• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 1 Febbraio 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Home

A Cortina troppe auto. Serve un treno ecocompatibile

di Marina Buffoni
20 Gennaio 2019
in Home, Terra Madre
0
A Cortina troppe auto. Serve un treno ecocompatibile
       

Con la candidatura di Milano e Cortina per le Olimpiadi invernali del 2026 torna d’attualità il progetto del Treno delle Dolomiti, un avveniristico convoglio capace di garantire un afflusso a basso impatto ambientale e ridurre il traffico automobilistico che assedia la conca ampezzana. Ovviamente non si discute della riattivazione della storica Ferrovia delle Dolomiti Calalzo-Cortina-Dobbiaco, sventuratamente chiusa nel 1964: oggi gran parte del vecchio percorso è diventato una pista ciclabile. Si tratta invece di costruire una nuova linea ferroviaria (assolutamente ecocompatibile). Un’impresa affascinante ma dannatamente complessa e molto costosa.

Un convoglio della Ferrovia delle Dolomiti (1960)

Ai critici e agli scettici il governatore del Veneto Luca Zaia — convinto sostenitore del progetto — risponde portando come esempio il successo della riattivazione delle linee della Venosta (Bolzano-Merano-Malles) e della Pusteria (San Candido-Brunico-Bressanone). Quelli che le F.S consideravano “rami secchi” oggi formano una metropolitana regionale indispensabile per la mobilità locale e il turismo; per far fronte all’aumento del numero dei passeggeri si sta lavorando per l’elettrificazione del tratto terminale in Venosta e la nuova “bretella” di inserimento nella linea del Brennero a Bressanone.

Molte le proposte sul tavolo. Tra le soluzioni possibili una linea che, attraverso val Badia e val Gardena, colleghi Cortina a Bolzano, la stazione chiave, con il completamento nel 2026 del tunnel, del futuro asse ad alta velocità del Brennero.

Un treno di metropolitana regionale in val Pusteria

A sua volta l’ingegnere Helmuth Moroder, padre della rinascita delle linee di Pusteria e Venosta, ha elaborato un tracciato di massima di 85 chilometri per la cremagliera Bolzano-Cortina. Si partirebbe dal capoluogo per salire all’altopiano dello Sciliar, attraversare la val Gardena, salire a passo Gardena, percorrere la parte alta della Val Badia e la Valparola per sbucare al Falzarego e scendere nella conca. Tempo di percorrenza di due ore, passeggeri potenziali almeno 8 milioni/anno, costo 1,6 miliardi. Per evitare le palificazioni della rete elettrica si potrebbe puntare sull’alimentazione a idrogeno sperimentata con successo in Germania. Le idee non mancano, i tempi ci sono, serve la volontà politica.

Tags: Cortina d'Ampezzoferrovieferrovie turisticheLuca ZaiatrasportiVeneto
Articolo precedente

Brexit: i falchi conservatori salvano la May e conquistano il partito

Prossimo articolo

Il pianto sconsolato degli editorialisti globalisti

Marina Buffoni

Correlati Articoli

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani
Economia

Mare & lavoro/ Il Mediterraneo torna centrale. La ripresa dei porti italiani

di Nicola Silenti
30 Gennaio 2023
0

I dati che emergono dalle statistiche di settore confermano la ripresa dei traffici via mare e di conseguenza lo slancio...

Leggi tutto
Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt

Lo stretto del Bosforo bloccato da una nave proveniente dall’Ucraina. Traffico marittimo in tilt

16 Gennaio 2023
Nuovo disastro aereo in Nepal, dove volare è una lotteria con il destino

Nuovo disastro aereo in Nepal, dove volare è una lotteria con il destino

16 Gennaio 2023
Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023

Economia del mare e lavoro marittimo in Italia. Analisi e prospettive per il 2023

13 Gennaio 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Il pianto sconsolato degli editorialisti globalisti

Il pianto sconsolato degli editorialisti globalisti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

Stenio Solinas/ La vera storia di Salvatore Todaro e le “sviste” di Saviano & co.

31 Gennaio 2023
Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

Fronte di Bakhmut, si combatte casa per casa

31 Gennaio 2023
Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

Appuntamenti a Milano/ Una vita per Pola con Stefano Zecchi

30 Gennaio 2023
Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

Costruiremo ancora cattedrali. Una storia di Alleanza cattolica

30 Gennaio 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema comunismo coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In