• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
lunedì 6 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

A Cagliari nasce Ideario 22: nuovi linguaggi, geopolitica, mare

di Redazione
28 Novembre 2022
in Home, Libri&LIBERI
0
A Cagliari nasce Ideario 22: nuovi linguaggi, geopolitica, mare
       

Nasce Ideario, il Festival Culturale della città di Cagliari. Due giorni di incontri, confronti e dialoghi in compagnia di tanti importanti ospiti e relatori.

L’appuntamento è per venerdì 2 e sabato 3 dicembre nella Sala Contemporanea di Sa Manifattura (corte 2, piano 1) in viale Regina Margherita 33 a Cagliari.  Nei due giorni del Festival culturale, oltre ai dibattiti programmati sui temi d’attualità (guerra in Ucraina, raccontata dagli inviati di quotidiani e televisioni; il nuovo linguaggio e il pensiero critico; il ruolo del Mediterraneo), ci sarà spazio anche per la presentazione di alcuni autori, ospiti nei dibattiti, e dei loro libri.

Il progetto del Festival culturale “Ideario 22” è stato costruito con l’obiettivo di affrontare alcuni tra i principali argomenti che, negli ultimi tempi, hanno riguardato la comunità regionale, nazionale e internazionale.

I dibattiti e gli spazi dedicati alla presentazione di alcuni libri saranno l’occasione per concretizzare uno sguardo attento alle dinamiche culturali, storiche, economiche e geopolitiche che ruotano intorno all’Europa e al Mediterraneo, evidenziando la centralità della sponda italiana, e quindi di quella sarda, nel Mare Nostrum.

Il programma di venerdì 2 dicembre (ore 18:00): dopo la presentazione del Festival culturale, a cura del direttore artistico, Fabio Meloni, e i saluti del sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, ci sarà il dibattito “Leggere la guerra”, che consentirà, anche mediante l’ausilio delle immagini girate sul campo da alcuni partecipanti al dibattito, di raccontare il conflitto in corso tra Ucraina e Russia.

Sarà anche l’occasione per mettere a confronto le esperienze dei professionisti dell’informazione che quotidianamente, nelle tv e nei giornali, raccontano i conflitti nel ruolo esclusivo di testimone diretto. Interverranno i giornalisti Fausto Biloslavo, inviato di guerra per il quotidiano “Il Giornale” e per il settimanale “Panorama”; Daniele Dell’Orco, reporter; Andrea Romoli, inviato Rai del Tg2. Moderatore sarà il giornalista e scrittore Mauro Mazza.

Il programma della mattinata di sabato 3 dicembre (10:30): in apertura il dibattito “La nuova censura”, che prendendo spunto dal titolo di un libro scritto dal filosofo francese Alain De Benoist, vuole affrontare alcuni aspetti che si sono imposti nelle dinamiche culturali dell’Occidente, dando vita a svariati dogmi che si sono concretizzati nel ‘politicamente corretto’, nella volontà di rileggere acriticamente la storia e di riformare il linguaggio.

Interverranno il giornalista, vicedirettore del quotidiano “La Verità”, Francesco Borgonovo; i saggisti Marcello Foa, docente di Comunicazione all’Università Cattolica di Milano, Dino Messina, curatore del blog “La nostra storia” all’interno del sito del quotidiano “Il Corriere della Sera”, e Corrado Ocone, editorialista e autore del volume “Il non detto della libertà”. Moderatore sarà Daniele Scalea, presidente del Centro Studi Machiavelli. A seguire, il dialogo sui libri con il saggista Marcello Foa.

Il programma del pomeriggio di sabato 3 dicembre prevede il dialogo sui libri con il saggista Dino Messina. A seguire, il dibattito “Una patria senza mare: la sponda italiana del Mediterraneo”, che, partendo dal rapporto che l’Italia, la Sardegna e la Città di Cagliari hanno avuto col mare che le circonda, affronterà storicamente, culturalmente e geopoliticamente il suo ruolo, ma anche i progetti e le sfide del futuro che si dovranno affrontare, considerando l’importanza di mettere al centro della politica nazionale e regionale un’appropriata e necessaria ‘cultura del mare’.

Oltre al sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, interverranno monsignor Giuseppe Baturi, arcivescovo di Cagliari e segretario generale della Conferenza Episcopale Italiana; Antonio Decaro, presidente nazionale dell’Anci; lo storico Egidio Ivetic, professore dell’Università di Padova, autore del libro “Il Mediterraneo e l’Italia. Dal mare nostrum alla centralità comprimaria”; il ministro per le Politiche del Mare, Nello Musumeci; Marco Valle, giornalista e saggista, autore del libro “Patria senza mare. Una storia dell’Italia marittima”. Moderatore sarà il giornalista Gianluca Mazzini, vice direttore di “News Mediaset”.

Tags: CagliariFabio MelonigeopoliticaIdeario 22Mare
Articolo precedente

Marco Tarchi/ Non vi è nulla oggi da conservare

Prossimo articolo

Le destre plurali e il progetto culturale per un nuovo rinascimento

Redazione

Correlati Articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.
Rassegna Stampa

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

di Redazione
31 Gennaio 2023
0

Questa è una storia con un presente e un passato. Nei giorni scorsi sul Corriere della Sera Roberto Saviano ha...

Leggi tutto
Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

30 Gennaio 2023
Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

Dalla scuola parte la sfida del Mare nostrum

29 Gennaio 2023
Tre appuntamenti con “Patria senza mare”

Tre appuntamenti con “Patria senza mare”

25 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Le destre plurali e il progetto culturale per un nuovo rinascimento

Le destre plurali e il progetto culturale per un nuovo rinascimento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

L’Albania nello spazio. Due satelliti per controllare il territorio e combattere la criminalità

6 Febbraio 2023
Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

Economia circolare, una terza via produttivistica e sostenibile

6 Febbraio 2023
Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

Impariamo dal Sud? Un discorso differenziale e un libro importante

5 Febbraio 2023
Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

Regione Lazio, alla ricerca di una visione (e di una speranza)

5 Febbraio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In