• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Dicembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

Ripensare l’Europa. Nel segno della velocità e della potenza

di Mario Bozzi Sentieri
1 Agosto 2023
in Home, Penna Pellicola Palco
0
Ripensare l’Europa. Nel segno della velocità e della potenza
       

Dove va l’Europa? E dove dovrebbe andare? Dopo decenni di dibattiti, anche serrati, sul destino e gli assetti del “vecchio continente”, formalmente avviato sulla via dell’integrazione, il confronto europeista oggi sembra languire. Tutto appare scontato, sia che ci si muova nell’alveo delle norme finalizzate a definire/imbrigliare i destini europei, sia che le si contesti alla radice, evocando possibili fuoriuscite dall’Unione continentale. In realtà, in un campo come nell’altro, pare mancare una riflessione matura sui destini europei, in ragione dei recenti cambiamenti degli scenari economici e sociali e delle conseguenti risposte adeguate ad affrontarli.
Su questo piano, quello dell’analisi metapolitica rispetto al declino dell’Europa e ad una conseguente capacità “reattiva”, si muove il Centro Studi Kulturaeuropa, che ha tra i suoi scopi proprio la “rivitalizzazione e proiezione nel futuro della Civiltà Europea”. L’11 marzo di quest’anno il Centro ha organizzato, a Roma, il Convegno “Europa, Accelerazione, Potenza”, che già dal titolo bene delinea la volontà programmatica di mettere a fuoco le ragioni dei declino europeo ed insieme la volontà di scongiurarne gli effetti e ribaltarne gli esiti. Impegno non facile, che la pubblicazione degli atti  ci consegna nella volontà di approfondimento e nella lucida determinazione degli intervenuti, uniti – come scrive in prefazione Marco Scatarzi – da un comune “ardire”: quello del ritorno della politica; del richiamo a profonde radici spirituali; della condivisione di una visione sociale, antiglobalista e partecipativa; della consapevolezza che la partita si gioca declinando tecnica e futuro; della centralità della persona quale entità spirituale.
L’elenco dei partecipanti conferma l’ambizione e la trasversalità del progetto. Si passa infatti dalla presenza di esponenti dell’Ugl (capitanati dal Segretario Generale, Francesco Paolo Capone), ai contributi del mondo accademico, alle sollecitazioni dei rappresentanti del movimentismo culturale anticonformista. Ogni intervento è un tassello significativo del più ampio mosaico analitico e progettuale, finalizzato a fissare i tratti di una vera e propria rivoluzione culturale, premessa necessaria per qualsiasi trasformazione politica, economica e sociale.
Difficile sintetizzare le singole declinazioni. Più giusto tratteggiarne le “linee di vetta”, suggestioni ideali e programmatiche in grado di favorire ulteriori approfondimenti e dibattiti.
Giuseppe Scalici (Il nodo gordiano della potenza europea), partendo dal “dialogo” fra Carl Schmitt ed Ernst Jünger e dalla storica distinzione tra i popoli europei legati alla Terra e le Nazioni proiettatesi lungo le rotte oceaniche, vede nell’Europa-Potenza un fattore di equilibrio, tutto da costruire, tra la Cina e gli Stati Uniti.
Francesco Ingravalle (Il Soggetto Politico Europeo e il problema del Welfare continentale) nell’evidenziare i limiti dell’Unione Europea, non ancora arrivata a costruire una sua dimensione statuale e quindi priva di una sua politica estera, di difesa e di un originale modello di Welfare continentale, pone in risalto la mancanza di un Soggetto Politico complesso europeo, in grado di strutturarsi come partito dell’unificazione federale europea (originata da una Costituente eletta a suffragio universale).
Gian Piero Joime (Cogliere la sfida della “Grande Transizione”) pone l’accento sui limiti della transizione ecologica, invitando l’Europa a “prendere il controllo delle filiere produttive, trasformando il sistema europeo da ‘grande acquirente’ a ‘grande produttore’” e a contrastare i gravi danni della delocalizzazione globalista, specialmente nelle aree di maggiore interesse per la transizione digital-ecologica.
Marco Massarini (La sovranità economica ed energetica europea) nel rilevare l’estrema fragilità del settore bancario e la crisi dei debiti sovrani fa alcune proposte “operative”: la costituzione di un Fondo Sovrano Europeo (“che abbia come scopo l’investimento in settori strategici e redditizi per lo sviluppo dell’economia europea” a partire dall’ambito energetico), la programmazione e la conseguente esecuzione di una strategia industriale europea, una politica fiscale armonizzata, una risposta alla sfida monetaria (con particolare attenzione alle nuove formule di valuta digitale), la condivisione del debito (“la sostituzione dei titoli di debito dei singoli Stati con un unico grande titolo di debito relativo allo Stato europeo”).
Francesco Boco (Tecnologia, rappresentanze e unità tecnologica continentale) vede nella sfida tecnologica un retaggio europeo (la Tecnica “è stata inventata da noi europei”) lungo cui muoversi sia a livello tecnico che a livello politico, attraverso tre assi fondamentali: il livello della Competenza, la Rete e l’Innovazione (contro le logiche monopolistiche e l’attacco alla proprietà diffusa).
Francesco Guarente (L’idea partecipativa in Europa e nel nuovo contesto tecnologico) analizza i processi di trasformazione nell’ambito del lavoro, individuando nella partecipazione aziendale un freno a politiche industriali fuori controllo e, a livello europeo, uno strumento utile a spronare nuove energie produttive da parte di imprese e lavoratori.
Ettore Rivabella (La crisi della “democrazia rappresentativa” e i mutamenti in atto) stigmatizza la crisi della “democrazia rappresentativa”, con le conseguenti ricadute economiche e sociali, individuando la soluzione all’attuale crisi in una democrazia organica e partecipativa fondata su forme di cogestione aziendale, ma diffusa a livello sociale e territoriale (ricreando “sistemi partecipativi che abbiano ove necessario anche una visione ‘corporativa’, magari in base alle competenze: dal cittadino, alla gestione dello Stato, dell’azienda, del territorio, del quartiere”) e nella prospettiva di una globalizzazione “governata”, attraverso l’individuazione di condizioni minime di sostenibilità del lavoro, “correlate magari alle peculiarità della Nazione considerata”.
Sergio Filacchioni (Per una scuola del Mito e della Partecipazione) guarda alla Scuola, come realtà che “smobilita” l’uomo, in favore di un sempre maggiore disimpegno e deresponsabilizzazione dei giovani ed evocando – per questo – un continente europeo “sonnolenta e quieta oasi di memoria, contemplazione e filosofia in mezzo alle intemperie della storia” (così come immaginato da Isaac Asimov), destinata ad inesorabile tramonto “se non riusciremo ad istruire generazioni in grado di concepire ed immaginare un divenire storico diverso” rispetto a quello attuale.
In chiusura Francesco Paolo Capone pone l’accento sui ritardi dell’Unione Europea rispetto al tema della Partecipazione, grande patrimonio ideale e programmatico del Sindacalismo Nazionale, oggi “riscoperto” dal Sindacalismo Cattolico (con la Cisl di Luigi Sbarra), invitando ad una reale “Accelerazione”, laddove l’Unione oggi “si limita a consigliare azioni di informazione e quindi a tutelare il semplice diritto di informazione che l’azienda deve dare ai propri dipendenti”, mentre si dovrebbe guardare alla “trasformazione dell’attuale modello contrattuale, che assorbe quasi tutti gli istituti contrattuali, in un contratto nazionale ‘cornice’ che garantisca i diritti inalienabili per, poi, ad un secondo livello, cioè il livello aziendale, impostare caso per caso (azienda per azienda) una struttura atta a creare quel sistema che, retribuendo in parte anche il capitale, retribuisce anche e soprattutto il lavoratore.”
In estrema sintesi: gli atti del convegno “Europa Accelerazione Potenza” offrono una messa di riferimenti, di tematiche, di prospettive analitiche, autenticamente innovative, che non potranno non diventare un punto di riferimento fondamentale per qualsiasi iniziativa futura in materia. A chi le farà proprie di farsi carico di un’autentica volontà “ricostruttiva”. Oltre la crisi che attanaglia l’Europa – come dimostra l’iniziativa del Centro Studi Kultureuropa – c’è uno spazio culturale, sociale e politico per muoversi, con realismo sulla via del cambiamento. Senza velleitarismi. Con chiarezza d’intenti.

Centro Studi Kulturaeuropa, Europa Accelerazione Potenza. Roma. Atti del Convegno, Passaggio al Bosco, pagg. 112, Euro 10,00

Tags: EuropaMarco ScatarziPassaggio al Bosco Edizioni
Articolo precedente

Ministri e attrici in lacrime. Gli eco-ansiosi dilagano e frignano

Prossimo articolo

Niger/ Dopo il golpe gli occidentali fanno le valigie

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Riscoprire l’Europa nel silenzio dei monasteri benedettini
Appunti di viaggio

Riscoprire l’Europa nel silenzio dei monasteri benedettini

di Gennaro Malgieri
6 Agosto 2023
0

I monasteri benedettini che visito nel mio pellegrinaggio alla ricerca delle tracce dell’Europa cristiana, mi offrono un senso profondo di...

Leggi tutto
Perchè quest’Europa rapace e matrigna non ci piace

Perchè quest’Europa rapace e matrigna non ci piace

6 Maggio 2023
Solo i nazionalisti europei possono salvare l’Europa dagli eurocrati

Solo i nazionalisti europei possono salvare l’Europa dagli eurocrati

24 Aprile 2023
Nuovissimo Ordine Mondiale, vecchi incubi

Nuovissimo Ordine Mondiale, vecchi incubi

3 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Niger/ Dopo il golpe gli occidentali fanno le valigie

Niger/ Dopo il golpe gli occidentali fanno le valigie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

Vannacci è tornato. L’ira dei sinistrosi, l’imbarazzo di Crosetto

5 Dicembre 2023
Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

Lo sport malato/ Per finirla con le scuole di calcio: inutili, costose e senza gioia

4 Dicembre 2023
Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

Destra e cultura. Serve una strategia efficace e una visione alta

4 Dicembre 2023
Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

Claudio Risé/ Finitela con la lagna sul patriarcato. La vera sciagura è il disagio psichico

3 Dicembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In