È in distribuzione il nuovo numero della rivista Nazione Futura edita dalla Casa editrice Giubilei Regnai e dall’omonimo movimento di idee. Si tratta di un fascicolo monografico dedicato a «L’Italia nel Grande Gioco del Mediterraneo» al quale hanno collaborato, insieme a Eugenio Di Rienzo, coordinatore del dossier, Paolo L. Bernardini, Emilio Gin, Egidio Ivetic, Luciano Monzali, Paolo Soave, Marco Valle.
EDITORIALE
Assembramenti pericolosi – D. Dell’Orco
INSERTO Il Mediterraneo non bagna l’Italia
E. Di Rienzo Storia e storiografia dell’Italia mediterranea – P.L. Bernardini Gli Stati italiani nel Mediterraneo. Dalla Questione d’Oriente alla Rivoluzione Francese – E. Gin L’Adriatico da “mare confine” a spazio condiviso – E. Ivetic Italia e Russia nel Mediterraneo tra confronti, conflitti, intese e opportunità – E. Di Rienzo Italia e Turchia nella politica mediterranea dal Risorgimento alla Seconda Repubblica – L. Mondali Dal Mare Nostrum all’Our Sea Italia e Stati Uniti nello scenario mediterraneo – P. Soave Suez e il Mediterraneo. Un canale (anche) italiano – M. Valle.
CONTRIBUTI
“Una ricetta per tornare potenza”, intervista all’on. Lorenzo Fontana – F. Carraro, M. Mestriner Italia: il ponte dell’Europa sul Mediterraneo – F. Iadicicco L’aggressione del Mediterraneo prelude a quella dell’Europa – G. Malgieri La rinascita turca nel (fu) Mare Nostrum – L. Vita Biden punta a isolare Turchia e Russia nel Mediterraneo – R. Vivaldelli La coscienza geopolitica italiana – D. Gabriele.
La svolta gollista di Macron che danneggia Erdogan nella corsa alla Libia – R. Ficara Pigini La centralità italiana nel mediterraneo e l’importanza di un Ministero del Mare – F. D’Addato L’Italia riparta dalla “special relationship” con la Libia – L. Gnisci Il gorgo del Chaos fino al Canale di Sicilia – L. Somigli La Nato nel Mediterraneo allargato – S. Zuccarelli Le mani turche, russe e cinesi sul Mediterraneo – M. Gombacci Le prospettive italiane per usciredalle conseguenze di un decennale torpore – P. Ferraro.
MISCELLANEA
Sradicare l’assistenzialismo dal Recovery Plan – S. Pasquini Diritti e libertà al tempo della peste – A. Venanzoni Ripensando la destra – J. Badenas Perché è necessario un pensiero conservatore – D. Cortina Italia e Albania: una relazione che rischia di frantumarsi – N. Khedi “Dietro lo scontro tra Draghi ed Erdogan” Intervista all’on. Andrea Delmastro – N. Simonelli “Leggere libri è faticoso, giustamente” Intervista a Luigi Mascheroni – F. Masi.
ESTRATTI
La Mezzaluna sulla croce – G. Meotti — L’Italia non gioca a Risiko – G. Cannella.