• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 8 Agosto 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

Dopo 45 anni di servizio l’Atlantic va in pensione. Ora tocca al P-72

di Redazione
25 Settembre 2017
in Estera, Guerre e pace
0
Dopo 45 anni di servizio l’Atlantic va in pensione. Ora tocca al P-72
       

Lo scorso 21 settembre si è svolta sulla base aerea di Sigonella la cerimonia di saluto del glorioso BREGUET 1150 ATLANTIC e di ben arrivato al nuovo P-72A, suo successore ad interim, in attesa dell’acquisizione di un nuovo velivolo che possa assolvere tutte le funzioni e i compiti di pattugliamento marittimo sopra e sotto la superficie dei mari.

La cerimonia è stata presieduta dal Capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Valter Girardelli, e dal Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica, generale di squadra aerea Enzo Vecciarelli, con la partecipazione di diverse autorità militari e civili della Sicilia e dei “veterani” della specialità Antisommergibile.

“In un quadro che ancora stenta a trovare una nuova condizione di equilibrio stabile… – queste la parole del Capo di Stato Maggiore della Marina nel corso del suo intervento -, vi è la necessità di continuare a poter disporre di mezzi capaci di condurre le attività di difesa anche dalla minaccia subacquea e, allo stesso tempo, di non disperdere il prezioso know how, così unico e difficile da ricostruire come quello faticosamente conseguito e gelosamente custodito dal personale dell’Aviazione Antisom.”

L’Atlantic, attualmente il velivolo turboelica più anziano dell’Aeronautica Militare, ci lascia dopo 45 anni di servizio e dopo aver volato per quasi 260.000 ore, partecipando a innumerevoli esercitazioni ASW nazionali, NATO e internazionali, a circa diecimila missioni di impiego reale e a quasi mille operazioni di supporto alla salvaguardia della vita umana in mare.

Unico velivolo interamente progettato per pattugliare sul mare e “cacciare” i sommergibili, condotto da equipaggi misti composti in egual misura da piloti e operatori della Marina e dell’Aeronautica, l’Atalantic è stato protagonista di tante memorabili imprese: ha sorvolato il Polo Nord in occasione della commemorazione della spedizione del Dirigibile Italia, ha volato oltre l’equatore, ha toccato quattro dei cinque continenti ed è stato un campione di endurance (ha volato per ben 19 ore e 20 minuti continuativi), ma soprattutto di sicurezza e affidabilità.

Lo sostituirà il P-72A, derivato dal diffusissimo bi-turboelica ATR-72 600, pattugliatore dall’endurance inferiore a quella del suo predecessore, ma capace, grazie alla modernissima suite di sensori e sistemi operativi, di soddisfare il pattugliamento.

A breve sarà impiegato in diversi settori della sorveglianza marittima e della lotta sopra la superficie, offrendo un valido contributo nella compilazione della Maritime Picture e un efficace supporto alle operazioni SAR. Inoltre il P-72A lascia intravedere nuove possibilità d’impiego, quali il supporto ad operazioni in ambiente littoral a favore della Brigata Marina San Marco.

 

Fonte Marina Militare

Tags: Aeronautica militareforze armateMareMarina militareSigonella
Articolo precedente

Germania 3/ Dal Nord alcune utili lezioni per l’Italia (e per la destra nostrana)

Prossimo articolo

Buone idee/ Il “Rinascimento” di Sgarbi e Tremonti

Redazione

Correlati Articoli

L’Italia manda altre armi all’Ucraina e sposta soldati in Bulgaria
Estera

L’Italia manda altre armi all’Ucraina e sposta soldati in Bulgaria

di Clemente Ultimo
31 Luglio 2022
0

È iniziato ieri l’imbarco nel porto di Bari di mezzi e materiali destinati all’attivazione della missione italiana in Bulgaria, missione...

Leggi tutto
Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

Mare & lavoro/ Un quarto del PIL italiano dipende dal mare. Ma a nessuno interessa…

22 Luglio 2022
Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico

Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico

23 Giugno 2022
Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi

Una nuova portaerei e altre basi all’estero. La Cina continua ad armarsi

17 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Buone idee/ Il “Rinascimento” di Sgarbi e Tremonti

Buone idee/ Il "Rinascimento" di Sgarbi e Tremonti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

Eccellenze italiane/ Piccola impresa è sinonimo di libertà e qualità

6 Agosto 2022
Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

Verso le elezioni con tanti strilli, molte giravolte e poche, pochissime idee

5 Agosto 2022
“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

“Una boccata d’aria”: Aldo Baglio torna in Sicilia

4 Agosto 2022
Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

Nagorno Karabakh, gli azeri riprendono a sparare e provocare. Intanto l’Occidente tace

4 Agosto 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In