• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 4 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

A venti giorni dalla chiusura. Un Expò “insostenibile”

di Mario Bozzi Sentieri
12 Ottobre 2015
in L'Editoriale
1
A venti giorni dalla chiusura. Un Expò “insostenibile”
       

A venti giorni dalla sua chiusura, un primo bilancio sull’Expò 2015, al di là della retorica di governo, bisogna iniziare a farlo. Ricordate le aspettative della vigilia ? L’Esposizione Universale milanese doveva essere il più grande evento mai realizzato sull’alimentazione e la nutrizione: vetrina mondiale in cui i Paesi avrebbero potuto mostrare il meglio delle proprie tecnologie per dare una risposta concreta all’esigenza vitale di garantire cibo sano, sicuro e sufficiente per tutti i popoli, nel rispetto del Pianeta e dei suoi equilibri. Con in più la possibilità di fare conoscere e assaggiare i migliori piatti del mondo e scoprire le eccellenze della tradizione agroalimentare e gastronomica di ogni Paese.

Un’idea insomma concreta di sostenibilità produttiva, che avrebbe dovuto da un lato fare emergere le tante criticità esistenti dall’altro evidenziare le tipicità dei singoli paesi.

Ci si è veramente riusciti ? In realtà l’area espositiva è stata trasformata in un enorme self-service, costellato da decine di food-trucks a prezzi gonfiati, dove di eccellenza se n’è vista veramente poca e dove le “tipicità” sono restate soffocate dai tempi e dalle modalità dell’evento.

Pare che siano i numeri – di cui si fanno vanto i responsabili dell’organizzazione – a dare il valore all’Expò. Ed allora ecco l’escalation dei visitatori, 150.000 – 200.000 – 250.000 al giorno, senza rendersi conto che così non solo si porta al collasso l’intera area, ma si snaturano soprattutto le ragioni della grande mostra, che avrebbero dovuto stare nella capacità-possibilità di favorire l’incontro, puntando sulla “sostenibilità” , quindi sulla qualità degli eventi. Ed invece tre – quattro – cinque ore di fila per riuscire ad entrare in molti padiglioni, confermando la strategia espansiva (a 39 Euro il biglietto) degli organizzatori. Con il risultato che ad essere “emarginati” sono stati proprio quei Paesi in cui il cibo è veramente un’esigenza vitale ed i “modelli di sviluppo” sono la vera sfida per il loro ed il nostro futuro.

Sarebbe bastato limitare gli accessi, attraverso l’emissione contingentata dei biglietti ed un più attento controllo dei flussi, favorendo, ad esempio con biglietti a costi differenziati, i giorni feriali e le fasce orarie (mattina, pomeriggio, sera) per evitare un affollamento da formicaio, permettendo così una più equa distribuzione dei visitatori, che invece si sono concentrati su una decina di padiglioni, dando visibilità a tutti.

Niente da dire per il prorompente Padiglione Italia, tutto giocato sulla bellezza e l’intrapresa agricola italiana, a cui però ha fatto da contraltare lo spazio dato a Oscar Farinetti, con il suo Eataly, esempio debordante di una tipicità monopolistica e dai numeri “industriali”, più catena di montaggio che espressione di eccellenza territoriale. Del resto – visti, anche qui, i numeri – è ben difficile parlare di filiera breve e di autentica qualità, quando – come all’Expo – si mettono in cantiere duemilioni e mezzo di pasti, a prezzi oggettivamente gonfiati e a tutto vantaggio di patron Farinetti.

Ultima ma non ultima questione quella sul dopo-Expò, di cui si è parlato pochissimo. A venti giorni dalla chiusura dell’evento si brancola nel buio. Non si va al di là del fatto che tutti i padiglioni dovranno essere smontati entro la fine di giugno. E poi ? manca sul dopo un’idea anche minima di riuso delle aree occupate dall’evento e già “attrezzate” dal punto di vista infrastrutturale. L’auspicio è che – come purtroppo è accaduto in altre   occasioni – quegli spazi non diventino preda dell’abbandono e del saccheggio, autentiche cattedrali nel deserto piuttosto che utili opportunità di crescita.

Se l’Expò tutto è stato, nella sua gestione, fuori che “sostenibile” almeno il dopo sia esempio di lungimiranza e di buon governo. Visti i precedenti ed i soggetti in campo non abbiamo grandi speranze che gli auspici si trasformino in fatti.

Tags: alimentazioneEatalyeconomiaexpo 2015MilanoOscar Farinetti
Articolo precedente

Storie d’Europa/ Madeleine l’intrepida. Quando volare era un sogno

Prossimo articolo

Vienna, l’FPO sfiora la vittoria ma non sfonda

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano
Il punto

Unicredit festeggia ma intanto i poveri aumentano

di Maurizio Bianconi
2 Febbraio 2023
0

I media riportano con toni compiaciuti che uno dei più importanti gruppi bancari del paese, Unicredit, ha conseguito utili per...

Leggi tutto
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

Comunità, industria e sovranità. Rincominciamo da Adriano Olivetti

16 Gennaio 2023
Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

Altra economia/ Cos’è il distributismo. Intervista a Matteo Mazzariol

8 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Vienna, l’FPO sfiora la vittoria ma non sfonda

Vienna, l'FPO sfiora la vittoria ma non sfonda

Commenti 1

  1. Gabriele Baraldi says:
    7 anni fa

    Come negare il successo dell’esposizione internazionale ? mi dispiacerebbe essere annoverato dal nostro primo ministro come un gufo, d’altronde i record conseguiti parlano chiaro ora possiamo vantarci di detenere dei primati che fanno invidia alla Germania e oscurano la precedente esposizione cinese come la pizza piu lunga o il burro più grande !!!!! ora sono fiero della mia italianità !!????

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

Carletto Calenda bocciato in geografia (e non solo)

4 Febbraio 2023
L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

L’autonomia differenziata e i beni culturali. Una questione aperta

4 Febbraio 2023
Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

Il digiunatore carcerato e la strana coppia. Cronaca di un casino evitabile

4 Febbraio 2023
Un Occidente disincantato e depresso

Un Occidente disincantato e depresso

3 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In