• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
venerdì 31 Marzo 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Rassegna Stampa

A destra/ Nasce Fratelli d’Italia bis: “Terra nostra con Giorgia Meloni”

di Redazione
4 Novembre 2015
in Rassegna Stampa
1
A destra/ Nasce Fratelli d’Italia bis: “Terra nostra con Giorgia Meloni”
       

Nasce il Fratelli d'Italia 2:

Fabio Rampelli, inventore di Fratelli d’Italia e spalla destra di Giorgia Meloni, è uno a cui piace andare dritto al cuore del problema, senza via traverse o inutili equilibrismi. “Questa operazione è la dimostrazione che a destra non solo c’è ancora vitalità ma che l’unico catalizzatore siamo noi” E quel noi sta a sottolineare Fratelli d’Italia e il neo nato comitato Terra nostra- Italiani con Giorgia Meloni, che il 29 novembre darà vita alla prima assemblea nazionale, naturale lancio per il congresso che darà forma e sostanza al movimento. Insomma, tanto Gianni Alemanno quanto Gianfranco Fini, ma non solo loro, possono mettersi il cuore in pace. Se una nuova destra c’è, moderna europea e soprattutto saldamente ancorata al tricolore come l’asta che regge la bandiera appesa per la festa del 4 novembre, questa non può che stare dentro a Fratelli d’Italia e nel movimento trasversale che raccoglie esperienze varie. E siccome il quadro composto dalla Meloni e da Rampelli non è affatto naif ma pura arte, l’operazione politica allestita da Fdi non può non riguardare anche Forza Italia e la Lega. Non a corso Giorgia rimarca il fatto che la mancata partecipazione di Silvio Berlusconi alla manifestazione di Bologna “è un errore”, è che in fasi come quella attuale è importante essere “tutti insieme”. Ma il mondo non sta certo a guardare, e soprattutto chi ha voglia di rimettersi in gioco non sta certo fermo ad aspettare il treno della storia. Meglio scriverla la storia. “Spero che questo percorso possa portare nel 2016 a una convergenza politica piena con FdI immaginando una costituzione di un’area politica programmatica che auspico possa far partire una fase II di FdI”, dice Alberto Giorgietti, ex An e ed ex esponente di Forza Italia, fra i promotori del progetto. “La Meloni è a pieno titolo nella lista di quelli che possono interpretare il pensiero della destra in un’area moderata”, ha aggiunto. “Ho aderito al comitato perché sono molto attento, a partire dai territori, a quello che può essere un rilancio del centrodestra”, spiega Walter Rizzetto, ex An e ed ex deputato grillino . “Il centrodestra deve puntare ad essere il più trasversale possibile. Serve tornare fuori da questi palazzi e poter dire ai cittadini che il centrodestra, o la destra, c’è anche su alcuni temi su cui è stata latitante, come diritti, ambiente ed ecologia”, ha aggiunto. Dunque nessun reducismo, o sguardi rivolti al passato, ma solo proiezione nel futuro. Tanto che a fianco di Giorgetti e Rizzetto (oggi esponente di Alternativa libera), ci sono anche Giuseppe Cossiga (ex parlamentare Pdl e sottosegretario alla Difesa nel IV governo Berlusconi) e l’avvocato Leopoldo Facciotti. Il comitato “non è un altro partito o realtà parallela o in sovrapposizione con FdI, ma fa un percorso parallelo per arrivare a costituire qualcosa di nuovo”, ha sottolineato ancora la leader di Fratelli d’Italia. La quale non recede di un passo rispetto agli ultimatum di Berlusconi relativamente alle comunali di Roma. “Su Alfio Marchini mi sembra che Berlusconi stesso abbia fatto saggiamente un passo indietro. Io non ho nulla contro Marchini ma ho chiarito che Fdi non potrebbe sostenerlo perché è troppo inserita nelle dinamiche di potere della città e della nazione, perché è una persona organica al centrosinistra e alla sinistra. Lo dico con una battuta: se devo candidare uno degli animatori della Fondazione di D’Alema candido D’Alema”. E la Meloni sta a destra…

di Enrico Paoli, Libero 4 novembre 2015

Tags: Alberto GiorgiettiFratelli d'ItaliaGiorgia MeloniGiuseppe CossigaWalter Rizzetto
Articolo precedente

Invasione/ Trieste e la Puglia prossime tappe. La Merkel teme una guerra balcanica

Prossimo articolo

Russia/ Aperto a Mosca il grande museo dedicato alle vittime del comunismo

Redazione

Correlati Articoli

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?
Home

Dibattito/ Quali radici e quali spazi per un partito conservatore italiano?

di Domenico Bonvegna
29 Marzo 2023
1

C’è spazio per un partito conservatore in Italia? E’ una domanda che circola da qualche anno negli ambienti della politica...

Leggi tutto
Viaggi di Stato. Un po’ a scrocco…

Viaggi di Stato. Un po’ a scrocco…

27 Novembre 2022
Tre punti di partenza: sovranità, mare, merito

Tre punti di partenza: sovranità, mare, merito

6 Novembre 2022
Dopo le elezioni/ Nuovo governo e veri quesiti

Dopo le elezioni/ Nuovo governo e veri quesiti

26 Ottobre 2022
Carica altro
Prossimo articolo
Russia/ Aperto a Mosca il grande museo dedicato alle vittime del comunismo

Russia/ Aperto a Mosca il grande museo dedicato alle vittime del comunismo

Commenti 1

  1. vigliotta giuseppe says:
    7 anni fa

    ottima idea.concordo e aderisco.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

In arrivo il nuovo numero di Diorama Letterario

In arrivo il nuovo numero di Diorama Letterario

31 Marzo 2023
Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

Delitti all’Equatore. In Centrafrica Mosca e Pechino ai ferri corti

31 Marzo 2023
Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

Dieci anni senza Franco Califano. Un poeta della canzone

31 Marzo 2023
Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

Governo Meloni 1 o governo Draghi 2?

31 Marzo 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In