• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 7 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

Galli e Gallesi indagano gli antiplutocratici della riva destra

di Mario Bozzi Sentieri
11 Settembre 2019
in Penna Pellicola Palco
0
Galli e Gallesi indagano gli antiplutocratici della riva destra
       


In un contesto mondiale segnato da profonde trasformazioni tecnologiche, geopolitiche ed economiche, parlare di anticapitalismo può apparire velleitario. Tanto più se si parla di un anticapitalismo “di destra”, alternativo a quello “di sinistra”, storicamente riconosciuto come prevalente ed egemone, in quanto sostenuto dalle poderose analisi di scuola marxista, una scuola peraltro segnata dai suoi fallimenti ideologici e da quelli dei regimi comunisti che ad essa si richiamavano.
Parlare o meglio riparlare di un anticapitalismo “di destra” assume perciò, oggi, un valore ed un significato nuovi, proprio in ragione della crisi strutturali del marxismo e dei mutati e mutanti contesti mondiali. Ma chi sono i suoi autori di riferimento ? Qual è il loro messaggio ? Come si caratterizzano ?


Ad offrire un quadro, sintetico ed efficace nella sua originalità, dell’anticapitalismo “di destra”, è il recente saggio di Giorgio Galli, uno dei più autorevoli politologi italiani, che, con l’anglista Luca Gallesi, specialista di Ezra Pound, ha rotto il velo della memoria e del conformismo sull’argomento, analizzando opere ed autori rimossi e dimenticati.
Da Brooks Adams, autore, nel 1895, de “La legge della civiltà e della decadenza-Saggio sulla grandezza e il declino”, a Silvio Gesell, teorico della moneta prescrittibile, da Othmar Spann, con la sua critica al capitale finanziario e all’organizzazione monetaria, agli autori della Rivoluzione Conservatrice, da Camillo Pellizzi, studioso del corporativismo, ad Ezra Pound, il poeta contro l’usura, per arrivare alla Nouvelle Droite, ad emergere, su scala internazionale, è un variegato pensiero “alternativo”, “da destra”, al capitalismo, scandito da alcuni temi forti: la critica alla democrazia rappresentativa, vista come campo d’azione dei poteri occulti della ricchezza, in grado di manipolare il libero voto dei cittadini; i rischi rappresentati dalla concentrazione della ricchezza nelle mani di pochi; l’assolutismo del potere azionario e finanziario a scapito dell’economia produttiva; l’opposizione al marxismo, alle sue idee sul plusvalore, concepito come un guadagno dovuto all’abuso di potere consegnato alla proprietà, e al conflitto di classe, visto come la premessa necessaria e inevitabile per la costruzione del “paradiso” proletario; la volontà di realizzare un fronte unitario, nazionale e sociale, contro la schiavitù dell’interesse; il rifiuto dell’idea che lo Stato debba “morire”, idea frutto di una concezione puramente individualistica della società; la difesa dell’identità popolare, segno di un patrimonio immateriale visto come base del populismo patrimoniale.


Luca Gallesi, con il saggio “Digressione sull’anticapitalismo della ‘destra’ culturale anglosassone e angloamericana”, corrobora – da parte sua – le indicazioni di Galli con una serie di efficaci riferimenti letterari e politologici, che fanno emergere le suggestioni di una critica “da destra” del capitalismo, impegnata a denunciare la dilagante “plutocrazia”, volgare e materialista, dominio dei più ricchi a scapito dei migliori. Significativa di questa visione l’opera del più grande scrittore inglese dell’Ottocento, Charles Dickens, autentico paladino contro le ingiustizie che affliggono i ceti più deboli della società, con le sue critiche alla supremazia del Denaro, critiche tanto spietate quanto ironiche (esemplare e famosissima la figura dell’avaro Scrooge del “Racconto di Natale”).


Dickens peraltro non è un esempio isolato. L’Europa della metà del XIX secolo è percorsa – come puntualizza Gallesi – dai fremiti di una cultura “reazionaria” contraria al capitalismo, che vede in prima linea scrittori popolari come John Ruskin (con le sue denunce nei confronti di una società che si è trasformata da un organismo vivente e solidale in un meccanismo arido ed efficiente, che divora il tempo e le vite degli uomini), sodalizi intellettuali (I Nazareni in Germania e la Confraternita Preraffaellita nel Regno Unito, con i loro richiami ad uno stile di vita comunitario e misticheggiante) ed ancora Thomas Carlyle (impegnato a dimostrare come siano le idee e soprattutto gli uomini, e non, quindi, i rapporti di produzione, né la forza bruta del denaro a muovere la Storia), William Morris (promotore del Movimento per le Arti e Mestieri, caratterizzato da un pensiero anticonsumista ed antimoderno).

Emblematici lo spirito anticonformista dell’architetto A.J. Penty (che così sintetizzava la sua visione:”La società democratica mira all’abolizione di tutti i privilegi, mentre lo scopo della società medievale era di garantirli a tutti”), il socialismo corporativo di Alfred Richard Orage (direttore del settimanale “The new Age”), le denunce di Hilaire Belloc contro lo sfruttamento del lavoro popolare, fino all’idea di Ramiro de Maetzu (che, nella sua opera “Politica, estetica e giornalismo”, dopo avere evidenziato l’innegabile crisi del sistema liberal-capitalista, auspica la condivisione della proprietà dei mezzi di produzione e la partecipazione dei lavoratori alla conduzione dell’azienda).


Per la ricchezza dei riferimenti e l’originalità degli autori proposti il libro di Giorgio Galli e Luca Gallesi è un autentico giacimento culturale, da scoprire ed approfondire, che va ben oltre la semplice rassegna storico-letteraria. In “L’anticapitalismo di destra” c’è infatti – non solo tra le righe – molto dell’attualità e della cronaca viva del nostro Paese.


Come scrive Galli “la sedimentazione dell’anticapitalismo di destra ha avuto sufficiente spessore, in Italia, da motivare, dopo il voto del 4 marzo 2018, la sperimentazione di un inedito e imprevedibile governo tra Cinque Stelle e Lega, definito populista dal suo premier alla presentazione in Parlamento”. La recente fine della prima esperienza populista di governo, segnata dalla nuova maggioranza giallo-rossa, non intacca la portata culturale dell’anticapitalismo “di destra”. Nei nuovi contesti politici e di governo gli dà anzi nuove ragioni, nella misura in cui anche da qui, dalla consapevolezza di una tradizione ampia e complessa, in cui i temi dell’anticapitalismo “di destra” rimangono centrali, passa una ripresa di ruolo del populismo sovranista, un sovranismo sovranista maturo, non legato esclusivamente alle stagioni della politica e dunque in grado di vivere ben oltre le contingenze. E perciò di radicarsi, a partire dalle “visioni” che tanti autori ci hanno trasmesse, di durare, di incidere nel profondo degli orientamenti collettivi, offrendo inusuali punti di vista, intorno ai quali lavorare, immaginando nuove sintesi politiche e programmatiche.

GIORGIO GALLI E LUCA GALLESI
L’ANTICAPITALISMO DI DESTRA
Oaks Editrice, Milano 2019
pagg. 88, Euro 12,00

                 

Tags: capitalismoGiorgio GalliLuca GallesiOaks editrice
Articolo precedente

La sindrone 8 settembre e l’unico “colpevole” di Nassiriya

Prossimo articolo

In Kosovo e Metochia, tra odio e fede. La missione di “Voce nel Silenzio”

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Alle radici dell’incontro tra supercapitalismo e comunismo
Home

Alle radici dell’incontro tra supercapitalismo e comunismo

di Franco Maestrelli
8 Aprile 2023
0

L’avvento sulla scena politica italiana e la sua elezione ai vertici del Partito Democratico di Elly Schlein ha fatto rimarcare...

Leggi tutto
Credit Suisse: come ti massacro il piccolo azionista

Credit Suisse: come ti massacro il piccolo azionista

25 Marzo 2023
Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

Il turbocapitalismo è nudo. Il fallimento della Silicon Valley Bank

23 Marzo 2023
La festa del WEF a Davos 2023, ovvero pompieri piromani al lavoro

La festa del WEF a Davos 2023, ovvero pompieri piromani al lavoro

17 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
In Kosovo e Metochia, tra odio e fede. La missione di “Voce nel Silenzio”

In Kosovo e Metochia, tra odio e fede. La missione di "Voce nel Silenzio"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

5 Giugno 2023
Toh, la globalizzazione si è inceppata…

Toh, la globalizzazione si è inceppata…

5 Giugno 2023
Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

4 Giugno 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In