• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 2 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home L'Editoriale

A.A.A. Ministro degli Esteri cercasi. Astenersi perditempo

di Gian Micalessin
12 Febbraio 2021
in L'Editoriale
2
A.A.A. Ministro degli Esteri cercasi. Astenersi perditempo
       

“La politica interna, diceva John F. Kennedy, ci può sconfiggere,  la politica estera ci può uccidere”. Vale anche per l’Italia. I disastri causati dal governo giallo-rosso e da quelli precedenti possono venir corretti se Mario Draghi individuerà  la ricetta per uscire dalla pandemia e investire i 209 miliardi del Recovery Fund. Più difficile è riemergere dall’attuale irrilevanza internazionale. Per questo Draghi dovrà individuare  un ministro degli Esteri capace di restituirci credibilità  e autorevolezza operando sui binari  consolidati dell’Alleanza Atlantica. Il che non significa sudditanza all’America di Joe Biden, ma capacità di ritagliarci  un ruolo nelle zone grigie dove gli Usa necessitano di alleati affidabili.

La Libia con i suoi aggregati del Mediterraneo e dell’Africa Settentrionale è una di questi. Su quella sponda, uscito di scena Marco Minniti ci siamo trasformati da potenza di riferimento in ospite pagante  pronto a venir messo alla porta dalla Turchia di Erdogan. Ma Ankara, protagonista di opache intese con Mosca, è un  alleato troppo infido per un’America preoccupata di ritrovarsi una base navale russa in quel di Sirte.  Le ambiguità turche possono dunque diventare opportunità se sapremo riavviare quei rapporti libici di cui anche l’americano più scaltro stenta a comprendere logiche e misteri.

Ma per riconquistarci un  ruolo a Tripoli dobbiamo  tornare a contare nel Mediterraneo ridimensionando le manovre navali ed energetiche di una Turchia che preoccupa Washington anche per le minacciose mosse sul fronte di Cipro e Grecia. Senza dimenticare che l’Italia si ritrova alla confluenza di una rotta dei Balcani e del Mediterraneo Centrale, su cui  si muove gran parte del traffico migratorio diretto in Europa. Quelle due rotte, oltre a costringere l’Italia ad un’insopportabile  onere dell’accoglienza, rappresentano  (lo dimostrano gli  attentati di Nizza e Vienna dello scorso autunno)  una doppia via di penetrazione per un terrorismo pronto a rialzare la testa nel dopo-pandemia. Per questo  l’Italia  deve proporre politiche di contenimento del fenomeno migratorio affiancate da politiche di sicurezza  per la prevenzione del terrorismo.

Ancor più importante sarà ribadire il nostro ruolo e la nostra funzione di terzo contribuente europeo. Uscito di scena il Regno Unito, Washington è alla ricerca di un partner con cui contenere le iniziative diplomatiche della Francia e mettere un freno al surplus commerciale della Germania. Un ruolo che  è  nostro  interesse svolgere visti i tentativi di Berlino e Parigi di estrometterci da qualsiasi ruolo europeo.  Prova ne sia l’esclusione  dai negoziati sull’accordo per gli investimenti tra Bruxelles e  Pechino. Un negoziato concluso a fine dicembre e condotto solo da Germania Francia.  Esclusione doppiamente umiliante se pensiamo all’impegno profuso da Conte e Cinque Stelle per  la firma del memorandum sulla Via della Seta con Pechino. Nocivo per i rapporti con Washington, ma inutile,  evidentemente, per quelli con Pechino il memorandum  è una delle prime eredità da rivedere. Il che non significa annullare gli impegni commerciali e industriali con i partner cinesi, ma restringerli a settori non pericolosi  per la sicurezza nazionale contribuendo a quel  contenimento del Dragone indicato come urgenza strategica dall’amministrazione Biden.

Ma un ruolo fondamentale visti i nostri  buoni rapporti con la Russia è anche il rilancio di quel dialogo tra Washington e Mosca avviato nel 2002 a Pratica di Mare grazie all’impegno di Silvio Berlusconi. Quel è rilancio indispensabile per impedire un ritorno dell’Europa alla guerra fredda. Anche perché nuove sanzioni anti-russe renderebbero ancor più difficile l’addio dell’Italia alla  recessione post-pandemia. 

Tags: geopoliticaMediterraneoMinistero degli Esteri
Articolo precedente

In edicola “Verità infoibate”, la tragedia del confine orientale

Prossimo articolo

Governo Draghi 3/ Meloni, contro la Democrazia Artificiale e la “Cura Ludovico”

Gian Micalessin

Correlati Articoli

Geoeconomia/ Dove sono gli interessi energetici italiani? Il dossier di Nazione Futura
Home

Geoeconomia/ Dove sono gli interessi energetici italiani? Il dossier di Nazione Futura

di Redazione
14 Giugno 2022
0

La guerra in Ucraina e le possibili conseguenze in termini di approvvigionamento di gas russo, da cui l’Italia dipende per...

Leggi tutto
Geopolitica/ Un asse franco-italiano come possibile alternativa europea e mediterranea

Geopolitica/ Un asse franco-italiano come possibile alternativa europea e mediterranea

5 Giugno 2022
Oceano Pacifico/ Per gli USA le Salomone assomigliano al Donbass. Nel silenzio mondiale

Oceano Pacifico/ Per gli USA le Salomone assomigliano al Donbass. Nel silenzio mondiale

28 Aprile 2022
In un mondo frammentato la deglobalizzazione non è più un tabù

In un mondo frammentato la deglobalizzazione non è più un tabù

11 Aprile 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Governo Draghi 3/ Meloni, contro la Democrazia Artificiale e la “Cura Ludovico”

Governo Draghi 3/ Meloni, contro la Democrazia Artificiale e la “Cura Ludovico”

Commenti 2

  1. Vincenzo G says:
    1 anno fa

    L’Italia sono anni che non ha una Politica Estera, soprattutto che non ha un ruolo internazionale non dico degno della sua Storia glorosa, ma quanto meno del ruolo di media potenzia che oggi ha. I pescatori in Libia, il caso Regeni in Egitto, la situazione dei nostri soldati trattenuti anni in India… ogni volta che c’è un problema l’Italia si attiene alla clemenza dei suoi aversari… niente di più. Serve un Ministro degli Esteri preparato ma soprattutto un Governo che abbia voglia di tornare a fare Politica Estera

    Rispondi
  2. Gabriele Baraldi says:
    1 anno fa

    Ecco fatto siete serviti Di Maio sarà sicuramente all’altezza (circa 1,70), per curriculum chiedere ad On. Corsaro, mai fidarsi di preti e democristiani……..

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

“Elvis”: Luhrmann & Butler raccontano il Re

1 Luglio 2022
Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

Nel vuoto della politica resiste solo l’idea di comunità

1 Luglio 2022
Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

Mar Nero/ I russi evacuano l’Isola dei Serpenti. Una scelta obbligata

30 Giugno 2022
Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

Il grande inquisitore dem mi ha scoperto: sono un putiniano e non lo sapevo. Il dossier farsa di Andrea Romano

30 Giugno 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In