• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
giovedì 26 Maggio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Il grande gioco del Mediterraneo. Il dossier di Nazione Futura

di Redazione
22 Giugno 2021
in Home, Libri&LIBERI
0
Il grande gioco del Mediterraneo. Il dossier di Nazione Futura
       

È in distribuzione il nuovo numero della rivista Nazione Futura edita dalla Casa editrice Giubilei Regnai e dall’omonimo movimento di idee. Si tratta di un fascicolo monografico dedicato a «L’Italia nel Grande Gioco del Mediterraneo» al quale hanno collaborato, insieme a Eugenio Di Rienzo, coordinatore del dossier, Paolo L. Bernardini, Emilio Gin, Egidio Ivetic, Luciano Monzali, Paolo Soave, Marco Valle.

EDITORIALE
Assembramenti pericolosi – D. Dell’Orco


INSERTO Il Mediterraneo non bagna l’Italia

E. Di Rienzo Storia e storiografia dell’Italia mediterranea – P.L. Bernardini Gli Stati italiani nel Mediterraneo. Dalla Questione d’Oriente alla Rivoluzione Francese – E. Gin L’Adriatico da “mare confine” a spazio condiviso – E. Ivetic Italia e Russia nel Mediterraneo tra confronti, conflitti, intese e opportunità – E. Di Rienzo Italia e Turchia nella politica mediterranea dal Risorgimento alla Seconda Repubblica – L. Mondali Dal Mare Nostrum all’Our Sea Italia e Stati Uniti nello scenario mediterraneo – P. Soave Suez e il Mediterraneo. Un canale (anche) italiano – M. Valle.


CONTRIBUTI
“Una ricetta per tornare potenza”, intervista all’on. Lorenzo Fontana – F. Carraro, M. Mestriner Italia: il ponte dell’Europa sul Mediterraneo – F. Iadicicco L’aggressione del Mediterraneo prelude a quella dell’Europa – G. Malgieri La rinascita turca nel (fu) Mare Nostrum – L. Vita Biden punta a isolare Turchia e Russia nel Mediterraneo – R. Vivaldelli La coscienza geopolitica italiana – D. Gabriele.
La svolta gollista di Macron che danneggia Erdogan nella corsa alla Libia – R. Ficara Pigini La centralità italiana nel mediterraneo e l’importanza di un Ministero del Mare – F. D’Addato L’Italia riparta dalla “special relationship” con la Libia – L. Gnisci Il gorgo del Chaos fino al Canale di Sicilia – L. Somigli La Nato nel Mediterraneo allargato – S. Zuccarelli Le mani turche, russe e cinesi sul Mediterraneo – M. Gombacci Le prospettive italiane per usciredalle conseguenze di un decennale torpore – P. Ferraro.


MISCELLANEA
Sradicare l’assistenzialismo dal Recovery Plan – S. Pasquini Diritti e libertà al tempo della peste – A. Venanzoni Ripensando la destra – J. Badenas Perché è necessario un pensiero conservatore – D. Cortina Italia e Albania: una relazione che rischia di frantumarsi – N. Khedi “Dietro lo scontro tra Draghi ed Erdogan” Intervista all’on. Andrea Delmastro – N. Simonelli “Leggere libri è faticoso, giustamente” Intervista a Luigi Mascheroni – F. Masi.


ESTRATTI
La Mezzaluna sulla croce – G. Meotti — L’Italia non gioca a Risiko – G. Cannella.

Tags: MareMediterraneoNazione Futura
Articolo precedente

Siore e siori venghino, venghino alla fiera del vaccino…

Prossimo articolo

Buone notizie da Budapest. Forza Ungheria!

Redazione

Correlati Articoli

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche
Il punto

Il mondo marittimo chiede il ministero del Mare. Il governo dei terricoli risponde picche

di Nicola Silenti
22 Maggio 2022
0

Ridare slancio, vigore e speranza all’universo marittimo italiano con un nuovo ministero del Mare. Un punto saldo di riferimento istituzionale...

Leggi tutto
Storia della navigazione/ Il mare di re Ferdinando (e Michele de Jorio)

Storia della navigazione/ Il mare di re Ferdinando (e Michele de Jorio)

16 Maggio 2022
Anniversari dimenticati/ Il Codice della navigazione compie 80 anni

Anniversari dimenticati/ Il Codice della navigazione compie 80 anni

24 Aprile 2022
C’è una cantina in fondo al mare. A Trieste

C’è una cantina in fondo al mare. A Trieste

12 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Buone notizie da Budapest. Forza Ungheria!

Buone notizie da Budapest. Forza Ungheria!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

Davos 2022/ Stiamo lavorando per… noi

25 Maggio 2022
In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

In Nigeria i cristiani continuano a morire. L’assassinio di Deborah Yakubu

24 Maggio 2022
Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

Cossiga aveva ragione. Draghi è solo un “vile affarista”

24 Maggio 2022
24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 maggio 1915. L’ora dell’Italia unita

24 Maggio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In