione nuova e di un popolo risvegliato.

Non fu retorica. Basta scorrere i documenti, le foto, i filmati d’epoca e ascoltare le musiche — in primis la celebre Leggenda di E. A. Mario — per capire quanto fu sentito dagli italiani quel momento. Tutti compresero che se quella fragile linea avesse ceduto, Venezia e l’intera val padana sarebbero cadute. Ma il fronte tenne. E da lì iniziò nell’estate del 1918 la riscossa delle truppe italiane che si sarebbe conclusa con la grande battaglia di Vittorio Veneto.

Questo il programma del prossimo 24 Maggio. Appuntamento a Breda di Piave (TV)-Località Saletto via del Passo (uscita autostrada Treviso Nord); ORE 10.30 a Fagarè della Battaglia ONORE AI CADUTI DEL PIAVE CON DEPOSIZIONE CORONA,con presenza autorità e parlamentari, sulla strada Treviso-Oderzo, in comune di San Biagio di Callalta, un paio di chilometri prima del luogo dove si svolge l’evento sono sepolti i resti di 5191 soldati identificati, 5350 soldati ignoti, di un austroungarico e di un americano. Tutti caduti nelle due battaglie del Piave. Sulla facciata è scolpita una frase della celebre Canzone: “Il Piave mormorò non passa lo straniero”.
ORE 11.00 a Saletto di Breda di Piave. Saluti del Sindaco di Breda di Piave e delle autorità provinciali e regionali. Benvenuto del Comitato 24 Maggio e visita guidata ai luoghi della Battaglia del Piave a cura dell’Associazione Argine Maestro che si è impegnata nel restauro di alcune trincee ed in iniziative rievocative. I ragazzi della associazione accompagneranno i visitatori al “MOLINO DELLA SEGA”. Correva l’anno 1917, i ragazzi del ’99, a cui è dedicato il monumento, combatterono contro le truppe austroungariche impedendone l’avanzata sul Piave.
ORE 11.30 Lettura delle lettere dal fronte dei Soldati sul Piave a cura di Gino Bazzan;
ORE 12.00 DIBATTITO SUL TEMA “IL PIAVE MORMORA ANCORA…”Interventi di Stefano Zecchi scrittore, Ignazio La Russa già Ministro difesa, Marco Valle scrittore, Fabio Andriola Direttore “Storia in Rete”, Enzo Vanzan padre medaglia d’oro, Gian Micalessin reporter di Guerra , Alfredo Mantica, Marco Zacchera e Francesco Storace;
ORE 13.00 MUSICA:CONCERTO DI INNI E MUSICHE DELLA PATRIA
ORE 15.00. GIURAMENTO SUL PIAVE. Interverventi conclusivi di Franco Mugnai Presidente Fondazione An, Marcello Veneziani, Giorgia Meloni.

COMITATO 24 MAGGIO – GIURAMENTO SUL PIAVE
Organizzazione Fondazione Alleanza Nazionale-Coordinamento
Info e adesioni:tel. 3462607767 oppure 3421593369 mail: 24maggiosulpiave@gmail.com

Tags: Centenario prima guerra mondialeFabio AndriolaFondazione Alleanza NazionaleGiorgia MeloniIgnazio La RussaMarcello VenezianiMarco VallePiavesovranità nazionaleStefano Zecchistoriaunità nazionaleVeneto
Articolo precedente

Senescenza & politica/ Come Berlusca anche Alberoni è cotto. Amen…

Prossimo articolo

Follie giornalistiche/ Immigrazione? Per la “Stampa” è tutta colpa dell’Ungheria…

Redazione

Correlati Articoli

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi
Home

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

di Redazione
30 Gennaio 2023
0

Mercoledì 1 febbraio, alle ore 18 nello Spazio Ritter (via Maiocchi, 28 Milano), il professore Stefano Zecchi presenta il fumetto...

Leggi tutto
Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

29 Gennaio 2023
Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

Marcello Veneziani/ Perchè non celebro (e non incenso) Gianni Agnelli

27 Gennaio 2023
Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

Un’unica data per ricordare tutti gli orrori

27 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Follie giornalistiche/ Immigrazione? Per la “Stampa” è tutta colpa dell’Ungheria…

Follie giornalistiche/ Immigrazione? Per la "Stampa" è tutta colpa dell'Ungheria...

Commenti 1

  1. Emanuele Mastrangelo says:
    8 anni fa

    Piccola correzione: sulle rive del Piave fu Cadorna ad arrestare l’avanzata nemica e Diaz a comandare la controffensiva. Diamo a Cesare quel che è di Cesare.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023
Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

Milano/ L’ossimoro Sala, il compagno sindaco che piace solo ai ricchi

5 Febbraio 2023
Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In