• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
sabato 30 Settembre 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Estera

A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping

di Gian Micalessin
22 Marzo 2023
in Estera, Guerre e pace
0
A cosa mira il piano di pace proposto da Xi Jinping
       

Non sappiamo se Xi Jinping voglia veramente la pace. Di certo non gli piace questa guerra. O, perlomeno, non ne sopporta le conseguenze politiche ed economiche. Anche perché, dal suo punto di vista, l’intervento russo ha favorito il riallineamento delle principali potenze europee al carro della Nato e degli Stati Uniti. E a quel riallineamento s’è aggiunto un sovvertimento di ruoli ancor meno gradito. Francia e Germania, le due nazioni europee con cui Pechino intratteneva i più stretti rapporti politici e i più intensi scambi economici, si sono ritrovate ridimensionate a causa delle posizioni troppo concilianti nei confronti di Mosca.

Regno Unito e Polonia, portabandiera dello scontro con Putin e sostenitori di un’alleanza militare a tutto campo con Kiev, hanno, invece, acquisito maggiore rilevanza in virtù del rapporto preferenziale stretto con Washington. Una situazione insopportabile per Pechino che ha deciso di proporsi come negoziatore anche per riordinare lo sfavorevole scenario europeo. Dal punto di vista di Xi Jinping e dei suoi consiglieri un piano di pace, anche irrealizzabile, rappresenta la carta più adatta a rimescolare le posizioni europee e catturare l’attenzione delle opinioni pubbliche e dei principali governi del Vecchio Continente. Soprattutto nel momento in cui l’amministrazione Biden punta tutto su un’ipotetica controffensiva ucraina e l’Europa si accoda moltiplicando le forniture di armi senza presentare neppure uno straccio di proposta negoziale. In questo scenario il piano di pace diventa, nei piani cinesi, un grimaldello capace di scardinare l’ordine dettato dagli Usa e riconquistare un rapporto privilegiato con Francia, Germania e gli altri paesi europei.

Del resto Pechino, abituata a considerare prospettive di lungo periodo, ritiene il rapporto con l’Europa esiziale non solo dal punto di vista strategico, ma anche economico e tecnologico. Sul piano strategico la Cina vuole assolutamente arginare o ridimensionare qualsiasi impegno militare europeo sul fronte dell’Indo-Pacifico. Un obbiettivo cruciale per evitare di affrontare, in caso di scontro con gli Usa, una «invincibile armata» composta non solo da unità americane e asiatiche, ma anche europee. Dal punto di vista tecnologico la ripresa dei rapporti preferenziali con l’Europa è ancora più urgente. I sospetti degli Usa – pronti a mettere al bando tutti i prodotti dell’hi-tech cinese, dai telefonini Huawey alle gru portuali, pur di contenere le attività spionistiche di Pechino – hanno di fatto estromesso il Dragone dal mercato tecnologico statunitense tagliandolo fuori dalle esportazioni e impedendogli l’importazione di componenti elettroniche essenziali.

L’Europa resta dunque un mercato da tenere aperto e sviluppare a tutti i costi. Sul fronte economico Pechino punta, invece, a difendere gli investimenti strategici effettuati in Europa nel corso degli ultimi due decenni acquisendo non solo infrastrutture strategiche come porti ed aeroporti, ma anche imponenti partecipazioni finanziarie nei settori dell’energia e delle telecomunicazioni. Per non parlare del fronte commerciale, obbiettivo prioritario di una «Via della Seta» progettata proprio per controllare e governare gli scambi sulla rotte tra Asia ed Europa. Al Dragone poco importa, insomma, che il piano intessuto tra Pechino e Mosca garantisca un cessate il fuoco in Ucraina. L’importante è trasformarlo in un megafono capace di ricordare alla grande industria europea che solo l’interruzione del conflitto le riaprirà un mercato da un miliardo e quattrocento milioni di consumatori.

Tags: CinaguerreXi Jinping
Articolo precedente

Marcello Veneziani/ Quando Aldo Moro disse no a Washington

Prossimo articolo

Spagna/ Vox contro Sanchez e i popolari stanno a guardare

Gian Micalessin

Correlati Articoli

L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta
Economia

L’Italia sospesa tra Est e Ovest. Il rebus geoeconomico della Via della Seta

di Nicola Silenti
17 Settembre 2023
0

Una grande autostrada tra Asia, Europa e Africa con una rete fittissima di snodi infrastrutturali, marittimi e terrestri. Un poderoso...

Leggi tutto
Geopolitica/ Prospettive e fantasmi lungo la Via della Seta. Il convegno del “Nodo di Gordio”

Geopolitica/ Prospettive e fantasmi lungo la Via della Seta. Il convegno del “Nodo di Gordio”

14 Settembre 2023
L’offensiva langue, Washington apre ad una trattativa con la Russia

L’offensiva langue, Washington apre ad una trattativa con la Russia

12 Settembre 2023
Elon Musk parla: “ho evitato il terzo conflitto mondiale”

Elon Musk parla: “ho evitato il terzo conflitto mondiale”

9 Settembre 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Spagna/ Vox contro Sanchez e i popolari stanno a guardare

Spagna/ Vox contro Sanchez e i popolari stanno a guardare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Cosa oggi resta del Pd? Macerie, rancori e qualche illusione

Cosa oggi resta del Pd? Macerie, rancori e qualche illusione

29 Settembre 2023
Giorgio Napolitano ha vinto quasi tutto ma ha perso la partita con la Storia

Giorgio Napolitano ha vinto quasi tutto ma ha perso la partita con la Storia

29 Settembre 2023
L’Armenia vinta e umiliata accoglie i profughi dell’Artsakh. Nell’indifferenza del “mondo libero”

L’Armenia vinta e umiliata accoglie i profughi dell’Artsakh. Nell’indifferenza del “mondo libero”

28 Settembre 2023
Appuntamenti/ L’undicesima “giornata tricolore” a Custonaci

Appuntamenti/ L’undicesima “giornata tricolore” a Custonaci

28 Settembre 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In