• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 6 Luglio 2022
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Il punto

A cercar la “Bella Destra”. Con realismo, senza nostalgie

di Mario Bozzi Sentieri
24 Novembre 2014
in Il punto
1
A cercar la “Bella Destra”. Con realismo, senza nostalgie
       

Era veramente “bella” la destra evocata da Marco Valle, parlando delle recenti alluvioni e ricordando, a questo proposito, le intuizioni di Pino Rauti, che “da destra” tante cose le aveva previste e analizzate, compreso il dissesto idrogeologico nazionale. A cominciare dall’alluvione di Firenze del 1966, quando  su “Noi Europa” denunciava , titolando  a tutta pagina che “E’ colpa di questo regime se l’Italia cade a pezzi per un’ondata di maltempo” e, dati alla mano, evidenziava la disorganicità degli interventi, il pressapochismo di chi doveva programmare ed intervenire, le giustificazioni, ridicole ieri come oggi, di chi parlava  di “catastrofe non prevedibile, di piogge senza precedenti, di eventi naturali di eccezionale ampiezza”.  Era il 1966 – si badi bene –  48 anni fa. Niente sembra essere cambiato.

“Il  fatto – scriveva Rauti – che abbiamo  devastato intere città, province al completo, dimostra solo che in questi ultimi anni non è stato fatto nulla, assolutamente nulla, in materia di dighe, arginature, sistemazione dei loro corsi. I fondi sono andati altrove. Sono stati ‘stornati’ , come si dice, con termine elegante. Sono stati rubati, come diremmo noi”.

Era veramente “bella” quella destra che, partendo dall’orgogliosa adesione  “a quei valori superiori, spirituali, la negazione dei quali caratterizza le attuali ideologie sovvertitrici” – come scriveva Rauti presentando la sua ennesima rivista, “Civiltà”, nel 1973 – sapeva misurarsi con la contemporaneità, prefigurando crisi e possibili risposte.

Era la destra che, di congresso in congresso, di documento in documento, di riunione in riunione, pur politicamente accerchiata e discriminata, s’interrogava sulle nuove povertà, sui costi di un’urbanizzazione selvaggia e predatoria, sui risultati del relativismo etico diremmo oggi, con le sue battaglie contro l’aborto ed il gap demografico.

Sono un vero “giacimento” da scavare, tanto per usare un’immagine che era cara a Rauti, quando parlava della cultura di destra come una “miniera da scoprire”, i filoni tematici  e d’ indirizzo che quell’ambiente riuscì a creare e a proporre, alla ricerca  di un modello  alternativo alla partitocrazia,  al neocapitalismo e all’allora ancora avanzante comunismo. Un giacimento che, fatte le dovute rettifiche del caso, potrebbe ancora essere utile, visto che siamo ancora e sempre a fare i conti con le stesse emergenze, con le stesse debolezze strutturali del nostro Sistema-Paese, con le stesse “alluvioni”, politiche e meteorologiche su cui ci si interrogava cinquant’anni fa.

Abbiamo voluto ricordare alcune esperienze della “bella destra” degli Anni Sessanta- Settanta, per puro spirito nostalgico ? Al contrario. La consapevolezza per quelle analisi, per i valori e le idee che le sostenevano, è un invito a guardare avanti, mossi però da una consapevolezza di fondo: o la politica torna ad essere grande e bella, capace cioè di essere anticipatrice e ricca di suggestioni, o  essa rischia di morire d’inedia. Da qui un invito a proporre, per chi vorrà, la propria idea della “Bella destra”, di oggi, di ieri e di domani. Una destra – il termine, lo sappiamo, non ci soddisfa – che sappia dare speranza e prospettive.

In fondo, anche dal fango di un’alluvione può nascere un’indicazione politica. Basta saperla e volerla cercare, evitando di farsi travolgere dalla poltiglia.

Tags: ambientedissesto idrogeologicoMarco ValleOrdine NuovoPino Rauti
Articolo precedente

Al cinema “Il Segreto di Italia” di Antonello Bellucco. Quando la Storia fa ancora paura

Prossimo articolo

Addio al re. Un ragionamento (repubblicano) ad urne chiuse

Mario Bozzi Sentieri

Correlati Articoli

Per una vera ecologia. La lezione di Wendell Berry, spirito libero e profondo
Il punto

Per una vera ecologia. La lezione di Wendell Berry, spirito libero e profondo

di Gennaro Malgieri
3 Luglio 2022
0

Wendell Berry (1934) è una delle voci più forti che si odono nell’America contemporanea. Romanziere e saggista è divenuto negli...

Leggi tutto
Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

Appuntamenti/ Perché il mare nostrum non è più nostro. Dibattito con Alfredo Mantica e Marco Valle

28 Giugno 2022
Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico

Buone notizie/ Tornano gli squali blu nell’Adriatico

23 Giugno 2022
Gli italiani. Un popolo di santi, poeti e navigatori respinti

Gli italiani. Un popolo di santi, poeti e navigatori respinti

7 Giugno 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Addio al re. Un ragionamento (repubblicano) ad urne chiuse

Addio al re. Un ragionamento (repubblicano) ad urne chiuse

Commenti 1

  1. Bernardo IODICE says:
    8 anni fa

    Ricordo la lungimiranza di Rauti in materia di immigrazione quando cercava di far capire che occorreva creare le condizioni per aiutare quei Paesi a crescere nel loro contesto e non creare le condizioni per nuovi contrasti nei Paesi di immigrazione e aumenti di povertà nei Paesi di origine.
    E come era bello pensare che potevamo cambiare il mondo senza aver paura di essere emarginati: anzi la nostra emarginazione era il nostro orgoglio! Non é nostalgia: é solo voglia di ritornare ad essere quello che eravamo!!

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

Mughini e il suo Muggenheim. Una vita per la bellezza (e l’editoria)

6 Luglio 2022
Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

Storie nostre/ Cinquant’anni fa cadeva a Salerno Carlo Falvella. Fu l’inizio degli anni di piombo

5 Luglio 2022
Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

Sanzioni inutili/ Gli indiani comprano carbone russo e lo pagano in yuan cinesi

5 Luglio 2022
Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

Cristiani d’Oriente/ Aghavno, il villaggio che non vuole arrendersi

4 Luglio 2022

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In