• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 13 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Multimedia

29 maggio 1453, cade Costantinopoli. Ma la Grecia non dimentica il suo imperatore

di Marco Valle
29 Maggio 2020
in Multimedia, Televisionando
1
       

Mai tempo fu più fervido d’ingegni, più prodigo di contrasti, più armonioso e più feroce, più illuminato e più imbarbarito, più raffinato e più disperato. Il Cinquecento merita appieno la definizione vergata dall’abate tedesco Michael Isselt, meglio noto come Jansonius: mundus furiosus. L’epicentro, come ricorda lo storico Roger Crowley, fu il Mediterraneo «teatro di una guerra mondiale, lo spazio dove ebbe luogo uno dei più feroci scontri: la lotta tra Islam e Cristianesimo. Una guerra di lunga durata».

Il prologo fu vergato il  29 maggio 1453. Nel sangue. In quel giorno lontano — il “martedì nero” per gli elleni di ieri e di oggi —  Costantinopoli, il “faro del mondo”, la “seconda Roma”, cadeva nelle mani di Maometto II, sultano (padiscià) degli Ottomani. Grande fu l’emozione in tutta l’Europa cristiana, improvvisamente dimentica come la straziante agonia della capitale bizantina avesse lasciato freddo il pontefice romano — rimasto in vana attesa della sottomissione degli ortodossi — e del tutto indifferenti i monarchi europei. Sulle mura teodosiane a combattere e morire con Costantino XI Paleologo rimasero solo i veneziani guidati dal bailo Girolamo Minotto — decapitato dai turchi alla fine dell’assedio — e i mercenari liguri di Giovanni Giustiniani. Sull’altra sponda del Corno d’oro i mercanti genovesi, arroccati nel quartiere di Pera, preferirono dichiararsi neutrali rimanendo in silenzio ad osservare l’atroce fine di una capitale e di una Civiltà.

Considerato martire dalla Chiesa Greca Ortodossa, Costantino è venerato come santo e nei secoli il mito del Marmaromenos, il ritorno dell’imperatore,  è rimasto sempre vivo nel sentimento del popolo ellenico. Nel 1998 i compositori Apostolos Kaldaras e Stamatis Spanoudakis

hanno composto un album musicale dal nome “Marble King” .

Puntualmente riproposto ad ogni anniversario del “martedì nero”. Per i greci del terzo millennio la caduta dell’antica capitale imperiale rimane una ferita aperta, un dolore mai sopito. In omaggio ad un popolo meraviglioso, fiero della sua storia, e ricordando Bisanzio e i suoi eroici difensori, vi proponiamo due versioni di Lightning strikes, il pezzo più emozionante. In Ellade vi è ancora speranza…

Tags: BisanzioCostantinopoliGreciamusicaStamatis Spanoudakisstoria
Articolo precedente

Asia/ Solo Taiwan ha il coraggio di sfidare Pechino

Prossimo articolo

Sorprese politiche/ La Casellati (risvegliata) ritrova la parola e centra il bersaglio

Marco Valle

Correlati Articoli

Marcello Veneziani/ Mussolini e i nani. Le follie di Scurati e co.
Rassegna Stampa

Marcello Veneziani/ Mussolini e i nani. Le follie di Scurati e co.

di Redazione
30 Luglio 2022
1

In vista del centenario della marcia su Roma, si stanno attrezzando libri, spettacoli, mattanze e servizi sul Male assoluto, con...

Leggi tutto
“Faccetta nera” e molto, molto di più. La vera storia del colonialismo italiano su Storia in Rete

“Faccetta nera” e molto, molto di più. La vera storia del colonialismo italiano su Storia in Rete

29 Luglio 2022
Storie italiane/ Quando i giovani reduci raccontarono la loro guerra (tradita) su “L’Asso di Bastoni”

Storie italiane/ Quando i giovani reduci raccontarono la loro guerra (tradita) su “L’Asso di Bastoni”

18 Luglio 2022
L’omicidio Falcone e i misteri della pista sovietica. Sul nuovo numero di Storia in Rete

L’omicidio Falcone e i misteri della pista sovietica. Sul nuovo numero di Storia in Rete

8 Luglio 2022
Carica altro
Prossimo articolo

Sorprese politiche/ La Casellati (risvegliata) ritrova la parola e centra il bersaglio

Commenti 1

  1. Fabio S. P. Iacono says:
    2 anni fa

    Christus Regnat.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

Britpop/ Dal Galles gli Stereophonics continuano a stupire

13 Agosto 2022
Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

Questa volta il centrodestra non dimentichi la cultura e la bellezza. L’appello di Sgarbi e Giubilei

13 Agosto 2022
Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

Per sempre futurista. Tullio Crali in mostra a Monfalcone

9 Agosto 2022
Fevvagosto antifascista a Capalbio

Fevvagosto antifascista a Capalbio

9 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In