• Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci
mercoledì 7 Giugno 2023
  • Login
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Newsletter
Destra.it
SOSTIENICI
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
  • Pòlis
  • Il Punto
  • Società & Tendenze
  • Economia
  • Europae
  • Estera
  • Mondi
  • Libri & Liberi
  • Altre
    • Terra Madre
    • Multimedia
    • Arte&Artisti
    • Televisionando
    • Appunti di viaggio
    • Al Muro del Tempo
    • Rassegna Stampa
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Destra.it
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Penna Pellicola Palco

A Forte dei Marmi una mostra sugli italiani di Crimea. Una tragedia dimenticata

di Marina Buffoni
23 Giugno 2018
in Penna Pellicola Palco
0
A Forte dei Marmi una mostra sugli italiani di Crimea. Una tragedia dimenticata
       

Le grandi catastrofi sono la somma di tanti disastri. La follia del comunismo sovietico lo conferma una volta di più.  Nell’immenso gorgo che inghiottì la Russia dal 1917 sino agli anni ’90 milioni di vite scomparvero e intere comunità vennero polverizzate. È il caso degli italiani di Crimea stabiliti nell’Ottocento sulle rive del mar Nero, concentrandosi in particolare nella città di Kerch, su invito dello Zar che cercava contadini, pescatori, artigiani per ripopolare e sviluppare la regione. In pochi decenni gli italiani costituirono la comunità straniera più ricca, rispettata e benvoluta della Crimea e all’inizio del ‘900 erano arrivati a toccare le cinquemila unità.

Con l’avvento del comunismo la requisizione di tutte le proprietà li fece di colpo ripiombare nella miseria e di lì a poco incominciarono le persecuzioni: durante il periodo delle purghe staliniane decine di loro furono ingiustamente accusati di attività controrivoluzionaria, processati e fucilati. Il culmine arrivò il 29 gennaio del 1942, con il rastrellamento casa per casa di tutte le famiglie di origine italiana e il loro trasferimento nel Gulag di Karaganda, in Kazakhstan, dove i circa 1500 deportati furono decimati dal freddo, dalla fame, dalle malattie e dai lavori forzati. Negli Anni Cinquanta ci fu il mesto ritorno in Crimea di un’ottantina di sopravvissuti, che dopo la dissoluzione dell’Unione Sovietica hanno costituito l’associazione Cerkio

Oggi questa storia, a lungo ignorata dall’Italia ufficiale, rivive a Forte dei Marmi con la bella mostra  “La tragedia dimenticata GLI ITALIANI DI CRIMEA” promossa dalla Fondazione Villa Bertelli, in collaborazione con Cerkio. Le foto, montate su sedici pannelli, con apposite didascalie in italiano e in russo, raccontano la straziante vicenda di questa piccola comunità.

«Abbiamo voluto rendere omaggio a questi nostri connazionali, dei quali molti non sanno niente a forse altrettanti non hanno mai voluto ricordare – ha dichiarato il presidente della Fondazione Villa Bertelli Ermindo Tucci -. E’ una mostra fotografica, che fissa con l’obiettivo la vita di quell’epoca e soprattutto da un volto e un nome a coloro che hanno perso la vita in seguito alle “purghe di Stalin”.  Ringrazio il dottor Mensurati e La Dottoressa Giacchetti Boico per averci dato l’opportunità di offrire un momento di riflessione su un periodo buio della storia italiana».

Ricordiamo che nel 2015 il presidente Vladimir Putin ha riconosciuto agli italiani di Crimea lo status di minoranza perseguitata e deportata, un traguardo fondamentale, sia per ristabilire la verità storica su queste deportazioni ignorate dai libri di storia, sia per avere accesso a un indennizzo per le proprietà perdute al momento della deportazione, prima fra tutte la casa. Un modo per ricominciare.

 

Villa Bertelli, Forte dei Marmi

via Mazzini 200

orari: giugno 16.00 -19.00 / luglio 17.00 -23.00

fino al 15 luglio

Tags: comunismoCrimeaForte dei Marmiitaliani di CrimeaRussiaVladimir Putin
Articolo precedente

Venezia/ La festa dei Lagunari in piazza San Marco

Prossimo articolo

Anni di piombo/ P. Arcidiacono: perchè ho raccontato i ragazzi di San Babila

Marina Buffoni

Correlati Articoli

Tiro al bersaglio sulla Russia. La strage degli ideologi del “partito della guerra”
Il punto

Tiro al bersaglio sulla Russia. La strage degli ideologi del “partito della guerra”

di Gian Micalessin
7 Maggio 2023
0

La prima  è stata Darya Dugina ammazzata  da un ordigno destinato al padre Aleksandr, simbolo del pensiero nazionalista russo. Poi,...

Leggi tutto
L’esercito dei droni, l’arma strategica di Kiev

L’esercito dei droni, l’arma strategica di Kiev

7 Maggio 2023
Attacco ucraino al Cremlino. La pace è sempre più lontana

Attacco ucraino al Cremlino. La pace è sempre più lontana

4 Maggio 2023
Guerra d’Ucraina/ Un inferno chiamato Bakhmut

Guerra d’Ucraina/ Un inferno chiamato Bakhmut

25 Aprile 2023
Carica altro
Prossimo articolo
Anni di piombo/ P. Arcidiacono: perchè ho raccontato i ragazzi di San Babila

Anni di piombo/ P. Arcidiacono: perchè ho raccontato i ragazzi di San Babila

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

Appuntamenti/ A Milano “Non solo pizza… Vite da rider”. Il libro inchiesta di Ada Fichera

5 Giugno 2023
Toh, la globalizzazione si è inceppata…

Toh, la globalizzazione si è inceppata…

5 Giugno 2023
Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

Gialli storici/ Torna il maggiore Morosini con una nuova avventura: “Il prezzo dell’onore”

4 Giugno 2023
La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

La dittatura del relativismo avanza e impone “giuramenti”

4 Giugno 2023

Tag

Africa Berlusconi centrodestra Chiesa cattolica Cina cinema coronavirus Donald Trump economia elezioni Europa fascismo forze armate Francia Fratelli d'Italia geopolitica Germania Giorgia Meloni Gran Bretagna guerre immigrazione clandestina ISIS Islam lavoro Libia Mare Marine Le Pen Matteo Renzi Matteo Salvini Mediterraneo Milano Partito Democratico petrolio Roma Russia Siria sovranità nazionale storia terrorismo trasporti Turchia Ucraina Unione Europea USA Vladimir Putin
Facebook Twitter

Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Destra.it per restare continuamente aggiornato.
Ti segnaleremo novità, eventi ed accadimenti più interessanti!

Menu

  • Home
  • Cos’è Destra.it
  • La redazione
  • Newsletter
  • Contattaci

Destra.it

Un giornale telematico che raccoglie le idee, i contenuti, i confronti della comunità umana e intellettuale della destra europea, moderna, nazionale e sociale. Rappresenta l’accesso alla rete e la piattaforma di dibattito di chiunque, provenendo o aderendo a un lungo percorso storico, si riconosca in quei valori culturali e ideali su cui si è sedimentato nei secoli il pensiero di destra.

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • La Redazione di Destra.it
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Categorie
    • Pòlis
    • Il punto
    • Europae
    • Mondi
    • Estera
    • Guerre e pace
    • Economia
    • Levante
    • Libri&LIBERI
    • Arte&Artisti
    • Multimedia
    • Facite Ammuina
    • Al Muro del Tempo
    • Appunti di viaggio
    • Rassegna Stampa

© 2021 - Destra.it periodico online indipendente; Registrazione Tribunale di Milano n. 30 del 9/2/2021; Sede: Viale Papiniano, 38 Milano.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In